Passa ai contenuti principali

Splende come 350 milioni di milioni di stelle

Prime ipotesi di ciò che accade nella più luminosa galassia dell'Universo.

2gala
Rappresentazione artistica della galassia Hot Dog che da sola brilla di luce infrarossa come 350 trilioni di soli. È così turbolenta che potrebbe eiettare l'intero contenuto di quel gas che serve per formare stelle.
C'è galassia e galassia, e anche quella dei buchi neri è una famiglia numerosa. Poi ci sono i quasar: galassie con un buco nero estremamente massiccio e molto attivo che sputa fuori potenti getti di particelle e di radiazioni. Ancora: se un quasar è molto, molto brillante ecco allora un Hot Dog (Hot Dust-Obscured Galaxies, se preferite), ossia galassie calde e circondate da polvere che assorbe la radiazione emessa dal buco nero.
Le galassie Hot Dog sono rare ed estremamente interessanti. Sonobrillanti, ma è molto difficile osservarle, perché avvolte da una spessa coltre di polveri. Perciò si ricorre ai raggi infrarossi, banda dello spettro elettromagnetico nella quale la polvere calda, da barriere impenetrabile, si trasforma in faro.

Rappresentazione artistica di un quasar: una galassia con un gigantesco buco nero al suo interno. | NASA
350 MILIONI DI MILIONI DI SOLI. Alle categorie delle Hot Dog appartiene una galassia dall'improbabile nome WISE(perché rilevata dal telescopio spaziale Wide-Field Infrared Survey Explorer)J224607.57-052635.0, che ad oggi risulta la galassia più luminosa dell'Universo conosciuto. Un gruppo di ricercatori guidato da Tanio Díaz-Santos (Universidad Diego Portales di Santiago, Cile) ha sfruttato le capacità uniche del complesso di 66 radiotelescopi di Alma per scrutare all'interno della nostra Hot Dog e tracciare il moto di un elemento (il carbonio ionizzato) tra le stelle della galassia.

Alma, l'osservatorio cileno, studia lunghezze d'onda di circa un millimetro, fra la luce infrarossa e le onde radio, definite radiazione millimetrica e submillimetrica. L'osservazione della galassia in questione ha portato a una particolare scoperta, che Tanio Díaz-Santos riassume così: «Grandi quantità di gas sono state trovate in uno stato molto turbolento e dinamico». Il gas spiraleggia verso il buco nero supermassiccio al centro della galassia mentre si surriscalda.


PENTOLA A PRESSIONE. La luminosità non sfugge direttamente, ma viene assorbita dalla spessa coltre di polvere che lo circonda e che ri-irradia sotto forma di luce infrarossa. Questo processo, nel suo insieme, dà alla galassia una luminosità paragonabile a 350 milioni di milioni di stelle come il nostro Sole. La potente sorgente infrarossa ha un impatto diretto e violento sull'intera galassia. «Sospettiamo che la galassia sia in uno stadio di violenta trasformazione, proprio a causa dell'enorme quantità di energia infrarossa», commenta Peter Eisenhardt, capo scientifico del WISE al Jet Propulsion Laboratory della Nasa. Come una pentola a pressione pronta a scaricare tutta l'energia imprigionata.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...