Passa ai contenuti principali

La cocaina rende il cervello cannibale

Nei topi, la sostanza alimenta un meccanismo di autodistruzione dei neuroni, anche tra una generazione e l'altra. Ma forse c'è un "antidoto" che può contenere i danni.

cocaine
Una foto tratta da una campagna spagnola contro il consumo di cocaina. "Sai dove inizia lo sballo, ma non sai dove finisce", recita lo slogan.
Alte dosi di cocaina conducono le cellule cerebrali a un processo diautofagia, una sorta di autodigestione che può portare alla morte delle cellule stesse. È la conclusione di uno studio condotto sui topi e pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences, che svela però anche un possibile "antidoto" a questo meccanismo di autocannibalismo.

PULIZIE DI ROUTINE. Le cellule animali possono morire per condizioni estreme di temperatura, per traumi fisici o nel contatto con sostanze tossiche. Ma possono anche "suicidarsi" in tre diversi modi. Uno di questi è l'autofagia, un normale processo di pulizia cellulare che consente la degradazione, attraverso i lisosomi - organelli deputati alla distruzione di sostanze estranee o elementi difettosi - delle parti da sostituire di una cellula.

Quando questo processo accelera e aumenta in modo incontrollato - per esempio in alcune malattie neurodegenerative o, appunto, per effetto della cocaina - la cellula passa da una pulizia necessaria all'autodistruzione.

ANCHE L'ESSENZIALE. «Una cellula è come una casa che continua a generare spazzatura» spiega Prasun Guha della Johns Hopkins University School di Baltimora (USA), primo autore dello studio. «Possiamo paragonare l'autofagia a una casalinga che porta fuori la spazzatura. In genere è un meccanismo positivo, ma la cocaina fa in modo che vengano buttati via anche elementi molto importanti come i mitocondri, le centrali energetiche di una cellula».

DISTRUZIONE A CATENA. Dopo aver somministrato una singola dose di cocaina in topi adulti, gli scienziati hanno osservato l'innesco di un processo di autofagia incontrollata nei neuroni delle cavie adulte e in quelle dei cuccioli di topo la cui madre aveva assunto la sostanza durante la gravidanza. Studi precedenti avevano evidenziato prove di autofagia indotta da cocaina negli astrociti e nella microglia, cellule che fanno da supporto ai neuroni.

COMUNICAZIONI INTERROTTE. Poiché è noto da tempo che diversi tipi di cellule dell'organismo comunicano tra loro scambiando monossido d'azoto, i ricercatori hanno anche testato un composto, chiamato CGP3466, capace di interrompere la comunicazione del monossido d'azoto con l'enzima GAPDH - interazione, questa, alla base dell'autofagia.

LE APPLICAZIONI. Le cellule dei topi trattati con questo composto sono state protette dall'autodistruzione. La scoperta potrebbe servire a mettere a punto trattamenti che leniscano i danni della cocaina sulle cellule cerebrali di chi ne fa uso, anche se molti altri studi dovranno testare efficacia ed effetti collaterali del CGP3466 prima sui topi e, solo poi, sull'uomo. 

Commenti

Post popolari in questo blog

CoViD-19: un nuovo studio sui danni cardiaci

  Uno studio denuncia i danni provocati dal virus della covid su colture di cellule cardiache umane: un esperimento di laboratorio che deve però essere verificato. La CoViD-19, da tutti nota per essere una patologia polmonare, causerebbe anche danni al cuore: su questo aspetto della malattia, ancora poco noto e sul quale si sta  ancora studiando , indaga  uno studio preliminare , non ancora verificato in peer review, ma «dovevo pubblicare ciò che ho scoperto!», ha dichiarato Todd McDevitt, uno degli autori della ricerca. Gli esperimenti effettuati in vitro dai ricercatori restituiscono un quadro poco roseo: il SARS-CoV-2, il coronavirus che causa la covid, danneggerebbe le fibre muscolari che permettono al cuore di battere, fino a  ridurle in pezzettini . «Una carneficina di cellule umane», l'ha definita Bruce Conklin, uno degli autori. MUSCOLI SOTTO ATTACCO.  È importante sottolineare che  lo studio è stato effettuato su campioni di cellule in vitro . I ricercatori hanno analizzat

Le idee di Darwin per rigenerare le foreste

  Più di un secolo fa, Darwin suggerì un metodo alternativo per ripiantare le foreste, e ora lo stiamo finalmente ascoltando.     La foresta di Białowieża, in Polonia.  L'origine delle specie  è uno dei libri più famosi, influenti e importanti dei nostri tempi – un'osservazione forse non particolarmente originale, ma indiscutibile. Il saggio di  Charles Darwin  pubblicato nel 1859 ha cambiato il nostro modo di vedere il mondo e soprattutto i viventi, e contiene una quantità infinita di idee e spunti che sono stati poi approfonditi nei successivi 150 anni, andando a costituire la base della teoria evoluzionistica (e non solo). RIFORESTAZIONE E GAS SERRA.  Si tratta di un libro talmente denso che ancora oggi, rileggendolo, scopriamo passaggi illuminanti: è quanto raccontano su  The Conversation  Rob MacKenzie e Christine Foyer dell'Università di Birmingham, che si occupano rispettivamente di atmosfera e di piante. I due docenti raccontano che  L'origine delle specie  cust

Le nuove immagini della nebulosa dell'Aquila

Li chiamano i pilastri della creazione, perché là stanno nascendo nuove stelle e quindi nuovi pianeti. Sono alcune parti della nebulosa dell'Aquila. Il telescopio Hubble li ha fotografati più volte, la prima volta nel 1995. E ora a 20 anni di distanza le nuove foto sono davvero bellissime. E spiegano che cosa sta succedendo in una nursery stellare. Per festeggiare i suoi primi 25 anni di lavoro ( l'anniversario sarà il 24 aprile ),  il telescopio Hubble ha scattato una nuova immagine dei cosidetti  "Pilastri della Creazione"  che si trovano nella Nebulosa dell'Aquila e che furono fotografati per la prima volta nel 1995. La prima foto delle tre enormi e dense colonne di gas e polvere interstellari che racchiudono migliaia di stelle in formazione, è stata giustamente definita una delle 10 migliori immagini scattate da Hubble (vedi gallery sotto). Ma non è soltanto magnifica: ha contribuito ad aumentare notevolmente la nostra comprensione dei fenomeni di