Passa ai contenuti principali

Bomba all'idrogeno: che cos'è e come funziona

Che differenza c'è tra la bomba H, che la Corea del Nord dice di aver testato, e la bomba atomica? Perché è così pericolosa e quali danni può creare?

con_h_24.1938492_web
Un test di bomba H effettuato dagli Stati Uniti nel 1956, sull'atollo di Enewetak, nel Pacifico centrale.
La Corea del Nord ha dichiarato il 6 gennaio di aver testato con successo il suo primo ordigno termonucleare, una bomba all'idrogeno che avrebbe provocato un sisma di magnitudo 5.1 a pochi chilometri dalla città nordcoreana di Sungjibaegam. Ma che cos'è una bomba all'idrogeno? E perché, se confermata, questa nuova esplosione sarebbe particolarmente inquietante?
ANCORA PIÙ DISTRUTTIVA. La bomba all'idrogeno o bomba H è l'ordigno nucleare più devastante mai creato dall'uomo. In termini militari, è considerata un'evoluzione della bomba atomica "semplice", e funziona con una reazione a fusione termonucleare non molto diversa da quella che avviene all'interno del Sole.

Quest'arma è molto più potente delle bombe atomiche che cancellarono Hiroshima e Nagasaki: per questo l'intensità dello sciame sismico registrato in Corea del Nord (simile a quello associato a passate esplosioni atomiche) fa dubitare della veridicità delle affermazioni di Pyongyang.

DIFFERENZA. Una "tradizionale" bomba atomica a fissione nucleare si basa sul processo di divisione a catena del nucleo atomico di un materiale fissile (come l'uranio 235, o il plutonio 239), che avviene in modo incontrollato e rilascia una grande quantità di energia.

UNA FASE ULTERIORE. Nella bomba H viene aggiunto uno stadio in più: la fissione nucleare viene usata per creare una prima esplosione e innescare le reazioni di fusione nucleare (ancora più violente) che generano temperature e pressioni capaci di trasformare l'idrogeno contenuto in un serbatoio all'interno della bomba in elio, in modo analogo a quanto avviene per il Sole. Ecco perché la bomba H è spesso definita bomba atomica "a due stadi".
CONFRONTO. Sono proprio le due fasi dell'esplosione a renderla più pericolosa ancora di un'atomica a fissione: se un ordigno nucleare tradizionale ha una potenza esplosiva di 15-20 kilotoni, la bomba H sperimentata il 1° novembre 1952 dagli Usa sull'isola di Elugelab, nel Pacifico (nel cosiddetto "Mike Test"), sprigionò una potenza di 11 megaton, 800 volte la bomba di Hiroshima, e un'onda di calore che raggiunse il raggio di 56 km. In pratica, l'elemento più distruttivo e pericoloso nel caso di una bomba all'idrogeno è l'esplosione, e non la radiazione.

NON PER TUTTI. Se la tecnologia per realizzare una bomba termonucleare è piuttosto conosciuta - USA, Unione Sovietica e Gran Bretagna ne svilupparono negli anni '60 - un po' meno scontato e più complessi sono l'aspetto ingegneristico e il reperimento dell'idrogeno necessario. 

LA STORIA DELLA BOMBA H. Negli anni '50. lo sviluppo della atomica da parte dei sovietici diede il destro ai “falchi” americani per promuovere un’arma nucleare ancora più distruttiva: la bomba all’idrogeno, o bomba H.

Suo accanito sostenitore era il fisico di origini ungheresi Edward Teller, che non si fece scrupoli a ordire un complotto contro Robert Oppenheimer, il padre dell’atomica americana. Quest’ultimo, infatti, riteneva che la bomba atomica fosse già un deterrente sufficiente a scoraggiare qualsiasi attacco contro gli Usa. Ma i vertici militari e politici di Washington ormai avevano deciso di toglierlo di mezz0.

Così il nuovo progetto fu affidato a un trio composto da due fisici americani, Richard Garwin ed Edward Teller, e un matematico polacco, Stanislaw Ulam. «Se non ci avessimo lavorato noi» dirà poi Garwin «l’avrebbero fatto gli scienziati militari. E tutto sarebbe finito in mano all’esercito, senza più alcuna possibilità di controllo esterno».

ISOLA DISTRUTTA. Il 1° novembre 1952 gli Usa effettuarono il “Mike test” che vaporizzò completamente Elugelab, un’isola del Pacifico. L’anno dopo toccò ai russi. Più che armi erano infatti strumenti di sterminio: se l’atomica di Hiroshima aveva distrutto una città e ucciso 200 mila persone, una bomba H da 11 megaton può cancellare una metropoli con 20 milioni di abitanti.
SAKHAROV, IL PAPÀ DELLA BOMBA H SOVIETICA. C'è una storia nella storia della bomba a idrogeno e riguarda uno scienziato pentito,  Andrej Sakharov (1921-1989). A soli 27 anni era già ad Arzamas-16, città segreta in cui i sovietici costruivano i loro arsenali nucleari. Fu lui il padre della bomba H sovietica, che sviluppò per difendere la patria. Nel 1961, però, cambiò idea. Prima progettò un test in atmosfera con una bomba da 100 megaton, poi si rese conto che tale test avrebbe provocato una devastante contaminazione radioattiva e dimezzò la potenza della bomba. Infine si batté in difesa dei diritti umani e divenne dissidente: fu arrestato, confinato a Gorkij, guardato a vista dal Kgb. Vinse il Nobel per la Pace nel ’75, ma non poté ritirarlo. Tornò libero nell’86 grazie a Gorbaciov.

Commenti

Post popolari in questo blog

CoViD-19: un nuovo studio sui danni cardiaci

  Uno studio denuncia i danni provocati dal virus della covid su colture di cellule cardiache umane: un esperimento di laboratorio che deve però essere verificato. La CoViD-19, da tutti nota per essere una patologia polmonare, causerebbe anche danni al cuore: su questo aspetto della malattia, ancora poco noto e sul quale si sta  ancora studiando , indaga  uno studio preliminare , non ancora verificato in peer review, ma «dovevo pubblicare ciò che ho scoperto!», ha dichiarato Todd McDevitt, uno degli autori della ricerca. Gli esperimenti effettuati in vitro dai ricercatori restituiscono un quadro poco roseo: il SARS-CoV-2, il coronavirus che causa la covid, danneggerebbe le fibre muscolari che permettono al cuore di battere, fino a  ridurle in pezzettini . «Una carneficina di cellule umane», l'ha definita Bruce Conklin, uno degli autori. MUSCOLI SOTTO ATTACCO.  È importante sottolineare che  lo studio è stato effettuato su campioni di cellule in vitro . I ricercatori hanno analizzat

Le idee di Darwin per rigenerare le foreste

  Più di un secolo fa, Darwin suggerì un metodo alternativo per ripiantare le foreste, e ora lo stiamo finalmente ascoltando.     La foresta di Białowieża, in Polonia.  L'origine delle specie  è uno dei libri più famosi, influenti e importanti dei nostri tempi – un'osservazione forse non particolarmente originale, ma indiscutibile. Il saggio di  Charles Darwin  pubblicato nel 1859 ha cambiato il nostro modo di vedere il mondo e soprattutto i viventi, e contiene una quantità infinita di idee e spunti che sono stati poi approfonditi nei successivi 150 anni, andando a costituire la base della teoria evoluzionistica (e non solo). RIFORESTAZIONE E GAS SERRA.  Si tratta di un libro talmente denso che ancora oggi, rileggendolo, scopriamo passaggi illuminanti: è quanto raccontano su  The Conversation  Rob MacKenzie e Christine Foyer dell'Università di Birmingham, che si occupano rispettivamente di atmosfera e di piante. I due docenti raccontano che  L'origine delle specie  cust

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sbriciolare quel record