Passa ai contenuti principali

Captato un segnale delle onde gravitazionali?

Tornano a rincorrersi, su Twitter, le voci sull'osservazione diretta delle misteriose pieghe dello spazio-tempo teorizzate da Einstein. Ma manca l'elemento più importante: i dati scientifici.

ligo-lab-gravity-waves
Le onde gravitazionali prodotte dall'interazione di un paio di oggetti compatti (come buchi neri o stelle di neutroni): una rappresentazione artistica del LIGO.
Uno dei "Sacri Graal" della fisica torna a far parlare di sé, complice la forza virale dei social media.

Gli scienziati di tutto il mondo stanno cercando di mantenere il sangue freddo dopo che l'11 gennaio Lawrence M. Krauss, fisico teorico e cosmologo dell'Arizona State University, ha scritto in un tweet di aver ricevuto conferma, da fonti indipendenti, di un'indiscrezione circa la scoperta di un segnale diretto delle onde gravitazionali, le increspature nello spazio-tempo già teorizzate da Einstein nella teoria della Relatività generale.

Questo il tweet "incriminato":


NON È LA PRIMA VOLTA. Già lo scorso settembre Krauss aveva rilasciato, sempre attraverso i social, voci circa la possibile osservazione diretta di onde gravitazionali degli scienziati del Laser Interferometer Gravitational Wave Observatory (LIGO), un rilevatore interferometro laser situato in Louisiana e a Washington (USA) che ha recentemente iniziato una nuova fase di ricerca potenziata, con strumenti più sensibili.

COMPITO DIFFICILE. Si pensa che le onde gravitazionali abbiano origine dagli eventi meno conosciuti e più altamente energetici dell'Universo, come le collisioni tra buchi neri o stelle di neutroni, o le fusioni tra galassie e supernovae.

Se sulla loro esistenza non ci sono molti dubbi, osservarle direttamente è una delle sfide più ardue della fisica moderna: è come provare a captare, da una riva incredibilmente distante, i cerchi che si propagano da un sasso lanciato in uno stagno. Cerchi che, espandendosi, comprimono ed estendono lo spazio-tempo.
LAVORI IN CORSO? Se la loro esistenza fosse confermata sperimentalmente, gli astrofisici avrebbero a disposizione finestre di studio dell'Universo completamente nuove. Secondo le voci riportate da Krauss, gli scienziati del LIGO sarebbero in procinto di scrivere un articolo scientifico sulla presunta scoperta. Il fisico si è detto sicuro al 60% dell'indiscrezione, ma non avrebbe ancora avuto modo di accedere ai dati.

GLI ERRORI DEL PASSATO. Mai come in questo caso, la cautela è d'obbligo e non ci si può permettere di dare credito ai social media, prima che la pubblicazione venga pubblicata e rivista in peer review(ossia da altri scienziati non coinvolti nella scoperta). Già nel 2014 i ricercatori della collaborazione BICEP2 avevano asserito di aver rilevato, tramite un osservatorio antartico, prove dirette delle onde gravitazionali e dell'inflazione cosmica, una scoperta che era stata poi smentita dal satellite dell'Esa Planck: quel segnale era dovuto in realtà alle polveri interstellari.

«Non ho la certezza che la voce sia vera» ha detto Krauss al Guardian. «Se non avrò aggiornamenti per i prossimi due mesi, concluderò fosse falsa».

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

CoViD-19: un nuovo studio sui danni cardiaci

  Uno studio denuncia i danni provocati dal virus della covid su colture di cellule cardiache umane: un esperimento di laboratorio che deve però essere verificato. La CoViD-19, da tutti nota per essere una patologia polmonare, causerebbe anche danni al cuore: su questo aspetto della malattia, ancora poco noto e sul quale si sta  ancora studiando , indaga  uno studio preliminare , non ancora verificato in peer review, ma «dovevo pubblicare ciò che ho scoperto!», ha dichiarato Todd McDevitt, uno degli autori della ricerca. Gli esperimenti effettuati in vitro dai ricercatori restituiscono un quadro poco roseo: il SARS-CoV-2, il coronavirus che causa la covid, danneggerebbe le fibre muscolari che permettono al cuore di battere, fino a  ridurle in pezzettini . «Una carneficina di cellule umane», l'ha definita Bruce Conklin, uno degli autori. MUSCOLI SOTTO ATTACCO.  È importante sottolineare che  lo studio è stato effettuato su campioni di cellule in vitro . I ri...

Le idee di Darwin per rigenerare le foreste

  Più di un secolo fa, Darwin suggerì un metodo alternativo per ripiantare le foreste, e ora lo stiamo finalmente ascoltando.     La foresta di Białowieża, in Polonia.  L'origine delle specie  è uno dei libri più famosi, influenti e importanti dei nostri tempi – un'osservazione forse non particolarmente originale, ma indiscutibile. Il saggio di  Charles Darwin  pubblicato nel 1859 ha cambiato il nostro modo di vedere il mondo e soprattutto i viventi, e contiene una quantità infinita di idee e spunti che sono stati poi approfonditi nei successivi 150 anni, andando a costituire la base della teoria evoluzionistica (e non solo). RIFORESTAZIONE E GAS SERRA.  Si tratta di un libro talmente denso che ancora oggi, rileggendolo, scopriamo passaggi illuminanti: è quanto raccontano su  The Conversation  Rob MacKenzie e Christine Foyer dell'Università di Birmingham, che si occupano rispettivamente di atmosfera e di piante. I due docenti raccontano ...