Passa ai contenuti principali

Captato un segnale delle onde gravitazionali?

Tornano a rincorrersi, su Twitter, le voci sull'osservazione diretta delle misteriose pieghe dello spazio-tempo teorizzate da Einstein. Ma manca l'elemento più importante: i dati scientifici.

ligo-lab-gravity-waves
Le onde gravitazionali prodotte dall'interazione di un paio di oggetti compatti (come buchi neri o stelle di neutroni): una rappresentazione artistica del LIGO.
Uno dei "Sacri Graal" della fisica torna a far parlare di sé, complice la forza virale dei social media.

Gli scienziati di tutto il mondo stanno cercando di mantenere il sangue freddo dopo che l'11 gennaio Lawrence M. Krauss, fisico teorico e cosmologo dell'Arizona State University, ha scritto in un tweet di aver ricevuto conferma, da fonti indipendenti, di un'indiscrezione circa la scoperta di un segnale diretto delle onde gravitazionali, le increspature nello spazio-tempo già teorizzate da Einstein nella teoria della Relatività generale.

Questo il tweet "incriminato":


NON È LA PRIMA VOLTA. Già lo scorso settembre Krauss aveva rilasciato, sempre attraverso i social, voci circa la possibile osservazione diretta di onde gravitazionali degli scienziati del Laser Interferometer Gravitational Wave Observatory (LIGO), un rilevatore interferometro laser situato in Louisiana e a Washington (USA) che ha recentemente iniziato una nuova fase di ricerca potenziata, con strumenti più sensibili.

COMPITO DIFFICILE. Si pensa che le onde gravitazionali abbiano origine dagli eventi meno conosciuti e più altamente energetici dell'Universo, come le collisioni tra buchi neri o stelle di neutroni, o le fusioni tra galassie e supernovae.

Se sulla loro esistenza non ci sono molti dubbi, osservarle direttamente è una delle sfide più ardue della fisica moderna: è come provare a captare, da una riva incredibilmente distante, i cerchi che si propagano da un sasso lanciato in uno stagno. Cerchi che, espandendosi, comprimono ed estendono lo spazio-tempo.
LAVORI IN CORSO? Se la loro esistenza fosse confermata sperimentalmente, gli astrofisici avrebbero a disposizione finestre di studio dell'Universo completamente nuove. Secondo le voci riportate da Krauss, gli scienziati del LIGO sarebbero in procinto di scrivere un articolo scientifico sulla presunta scoperta. Il fisico si è detto sicuro al 60% dell'indiscrezione, ma non avrebbe ancora avuto modo di accedere ai dati.

GLI ERRORI DEL PASSATO. Mai come in questo caso, la cautela è d'obbligo e non ci si può permettere di dare credito ai social media, prima che la pubblicazione venga pubblicata e rivista in peer review(ossia da altri scienziati non coinvolti nella scoperta). Già nel 2014 i ricercatori della collaborazione BICEP2 avevano asserito di aver rilevato, tramite un osservatorio antartico, prove dirette delle onde gravitazionali e dell'inflazione cosmica, una scoperta che era stata poi smentita dal satellite dell'Esa Planck: quel segnale era dovuto in realtà alle polveri interstellari.

«Non ho la certezza che la voce sia vera» ha detto Krauss al Guardian. «Se non avrò aggiornamenti per i prossimi due mesi, concluderò fosse falsa».

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...