Passa ai contenuti principali

Gatti e cavalli, come nascono le macchie sul pelo

Una ricerca chiarisce l'origine e la distribuzione dei pattern bianchi sulla pelliccia di molti animali. Lo studio servirà anche per la ricerca contro rare malattie ereditarie nell'uomo.

5332057936_a16ed734f8_b
Una foto a colori di un gatto in bianco e nero.
Un nuovo modello matematico fa luce su una domanda da tempo irrisolta: quella sull'origine del piebaldismo, un disturbo congenito della pigmentazione del pelo (negli animali), dei capelli o della cute (nell'uomo), dovuto a un intoppo nella sintesi di melanina che si verifica in fase embrionale.

Questa condizione è alla base della pelliccia "bicolor" esibita da gatti, cavalli e alcuni animali da allevamento, ma è anche associata, nell'uomo, a gravi patologie di carattere ereditario. Ecco perché la ricerca, pubblicata su Nature Communication, è particolarmente importante e non solo per una questione estetica.

ORIGINE COMUNE. Il piebaldismo fa parte di una serie di malattie conosciute come neurocristopatie, che hanno origine da una stessa famiglia di cellule embrionali, la cresta neurale. La condizione del pelo, questo era noto, deriva da una mutazione a carico di un gene chiamato KIT, ma come i pattern di pelo bianco, mancante di melanina, si diffondessero sul corpo dell'animale non era ancora stato compreso. 

IPOTESI PRECEDENTI. Una delle teorie finora più diffuse prevedeva che il gene difettoso rallentasse la migrazione delle cellule pigmentate, che si sviluppano sul retro dell'animale e, durante lo sviluppo dell'embrione, migrano verso la parte frontale del corpo. Se le cellule migrano troppo lentamente, si pensava, non riescono ad arrivare in tempo a pancia e fronte: ecco perché spesso sono proprio queste zone del pelo a presentare macchie bianche.
Stallone bicolore. | CAROL WALKER/NATURE PICTURE LIBRARY/CONTRASTO
TROPPO POCHE. Christian Yates, biologo matematico dell'Università di Bath (Gran Bretagna), ha tracciato il percorso dei melanociti in embrioni di topo affetti da mutazione del gene KIT. E ha osservato due cose: la prima è che le cellule pigmentate non si muovono più lentamente. Anzi, si muovono più velocemente, ma mentre si muovono non si moltiplicano come dovrebbero, lasciando ampie zone del pelo prive di pigmentazione.

RANDOM. La seconda è che, a parità di mutazione genetica, il comportamento delle cellule è completamente imprevedibile e casuale. Il che spiegherebbe perché in alcuni animali l'assenza di pigmentazione sia più evidente, ma anche e soprattutto perché nelle persone affette da neurocristopatie alcuni casi siano più gravi di altri.

IMPORTANTE PER L'UOMO. Al di là dello spiegare la conformazione del pattern di macchie di gatti e cavalli, il modello matematico utilizzato, che tiene conto di fattori come la velocità di movimento e il ritmo di crescita delle cellule pigmentate, potrà essere sfruttato per migliorare la ricerca su malattie come la Sindrome di Waardenburg, che comporta oltre a problemi di pigmentazione anche una forma di sordità congenita, o la malattia di Hirschsprung, una patologia congenita dell'intestino, entrambe collegate a problemi nello sviluppo della cresta neurale.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

CoViD-19: un nuovo studio sui danni cardiaci

  Uno studio denuncia i danni provocati dal virus della covid su colture di cellule cardiache umane: un esperimento di laboratorio che deve però essere verificato. La CoViD-19, da tutti nota per essere una patologia polmonare, causerebbe anche danni al cuore: su questo aspetto della malattia, ancora poco noto e sul quale si sta  ancora studiando , indaga  uno studio preliminare , non ancora verificato in peer review, ma «dovevo pubblicare ciò che ho scoperto!», ha dichiarato Todd McDevitt, uno degli autori della ricerca. Gli esperimenti effettuati in vitro dai ricercatori restituiscono un quadro poco roseo: il SARS-CoV-2, il coronavirus che causa la covid, danneggerebbe le fibre muscolari che permettono al cuore di battere, fino a  ridurle in pezzettini . «Una carneficina di cellule umane», l'ha definita Bruce Conklin, uno degli autori. MUSCOLI SOTTO ATTACCO.  È importante sottolineare che  lo studio è stato effettuato su campioni di cellule in vitro . I ri...

Le idee di Darwin per rigenerare le foreste

  Più di un secolo fa, Darwin suggerì un metodo alternativo per ripiantare le foreste, e ora lo stiamo finalmente ascoltando.     La foresta di Białowieża, in Polonia.  L'origine delle specie  è uno dei libri più famosi, influenti e importanti dei nostri tempi – un'osservazione forse non particolarmente originale, ma indiscutibile. Il saggio di  Charles Darwin  pubblicato nel 1859 ha cambiato il nostro modo di vedere il mondo e soprattutto i viventi, e contiene una quantità infinita di idee e spunti che sono stati poi approfonditi nei successivi 150 anni, andando a costituire la base della teoria evoluzionistica (e non solo). RIFORESTAZIONE E GAS SERRA.  Si tratta di un libro talmente denso che ancora oggi, rileggendolo, scopriamo passaggi illuminanti: è quanto raccontano su  The Conversation  Rob MacKenzie e Christine Foyer dell'Università di Birmingham, che si occupano rispettivamente di atmosfera e di piante. I due docenti raccontano ...