Passa ai contenuti principali

La superficie di Cerere sotto la lente di ingrandimento

L’orbita bassa su cui si è posizionata la sonda Dawn permette di riprendere immagini di una nitidezza eccezionale.

pia20192
Nell’immagine il cratere Kupalo, uno fra i più giovani, visto dalla sonda Dawn. Il cratere mostra materiale chiaro lungo le pareti, che potrebbero essere sali, mentre la sua superficie è probabilmente formata da materiale fuso in seguito all’impatto e da detriti.
La sonda della NASA Dawn nel corso della seconda metà del dicembre scorso si è calata nella sua ultima orbita intorno a Cerere, a una quota di 385 km dal pianeta nano. Grazie a questa posizione privilegiata, ha iniziato lo studio della sua superficie con un dettaglio senza precedenti. Le immagini, riprese tra il 19 e il 23 dicembre 2015, rivelano sempre più dettagli dei crateri, delle montagne e delle pianure costellate da antiche e più recenti cicatrici lasciate da impatti di corpi cosmici.

Il 23 dicembre 2015 la sonda Dawn della NASA ha osservato questo cratere da impatto di Cerere, denominato Dantu, caratterizzato al suo interno da rilievi e ripidi pendii. Tali strutture si sono probabilmente formate quando la superficie del cratere è ricaduta appena dopo la sua formazione. La forma curvilinea dei rilievi ricorda quelle osservate nel gigantesco cratere da impatto Rheasilvia, su Vesta, osservato da Dawn tra il 2011 e il 2012. | NASA/JPL-CALTECH/UCLA/MPS/DLR/IDA

I CRATERI DI CERERE VISTI COME NON MAI. Le prime immagini ad altissima risoluzione ad essere inviate a Terra riguardano una serie di crateri, rilievi e fratture della superficie su cui ci si interroga da quando la sonda, dopo essere stata per oltre un anno in orbita all’asteroide gigante Vesta, è arrivata alla sua seconda e ultima destinazione.

Grazie alle osservazioni di Dawn, sono emerse numerose caratteristiche del pianeta nano che hanno destato l’interesse degli scienziati planetari, tra cui spiccano le macchie brillanti all’interno del cratere Occator, ma, anche se di minori dimensioni, rilevate in più di 100 altre zone, che sono risultate essere costituite da depositi di solfato di magnesio (sale inglese, un noto lassativo), e la presenza di ammoniaca sulla superficie del pianeta nano.

KUPALO, UN CRATERE GIOVANE. La più intrigante delle nuove immagini è quella del cratere Kupalo, apparentemente uno dei più giovani di Cerere, che alla risoluzione di 35 metri per pixel mostra molti particolari interessanti. Il materiale di cui è composto lungo il bordo è chiaro e potrebbe trattarsi di sali, mentre la regione interna pianeggiante è probabilmente formata da materiali fusi a seguito dell’impatto e da detriti. Si sta ora cercando di capire se questo materiale chiaro è simile a quello che si trova all’interno del cratere Occator. Kupalo, che ha un diametro di 26 km, prende il nome dal dio della vegetazione e del raccolto della cultura russa.

La superficie fratturata del cratere Dantu come è stato visto dalla sonda Dawn. Fratture simili si sono viste su Tycho, uno dei più giovani grandi crateri lunari. Questa struttura può essere il risultato del raffreddamento a seguito dell’impatto, o del sollevamento del suolo, dopo la formazione del cratere. | NASA/JPL-CALTECH/UCLA/MPS/DLR/IDA

FRATTURE SIMILI A QUELLE LUNARI. Dawn ha ripreso immagini anche della ricca rete di fratture presenti all’interno del cratere Dantu, che ha un diametro di circa 126 km. Fratture simili sono state osservate anche in uno dei crateri più giovani della Luna, chiamato Tycho. Tali fessure possono essere il risultato del raffreddamento del materiale fuso a seguito di un impatto, oppure del sollevamento del suolo dopo la formazione del cratere.

UN CRATERE SIMILE PER MORFOLOGIA AL PIÙ GRANDE DI VESTA. Un cratere da 32 km di diametro, che si trova a ovest di Dantu, è invece ricoperto da ripidi pendii e rilievi pronunciati. Queste strutture probabilmente hanno avuto origine dal parziale collasso del cratere immediatamente successivo all’impatto che lo ha generato. La forma curvilinea dei pendii ricorda le immagini di Vesta riprese da Dawn tra il 2011 e il 2012, in particolare quelle del gigantesco cratere Rheasilvia.

Immagine dell'antico cratere da impatto da 40 km di diametro denominato Messor. | NASA/JPL-CALTECH/UCLA/MPS/DLR/IDA
Infine il cratere Messor, di circa 40 km di diametro, situato alle medie latitudini dell’emisfero settentrionale di Cerere. Si tratta di un cratere da impatto vecchio, il cui interno è attraversato da strutture lobate forse costituite da materiale eiettato a seguito della formazione di un cratere più giovane situato a poca distanza dal suo bordo settentrionale.

Gli altri strumenti della sonda sono anch’essi al lavoro, come lo spettrometro a immagini VIR (Visual and Infrared Imaging Spectrometer) e il rilevatore GRaND (Gamma Ray and Neutron Detector), che con i loro dati ci permetteranno di determinare la composizione mineralogica e chimica della superfice di Cerere.

NONOSTANTE ALCUNI PROBLEMI LA MISSIONE PROSEGUE. La sonda Dawn rimarrà posizionata sulla sua attuale orbita fino alla fine nominale della missione, prevista per il 30 giugno 2016, e continuerà a raccogliere dati finché le sarà possibile. Non è comunque da escludere che la missione venga prolungata almeno fino a che l'idrazina, che già scarseggia ed è  diventata indispensabile per il controllo dell'assetto della sonda dopo la rottura delle ruote di reazione, non si esaurirà.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...