Passa ai contenuti principali

Il riscaldamento globale 260 milioni di anni fa

Una foresta fossile in Antartide racconta uno scenario post-apocalittico di una catena di eventi che portò alla Grande Estinzione del Permiano. Aiuterà a comprendere gli scenari del nostro global warming.

_mappa-continenti
Alla fine del Paleozoico, circa 260-250 milioni di anni fa, si verificò la più grande estinzione di tutti i tempi, nota come Grande Estinzione del Permiano: scomparve dal 90 al 99% di ogni forma di vita. La mappa mostra la geografia della Terra all'inizio del Permiano, circa 255 milioni di anni fa.
Nel Permiano-Triassico furono enormi eruzioni vulcaniche o l'impatto di asteroidi a creare il global warming che cambiò radicalmente l'ecosistema sulla Terra, oggi il riscaldamento globale è prodotto dai gas serra immessi dall'uomo in atmosfera da un secolo a questa parte. Il "nostro" global warming è molto, molto modesto rispetto a quello di milioni di anni fa, eppure ne percepiamo e subiamo le conseguenze: alcune sono evidenti, altre sono prevedibili, altre ancora sono più complesse da decifrare e proiettare nel futuro. Un contributo allo studio degli scenari possibili arriva dai ricercatori dell'Università di Siena impegnati nel Programma nazionale di ticerche in Antartide (Pnra).
LA FORESTA FOSSILE. Le campagne geologiche ai poli ci aiutano a comprendere la storia e gli effetti dei cambiamenti globali del clima sulla Terra. I geologi italiani, coordinati da Gianluca Cornamusini, hanno scoperto ad Allan Hills, un rilievo montuoso che confina con il plateau antartico orientale, nella Terra Vittoria, una foresta fossile di 250 milioni di anni fa, quando l'Antartide era ancora aggregato alGondwana, il supercontinente unico delle terre emerse.
Antartide: albero fossile nelle arenarie orientato con la corrente, con in evidenza la sommità della parte radicale. | GEOANTARCTICA

La drifted fossil forest, con "lembi di torbiere fossilizzate e alberi imballati all'interno di rocce arenarie fluviali", è lì a dimostrare l'esistenza di antiche foreste di conifere e di grandi fiumi dall'andamento impetuoso ai poli dal periodo Devoniano fino al Permiano-Triassico, tra 260 e 237 milioni di anni fa, quando il Gondwana cominciò a frantumarsi dando origine ai diversi continenti. Ed è la testimonianza di uno scenario post-apocalittico.

600 MILIONI DI ANNI DELLA TERRA


«L'apocalisse si scatenò verso la fine del Permiano in seguito a processi catastrofici, causati da eccezionali eruzioni vulcaniche in quella che oggi è la Siberia o forse dall'impatto di asteroidi», racconta Cornamusini, «con conseguenti giganteschi incendi seguiti da devastanti alluvioni. L'effetto, qualunque ne sia stata la causa, fu il riscaldamento globale del pianeta. Il global warming modificò radicalmente il clima della Terra, con conseguenze fin tutto il Triassico inferiore, determinando una generalizzata aridizzazione che compromise l'ambiente e l'intero sistema vegetale, peggiorando ulteriormente le condizioni di CO2 in atmosfera. Il recupero ambientale si sarebbe poi riavviato milioni di anni dopo, a partire dal Triassico medio.»

Oltre a distruggere le grandi foreste di conifere allora presenti nelle regioni che oggi sono i due poli, il global warming del Permiano-Triassico portò alla più grande e drammatica estinzione di massa della storia della Terra: si stima che scomparve oltre il 90% di ogni forma di vita.

La foresta fossile, ossia un elemento di quello scenario post-apocalittico, «darà un contributo allo studio della storia climatica della Terra, e servirà anche a capire meglio le possibili conseguenze di un nuovo riscaldamento globale», spiega Cornamusini. Gli studi su questo residuo di un lontano passato potranno dunque offrire una chiave di lettura per interpretare il futuro dei cambiamenti climatici in corso.

Commenti

Post popolari in questo blog

CoViD-19: un nuovo studio sui danni cardiaci

  Uno studio denuncia i danni provocati dal virus della covid su colture di cellule cardiache umane: un esperimento di laboratorio che deve però essere verificato. La CoViD-19, da tutti nota per essere una patologia polmonare, causerebbe anche danni al cuore: su questo aspetto della malattia, ancora poco noto e sul quale si sta  ancora studiando , indaga  uno studio preliminare , non ancora verificato in peer review, ma «dovevo pubblicare ciò che ho scoperto!», ha dichiarato Todd McDevitt, uno degli autori della ricerca. Gli esperimenti effettuati in vitro dai ricercatori restituiscono un quadro poco roseo: il SARS-CoV-2, il coronavirus che causa la covid, danneggerebbe le fibre muscolari che permettono al cuore di battere, fino a  ridurle in pezzettini . «Una carneficina di cellule umane», l'ha definita Bruce Conklin, uno degli autori. MUSCOLI SOTTO ATTACCO.  È importante sottolineare che  lo studio è stato effettuato su campioni di cellule in vitro . I ricercatori hanno analizzat

Le idee di Darwin per rigenerare le foreste

  Più di un secolo fa, Darwin suggerì un metodo alternativo per ripiantare le foreste, e ora lo stiamo finalmente ascoltando.     La foresta di Białowieża, in Polonia.  L'origine delle specie  è uno dei libri più famosi, influenti e importanti dei nostri tempi – un'osservazione forse non particolarmente originale, ma indiscutibile. Il saggio di  Charles Darwin  pubblicato nel 1859 ha cambiato il nostro modo di vedere il mondo e soprattutto i viventi, e contiene una quantità infinita di idee e spunti che sono stati poi approfonditi nei successivi 150 anni, andando a costituire la base della teoria evoluzionistica (e non solo). RIFORESTAZIONE E GAS SERRA.  Si tratta di un libro talmente denso che ancora oggi, rileggendolo, scopriamo passaggi illuminanti: è quanto raccontano su  The Conversation  Rob MacKenzie e Christine Foyer dell'Università di Birmingham, che si occupano rispettivamente di atmosfera e di piante. I due docenti raccontano che  L'origine delle specie  cust

Le nuove immagini della nebulosa dell'Aquila

Li chiamano i pilastri della creazione, perché là stanno nascendo nuove stelle e quindi nuovi pianeti. Sono alcune parti della nebulosa dell'Aquila. Il telescopio Hubble li ha fotografati più volte, la prima volta nel 1995. E ora a 20 anni di distanza le nuove foto sono davvero bellissime. E spiegano che cosa sta succedendo in una nursery stellare. Per festeggiare i suoi primi 25 anni di lavoro ( l'anniversario sarà il 24 aprile ),  il telescopio Hubble ha scattato una nuova immagine dei cosidetti  "Pilastri della Creazione"  che si trovano nella Nebulosa dell'Aquila e che furono fotografati per la prima volta nel 1995. La prima foto delle tre enormi e dense colonne di gas e polvere interstellari che racchiudono migliaia di stelle in formazione, è stata giustamente definita una delle 10 migliori immagini scattate da Hubble (vedi gallery sotto). Ma non è soltanto magnifica: ha contribuito ad aumentare notevolmente la nostra comprensione dei fenomeni di