Passa ai contenuti principali

Una "firma" nel cervello dice se l'anestesia fa effetto

Una traccia specifica nell'attività cerebrale sarebbe in grado di segnalare quando il paziente è incosciente per effetto dei farmaci, cosa che anche il migliore anestesista oggi può solo "indovinare".

corbis_42-21101123
Per quanto sia uno dei più grandi successi della medicina moderna, l’anestesia ha ancora molto di “artigianale”. Innanzitutto, nello stabilire la dose dei farmaci necessari un medico deve fare molto a occhio. Ma non solo: anche per il clinico più attento è impossibile stabilire con certezza quanto profonda sia l’incoscienza del paziente che sta per essere operato. Almeno fino a oggi.

LA FIRMA DELLA COSCIENZA. In uno studio appena pubblicato suComputational Biology, un gruppo di ricercatori dell’Università di Cambridge riporta di avere individuato una “firma” specifica nell’attività cerebrale in grado di segnalare se il paziente è davvero addormentato.
Grazie a una serie di precedenti ricerche è noto che via via che la coscienza “si spegne, cessa anche la trasmissione di segnali tra diverse aree del cervello. Tanto che l’attività di questa rete di comunicazione, misurabile con l’elettroencefalogramma, è stata anche considerata (a livello sperimentale) un segnale della presenza di una coscienza residua in pazienti in stato vegetativo.
SE CI SEI, BATTI UN COLPO. Nello studio, a una ventina di volontari è stato iniettato uno dei più tipici farmaci anestetici, il propofol, fino alla stesso limite, chiedendo loro di premere un bottone o un altro diverso a seconda del segnale che udivano mentre si addormentavano. Nel frattempo, veniva monitorata la loro attività cerebrale con l’elettroencefalogramma. Raggiunta la dose, alcuni dei volontari erano ancora svegli e in grado di svolgere il compito, mentre altri erano già incoscienti. Esaminando il tracciato dell’elettroencefalogramma, i ricercatori hanno notato differenze nette tra coloro che si erano addormentati prima o dopo, in particolare nella comunicazione tra aree cerebrali svolta dalle onde alfa, le tipiche onde elettriche del cervello in stato di veglia e di rilassamento.  

Non solo: queste differenze erano già evidenti anche nei soggetti svegli. E proprio in base a esse gli scienziati sono stati in gradi di prevedere chi avrebbe reagito prima all’anestesia. «Maggiore l’attività del network in partenza, maggiore la quantità di farmaco di cui è probabile la persona abbia bisogno per essere addormentata», ha commentato Srivas Chennu, uno degli autori dello studio.

ADDORMENTAMENTO SU MISURA. Secondo i ricercatori, queste ricerche potrebbero essere sfruttate per mettere a punto un sistema relativamente semplice in grado di segnalare al medico quando può essere sicuro che l’anestesia ha fatto effetto. È da tempo che ci si prova. In passato è stata utilizzata la cosiddetta tecnica dell’«avambraccio isolato»: un manicotto gonfiabile stringeva il braccio per impedire il passaggio a valle del gomito dei farmaci somministrati insieme all’anestetico per bloccare i muscoli, in modo che il paziente potesse muovere almeno la mano per rispondere a comandi tipo “se sei sveglio stringi il pugno”.

Un’altra macchina basata sull’elettroencefalogramma per capire la profondità dell’anestesia è arrivata nelle sale operatorie a partire da una decina di anni fa, ma molti anestesisti la giudicano poco utile ai fini pratici, e secondo gli ultimi dati non sarebbe neppure troppo affidabile.

Chissà se l’ultimo studio porterà a un’applicazione in grado di soddisfare i medici, e dare una ragionevole certezza ai pazienti di addormentarsi con precisione “chirurgica”.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...