Passa ai contenuti principali

La marijuana (forse) non fa male al cervello

Un nuovo studio non ha trovato evidenze che produca danni allo sviluppo intellettivo degli adolescenti, come altre precedenti ricerche avevano invece affermato. Anche questa volta, però, è presto per trarre conclusioni.

corbis_42-19618637
Uno studio, il primo nel suo genere, nega che il consumo di marijuana produca danni a lungo termine nelle capacità intellettive. Sembrerebbe un’assoluzione delle canne, da tempo sotto accusa per il rischio che il loro consumo, specialmente nella fase critica di sviluppo del cervello dei ragazzi, provochi effetti come diminuzione della memoria, della concentrazione e, più in generale, dell’intelligenza. In realtà, le cose non sono così semplici.

Per la ricerca, un gruppo di scienziati di varie università americane ha preso per la prima volta in considerazione due studi longitudinali sui gemelli, in modo da cercare di isolare, a parità di situazione ambientale e di fattori genetici, l’eventuale differenza nello sviluppo cognitivo di chi durante l’adolescenza aveva fatto uso della droga e di chi non ne aveva fatto uso.

GEMELLI DIVERSI. Quasi tremila gemelli tra i 9 e gli 11 anni sono stati reclutati da due studi di questo genere in corso negli Stati Uniti, uno in California, l’altro in Minnesota. Nel corso di 10 anni, i ragazzi, alle soglie dell’adolescenza al momento del reclutamento, sono stati sottoposti a diversi test di intelligenza e a interviste confidenziali in cui dichiaravano se facevano uso di marjuana, ma anche di altre droghe, farmaci e alcol.

Alla fine del periodo, i ragazzi che avevano detto di fare uso di cannabis hanno perso fino a quattro punti di quoziente intellettivo. Ma – e siamo al punto cruciale - lo stesso è accaduto ai fratelli gemelli che avevano dichiarato di non fumare. È stato questo il risultato che ha portato i ricercatori a concludere che i danni al cervello, o meglio allo sviluppo cognitivo devono essere provocati da qualche altro fattore, e hanno portato a “scagionare” la marijuana.
CASO NON CHIUSO. È un dibattito che va avanti da tempo, con studi che di volta in volta trovano rischi importanti derivanti dal fumo di cannabis, e altri che non li rivelano, come è accaduto a quest’ultimo.

Nonostante la tipologia di studio, il confronto su gemelli e la durata dell’osservazione, siano considerati strumenti potenti per arrivare a una buona evidenza, diversi esperti dell’argomento, intervistati dalla rivistaScience, hanno individuato alcune debolezze metodologiche.

In particolare, nello studio non è stata fatta, almeno inizialmente, una distinzione precisa tra adolescenti che hanno fatto uso pesante di cannabis o solo uso occasionale. Per aver fumato una sola volta una canna, un ragazzo potrebbe essere stato classificato come “utilizzatore” ed essere stato contato come tale in tutte le successive analisi.

Potrebbe quindi darsi che le conclusioni siano veritiere, ma neppure questo studio è la risposta definitiva alla domanda se fumare cannabis – la sostanza illecita con maggiore probabilità di essere sperimentata da studenti europei -  fa davvero male agli adolescenti e al loro cervello.

Commenti

Post popolari in questo blog

CoViD-19: un nuovo studio sui danni cardiaci

  Uno studio denuncia i danni provocati dal virus della covid su colture di cellule cardiache umane: un esperimento di laboratorio che deve però essere verificato. La CoViD-19, da tutti nota per essere una patologia polmonare, causerebbe anche danni al cuore: su questo aspetto della malattia, ancora poco noto e sul quale si sta  ancora studiando , indaga  uno studio preliminare , non ancora verificato in peer review, ma «dovevo pubblicare ciò che ho scoperto!», ha dichiarato Todd McDevitt, uno degli autori della ricerca. Gli esperimenti effettuati in vitro dai ricercatori restituiscono un quadro poco roseo: il SARS-CoV-2, il coronavirus che causa la covid, danneggerebbe le fibre muscolari che permettono al cuore di battere, fino a  ridurle in pezzettini . «Una carneficina di cellule umane», l'ha definita Bruce Conklin, uno degli autori. MUSCOLI SOTTO ATTACCO.  È importante sottolineare che  lo studio è stato effettuato su campioni di cellule in vitro . I ricercatori hanno analizzat

Le idee di Darwin per rigenerare le foreste

  Più di un secolo fa, Darwin suggerì un metodo alternativo per ripiantare le foreste, e ora lo stiamo finalmente ascoltando.     La foresta di Białowieża, in Polonia.  L'origine delle specie  è uno dei libri più famosi, influenti e importanti dei nostri tempi – un'osservazione forse non particolarmente originale, ma indiscutibile. Il saggio di  Charles Darwin  pubblicato nel 1859 ha cambiato il nostro modo di vedere il mondo e soprattutto i viventi, e contiene una quantità infinita di idee e spunti che sono stati poi approfonditi nei successivi 150 anni, andando a costituire la base della teoria evoluzionistica (e non solo). RIFORESTAZIONE E GAS SERRA.  Si tratta di un libro talmente denso che ancora oggi, rileggendolo, scopriamo passaggi illuminanti: è quanto raccontano su  The Conversation  Rob MacKenzie e Christine Foyer dell'Università di Birmingham, che si occupano rispettivamente di atmosfera e di piante. I due docenti raccontano che  L'origine delle specie  cust

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sbriciolare quel record