Passa ai contenuti principali

La marijuana (forse) non fa male al cervello

Un nuovo studio non ha trovato evidenze che produca danni allo sviluppo intellettivo degli adolescenti, come altre precedenti ricerche avevano invece affermato. Anche questa volta, però, è presto per trarre conclusioni.

corbis_42-19618637
Uno studio, il primo nel suo genere, nega che il consumo di marijuana produca danni a lungo termine nelle capacità intellettive. Sembrerebbe un’assoluzione delle canne, da tempo sotto accusa per il rischio che il loro consumo, specialmente nella fase critica di sviluppo del cervello dei ragazzi, provochi effetti come diminuzione della memoria, della concentrazione e, più in generale, dell’intelligenza. In realtà, le cose non sono così semplici.

Per la ricerca, un gruppo di scienziati di varie università americane ha preso per la prima volta in considerazione due studi longitudinali sui gemelli, in modo da cercare di isolare, a parità di situazione ambientale e di fattori genetici, l’eventuale differenza nello sviluppo cognitivo di chi durante l’adolescenza aveva fatto uso della droga e di chi non ne aveva fatto uso.

GEMELLI DIVERSI. Quasi tremila gemelli tra i 9 e gli 11 anni sono stati reclutati da due studi di questo genere in corso negli Stati Uniti, uno in California, l’altro in Minnesota. Nel corso di 10 anni, i ragazzi, alle soglie dell’adolescenza al momento del reclutamento, sono stati sottoposti a diversi test di intelligenza e a interviste confidenziali in cui dichiaravano se facevano uso di marjuana, ma anche di altre droghe, farmaci e alcol.

Alla fine del periodo, i ragazzi che avevano detto di fare uso di cannabis hanno perso fino a quattro punti di quoziente intellettivo. Ma – e siamo al punto cruciale - lo stesso è accaduto ai fratelli gemelli che avevano dichiarato di non fumare. È stato questo il risultato che ha portato i ricercatori a concludere che i danni al cervello, o meglio allo sviluppo cognitivo devono essere provocati da qualche altro fattore, e hanno portato a “scagionare” la marijuana.
CASO NON CHIUSO. È un dibattito che va avanti da tempo, con studi che di volta in volta trovano rischi importanti derivanti dal fumo di cannabis, e altri che non li rivelano, come è accaduto a quest’ultimo.

Nonostante la tipologia di studio, il confronto su gemelli e la durata dell’osservazione, siano considerati strumenti potenti per arrivare a una buona evidenza, diversi esperti dell’argomento, intervistati dalla rivistaScience, hanno individuato alcune debolezze metodologiche.

In particolare, nello studio non è stata fatta, almeno inizialmente, una distinzione precisa tra adolescenti che hanno fatto uso pesante di cannabis o solo uso occasionale. Per aver fumato una sola volta una canna, un ragazzo potrebbe essere stato classificato come “utilizzatore” ed essere stato contato come tale in tutte le successive analisi.

Potrebbe quindi darsi che le conclusioni siano veritiere, ma neppure questo studio è la risposta definitiva alla domanda se fumare cannabis – la sostanza illecita con maggiore probabilità di essere sperimentata da studenti europei -  fa davvero male agli adolescenti e al loro cervello.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...