Passa ai contenuti principali

Gatti e cavalli, come nascono le macchie sul pelo

Una ricerca chiarisce l'origine e la distribuzione dei pattern bianchi sulla pelliccia di molti animali. Lo studio servirà anche per la ricerca contro rare malattie ereditarie nell'uomo.

5332057936_a16ed734f8_b
Una foto a colori di un gatto in bianco e nero.
Un nuovo modello matematico fa luce su una domanda da tempo irrisolta: quella sull'origine del piebaldismo, un disturbo congenito della pigmentazione del pelo (negli animali), dei capelli o della cute (nell'uomo), dovuto a un intoppo nella sintesi di melanina che si verifica in fase embrionale.

Questa condizione è alla base della pelliccia "bicolor" esibita da gatti, cavalli e alcuni animali da allevamento, ma è anche associata, nell'uomo, a gravi patologie di carattere ereditario. Ecco perché la ricerca, pubblicata su Nature Communication, è particolarmente importante e non solo per una questione estetica.

ORIGINE COMUNE. Il piebaldismo fa parte di una serie di malattie conosciute come neurocristopatie, che hanno origine da una stessa famiglia di cellule embrionali, la cresta neurale. La condizione del pelo, questo era noto, deriva da una mutazione a carico di un gene chiamato KIT, ma come i pattern di pelo bianco, mancante di melanina, si diffondessero sul corpo dell'animale non era ancora stato compreso. 

IPOTESI PRECEDENTI. Una delle teorie finora più diffuse prevedeva che il gene difettoso rallentasse la migrazione delle cellule pigmentate, che si sviluppano sul retro dell'animale e, durante lo sviluppo dell'embrione, migrano verso la parte frontale del corpo. Se le cellule migrano troppo lentamente, si pensava, non riescono ad arrivare in tempo a pancia e fronte: ecco perché spesso sono proprio queste zone del pelo a presentare macchie bianche.
Stallone bicolore. | CAROL WALKER/NATURE PICTURE LIBRARY/CONTRASTO
TROPPO POCHE. Christian Yates, biologo matematico dell'Università di Bath (Gran Bretagna), ha tracciato il percorso dei melanociti in embrioni di topo affetti da mutazione del gene KIT. E ha osservato due cose: la prima è che le cellule pigmentate non si muovono più lentamente. Anzi, si muovono più velocemente, ma mentre si muovono non si moltiplicano come dovrebbero, lasciando ampie zone del pelo prive di pigmentazione.

RANDOM. La seconda è che, a parità di mutazione genetica, il comportamento delle cellule è completamente imprevedibile e casuale. Il che spiegherebbe perché in alcuni animali l'assenza di pigmentazione sia più evidente, ma anche e soprattutto perché nelle persone affette da neurocristopatie alcuni casi siano più gravi di altri.

IMPORTANTE PER L'UOMO. Al di là dello spiegare la conformazione del pattern di macchie di gatti e cavalli, il modello matematico utilizzato, che tiene conto di fattori come la velocità di movimento e il ritmo di crescita delle cellule pigmentate, potrà essere sfruttato per migliorare la ricerca su malattie come la Sindrome di Waardenburg, che comporta oltre a problemi di pigmentazione anche una forma di sordità congenita, o la malattia di Hirschsprung, una patologia congenita dell'intestino, entrambe collegate a problemi nello sviluppo della cresta neurale.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...