Passa ai contenuti principali

Il riscaldamento globale 260 milioni di anni fa

Una foresta fossile in Antartide racconta uno scenario post-apocalittico di una catena di eventi che portò alla Grande Estinzione del Permiano. Aiuterà a comprendere gli scenari del nostro global warming.

_mappa-continenti
Alla fine del Paleozoico, circa 260-250 milioni di anni fa, si verificò la più grande estinzione di tutti i tempi, nota come Grande Estinzione del Permiano: scomparve dal 90 al 99% di ogni forma di vita. La mappa mostra la geografia della Terra all'inizio del Permiano, circa 255 milioni di anni fa.
Nel Permiano-Triassico furono enormi eruzioni vulcaniche o l'impatto di asteroidi a creare il global warming che cambiò radicalmente l'ecosistema sulla Terra, oggi il riscaldamento globale è prodotto dai gas serra immessi dall'uomo in atmosfera da un secolo a questa parte. Il "nostro" global warming è molto, molto modesto rispetto a quello di milioni di anni fa, eppure ne percepiamo e subiamo le conseguenze: alcune sono evidenti, altre sono prevedibili, altre ancora sono più complesse da decifrare e proiettare nel futuro. Un contributo allo studio degli scenari possibili arriva dai ricercatori dell'Università di Siena impegnati nel Programma nazionale di ticerche in Antartide (Pnra).
LA FORESTA FOSSILE. Le campagne geologiche ai poli ci aiutano a comprendere la storia e gli effetti dei cambiamenti globali del clima sulla Terra. I geologi italiani, coordinati da Gianluca Cornamusini, hanno scoperto ad Allan Hills, un rilievo montuoso che confina con il plateau antartico orientale, nella Terra Vittoria, una foresta fossile di 250 milioni di anni fa, quando l'Antartide era ancora aggregato alGondwana, il supercontinente unico delle terre emerse.
Antartide: albero fossile nelle arenarie orientato con la corrente, con in evidenza la sommità della parte radicale. | GEOANTARCTICA

La drifted fossil forest, con "lembi di torbiere fossilizzate e alberi imballati all'interno di rocce arenarie fluviali", è lì a dimostrare l'esistenza di antiche foreste di conifere e di grandi fiumi dall'andamento impetuoso ai poli dal periodo Devoniano fino al Permiano-Triassico, tra 260 e 237 milioni di anni fa, quando il Gondwana cominciò a frantumarsi dando origine ai diversi continenti. Ed è la testimonianza di uno scenario post-apocalittico.

600 MILIONI DI ANNI DELLA TERRA


«L'apocalisse si scatenò verso la fine del Permiano in seguito a processi catastrofici, causati da eccezionali eruzioni vulcaniche in quella che oggi è la Siberia o forse dall'impatto di asteroidi», racconta Cornamusini, «con conseguenti giganteschi incendi seguiti da devastanti alluvioni. L'effetto, qualunque ne sia stata la causa, fu il riscaldamento globale del pianeta. Il global warming modificò radicalmente il clima della Terra, con conseguenze fin tutto il Triassico inferiore, determinando una generalizzata aridizzazione che compromise l'ambiente e l'intero sistema vegetale, peggiorando ulteriormente le condizioni di CO2 in atmosfera. Il recupero ambientale si sarebbe poi riavviato milioni di anni dopo, a partire dal Triassico medio.»

Oltre a distruggere le grandi foreste di conifere allora presenti nelle regioni che oggi sono i due poli, il global warming del Permiano-Triassico portò alla più grande e drammatica estinzione di massa della storia della Terra: si stima che scomparve oltre il 90% di ogni forma di vita.

La foresta fossile, ossia un elemento di quello scenario post-apocalittico, «darà un contributo allo studio della storia climatica della Terra, e servirà anche a capire meglio le possibili conseguenze di un nuovo riscaldamento globale», spiega Cornamusini. Gli studi su questo residuo di un lontano passato potranno dunque offrire una chiave di lettura per interpretare il futuro dei cambiamenti climatici in corso.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...