Passa ai contenuti principali

Il "rutto" di gas di un buco nero

Due emissioni di raggi X a conclusione di un pasto a base di stelle: Chandra documenta il raro spettacolo del feedback di un buco nero in una galassia vicina.

ngc5195_w
Nel riquadro in alto a sinistra, la galassia NGC 5195 in interazione con la più grande compare. In blu, la sua immagine ai raggi X.
Dopo ogni abbuffata che si rispetti, c'è il tempo della digestione. Il telescopio della Nasa Chandra ha osservato, con la sua "vista" ai raggi X, due potenti esplosioni di gas fuoriuscire da un buco nero al centro della piccola galassia NGC 5195, a 26 milioni di anni luce dalla Terra.

L'interazione con la vicina NGC 5194, la più grande e nota Galassia Vortice, avrebbe accresciuto la quantità di materiale stellare inghiottita dal buco nero, e liberato le massicce emissioni di energia: un processo inverso a quello che solitamente è associato ai buchi neri, noto da tempo ma molto difficile da osservare direttamente.
SALUTE! «Gli astronomi fanno spesso riferimento ai buchi neri come intenti a mangiare stelle e gas» spiega Eric Schlegel dell'Università del Texas di San Antonio, che ha presentato la scoperta nel corso del 227esimo raduno dell'American Astronomical Society. «A quanto pare, i buchi neri possono anche digerire [ruttare nell'originale, ndr] dopo i loro pasti».

REGOLATORE DI CRESCITA. Questo comportamento - che gli astronomi chiamano feedback - potrebbe essere stato ricorrente nelle prime fasi di formazione dell'Universo. Capire come funziona è importante perché potrebbe influire sull'evoluzione delle galassie, impedendo che queste diventino troppo grandi, ma anche contribuire alla formazione di nuove stelle.

I due archi di raggi X presenti al limitare della galassia NGC 5195, nelle rilevazioni di Chandra. | NASA/CXC/UNIV OF TEXAS/E SCHLEGEL ET AL

TRACCE ANTICHE. I dati di Chandra hanno evidenziato la presenza di due archi di emissioni ai raggi X vicino al centro di NGC 5195, probabilmente i "fossili" di due violente emissioni di gas rilasciate anticamente dal buco nero. L'arco più interno avrebbe infatti impiegato tre milioni di anni per raggiungere l'attuale posizione, e quello più esterno, sei.

PULIZIE. Ma le immagini ottiche del Kitt Peak National Observatory hanno individuato un altro dato interessante: la presenza di una sottile regione di idrogeno freddo al di fuori dell'arco più esterno. L'ipotesi è che le caldissime emissioni di raggi X abbiano "spazzato" verso l'esterno il gas presente al centro della galassia, formando un piccolo deposito di materiale potenzialmente utile alla formazione di nuove stelle.

NEL MEZZO. Infine, anche la posizione degli archi è interessante. Si trovano infatti ben all'esterno dalla regione più intensamente battuta dai venti associati ai buchi neri supermassicci in attività, ma all'interno dei filamenti dei gas caldi interstellari che si trovano attorno a molte galassie. Si tratterebbe quindi di un tipo di feedback documentato in uno stadio intermedio.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...