Passa ai contenuti principali

Un mini shuttle in servizio cargo alla Iss

Più piccolo degli shuttle storici della Nasa, e per adesso scelto solamente per il trasporto di materiali, ha delle grandi e affascinanti potenzialità.

2spazio
Dream Chaser porterà materiali alla Stazione spaziale internazionale con sei voli dal 2019 al 2024.
La Nasa ha reso noto quali società private riforniranno la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) dal 2019 al 2024: oltre a SpaceX eOrbital, già oggi sotto contratto con la Nasa, spunta Sierra Nevada, che sta sviluppando un progetto molto interessante e ambizioso, il mini shuttle.

La nuova navetta, la Dream Chaser, in una prima fase sarà solamente in versione cargo, ossia per il solo trasporto di materiali. In seguito, se saranno soddisfatte tutte le condizioni necessarie, potrebbe essere adibita anche al trasporto di persone.


SPACE SHUTTLE vs DREAM CHASER. La navetta di Sierra Nevada è lunga 9 metri per 7 di massima larghezza (contro i 37x24 degli Shuttle) e pesa 11.300 kg, un sesto degli Shuttle. A differenza di questi ultimi, che con serbatoi aggiuntivi erano autonomi per il lancio, Dream Chaser deve essere portata in orbita da un lanciatore ed è disegnata per essere alloggiata all'interno di un guscio adibito a stadio superiore di razzi come Atlas V (Lockheed Martin-Boeing) o Ariane 5 (ESA/EADS SPACE Transportation). La capacità di carico è 5,5 tonnellate, contro i 25 degli Shuttle.

Cygnus è la capsula della Orbital. | ORBITAL
La funzione prevista, al momento, è quella di cargo, ma la nuova navetta ha diversi assi nella manica per trasformarsi in qualcosa di più. Innanzi tutto l'autonomia: può restare attraccata alla ISS fino a 210 giorni (contro i 20 degli Shuttle) e può consegnare a Terra dati ed esperimenti in 24 ore, mentre con le attuali capsule (Soyuz e Dragon) serve quasi una settimana. L'evoluzione del progetto prevede un equipaggio (fino a sette persone, come per gli Shuttle), anche se non c'è una esplicita manifestazione di interesse da parte della Nasa, e per eventuali missioni del genere per adesso le ipotesi si limitano ai voli orbitali o fino alla Stazione spaziale.

La capsula Dragon, ormai di casa alla Iss. | SPACE X
18 RIFORNIMENTI. Le tre società sotto contratto con la Nasa dovranno fornire almeno sei voli ciascuna, la cui successione non è ancora stata stabilita. Per la Nasa il costo totale sarà di 14 miliardi di dollari.

La Dream Chaser sarà lanciata con un razzo Atlas V, mentre la Orbital invierà nello spazio la Cygnus o con un proprio razzo Antares oppure con un Atlas V (come ha fatto con l'ultimo lancio). SpaceX continuerà invece a utilizzare il suo Falcon 9, unico lanciatore che sta sperimentando un sistema di rientro a Terra per abbattere i costi dei voli orbitali.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...