Passa ai contenuti principali

Ghiaccio bollente su Plutone

Nonostante temperature di -230 °C i ghiacci di Plutone sono in “ebollizione”.

pluto-icy-plains-xspot
Immagine della superficie di Plutone ripresa il 14 luglio 2015 da una distanza di 17.000 km (clicca qui per ingrandirla). È chiaramente visibile una struttura a forma di “X”, mentre la macchia scura in alto al centro è, molto probabilmente, un blocco di ghiaccio d’acqua che “galleggia” sul ghiaccio di azoto.
Le immagini della superficie di Plutone che la sonda della NASA New Horizons ha ripreso durante il fly-by del pianeta nano il 14 luglio 2015, e che lentamente sta inviando a Terra, non smettono di stupire.

In un’immagine trasmessa lo scorso  24 dicembre sono chiaramente visibili incredibili dettagli della regione denominata provvisoriamenteSputnik Planum, il lobo occidentale della pianura a forma di “cuore” battezzata, anch’essa provvisoriamente, Tombaugh Regio, dove è evidente una formazione davvero particolare.

IL SEGNO DI PLUTONE. Si tratta di una sorta di “X” sulla superficie: un incrocio di due elementi che fanno pensare a un’attività geologica inattesa. Questa X, inoltre, è circondata da una serie di scanalature ed è situata a breve distanza dall’ormai famoso cuore. A causa dell’assenza di crateri da impatto, è considerata una zona giovane in termini geologici ed è costituita da cellule ghiacciate di azoto dai contorni irregolari, di dimensioni comprese tra i 15 e i 40 km, in cui il metano ha colmato le lacune che separano queste celle.


La superficie di questa regione è inoltre decorata da increspature simili a dune e da piccole depressioni che la fanno apparire simile alla pelle di serpente. Si trova a una quota inferiore rispetto alla zona circostante, ma le cellule poligonali che la compongono, osservate con un’illuminazione radente, mostrano una zona centrale rialzata e bordi increspati, con variazioni complessive di altezza di un centinaio di metri.

Immagine della parte occidentale della regione chiamata Tonbaugh Regio ripresa dalla sonda New Horizons: sono visibili le celle di ghiaccio d'azoto prodotte dai moti convettivi che interessano la superficie di Plutone. Sul bordo della zona pianeggiante, al confine con la regione corrugata, sono anche visibili dei flussi di ghiaccio di azoto: dei veri e propri ghiacciai. | NASA/JHUAPL/SWRI

SUPERFICIE IN LENTA EBOLLIZIONE. Le X non sarebbero dunque altro che i punti dove i blocchi di ghiaccio di azoto si incontrano, come le “fughe” che separano le piastrelle di una pavimento, e, secondo gli scienziati planetari che seguono la missione, indicano un'attività intrigante tipica del pianeta nano. In pratica, il modello a cellule deriverebbe dalla lenta convezione termica e ciclica dei ghiacci di azoto.

Grazie al modesto calore presente all’interno di Plutone, un “serbatoio” sotterraneo, situato ad alcuni chilometri di profondità, conserverebbe azoto solido che viene riscaldato dall’energia rilasciata, molto probabilmente, dal decadimento di elementi radioattivi. Il riscaldamento, facendo aumentare il volume del ghiaccio in profondità, renderebbe più bassa la sua densità e lo farebbe risalire lentissimamente in superficie sotto forma di “bolle” convettive.

Si tratterebbe in sostanza di grandi blocchi di ghiaccio, che, una volta giunti in superficie, dove la temperatura si aggira intorno ai -230 °C, raffreddandosi, tenderebbero poi a sprofondare in un ciclo continuo, un vero e proprio processo di ebollizione.

Commenti

Post popolari in questo blog

CoViD-19: un nuovo studio sui danni cardiaci

  Uno studio denuncia i danni provocati dal virus della covid su colture di cellule cardiache umane: un esperimento di laboratorio che deve però essere verificato. La CoViD-19, da tutti nota per essere una patologia polmonare, causerebbe anche danni al cuore: su questo aspetto della malattia, ancora poco noto e sul quale si sta  ancora studiando , indaga  uno studio preliminare , non ancora verificato in peer review, ma «dovevo pubblicare ciò che ho scoperto!», ha dichiarato Todd McDevitt, uno degli autori della ricerca. Gli esperimenti effettuati in vitro dai ricercatori restituiscono un quadro poco roseo: il SARS-CoV-2, il coronavirus che causa la covid, danneggerebbe le fibre muscolari che permettono al cuore di battere, fino a  ridurle in pezzettini . «Una carneficina di cellule umane», l'ha definita Bruce Conklin, uno degli autori. MUSCOLI SOTTO ATTACCO.  È importante sottolineare che  lo studio è stato effettuato su campioni di cellule in vitro . I ricercatori hanno analizzat

Le idee di Darwin per rigenerare le foreste

  Più di un secolo fa, Darwin suggerì un metodo alternativo per ripiantare le foreste, e ora lo stiamo finalmente ascoltando.     La foresta di Białowieża, in Polonia.  L'origine delle specie  è uno dei libri più famosi, influenti e importanti dei nostri tempi – un'osservazione forse non particolarmente originale, ma indiscutibile. Il saggio di  Charles Darwin  pubblicato nel 1859 ha cambiato il nostro modo di vedere il mondo e soprattutto i viventi, e contiene una quantità infinita di idee e spunti che sono stati poi approfonditi nei successivi 150 anni, andando a costituire la base della teoria evoluzionistica (e non solo). RIFORESTAZIONE E GAS SERRA.  Si tratta di un libro talmente denso che ancora oggi, rileggendolo, scopriamo passaggi illuminanti: è quanto raccontano su  The Conversation  Rob MacKenzie e Christine Foyer dell'Università di Birmingham, che si occupano rispettivamente di atmosfera e di piante. I due docenti raccontano che  L'origine delle specie  cust

Le nuove immagini della nebulosa dell'Aquila

Li chiamano i pilastri della creazione, perché là stanno nascendo nuove stelle e quindi nuovi pianeti. Sono alcune parti della nebulosa dell'Aquila. Il telescopio Hubble li ha fotografati più volte, la prima volta nel 1995. E ora a 20 anni di distanza le nuove foto sono davvero bellissime. E spiegano che cosa sta succedendo in una nursery stellare. Per festeggiare i suoi primi 25 anni di lavoro ( l'anniversario sarà il 24 aprile ),  il telescopio Hubble ha scattato una nuova immagine dei cosidetti  "Pilastri della Creazione"  che si trovano nella Nebulosa dell'Aquila e che furono fotografati per la prima volta nel 1995. La prima foto delle tre enormi e dense colonne di gas e polvere interstellari che racchiudono migliaia di stelle in formazione, è stata giustamente definita una delle 10 migliori immagini scattate da Hubble (vedi gallery sotto). Ma non è soltanto magnifica: ha contribuito ad aumentare notevolmente la nostra comprensione dei fenomeni di