Passa ai contenuti principali

La turbolenza in volo è pericolosa?

La risposta alla domanda che tormenta chi ha paura del volo è chiara: no. Ma per voli tranquilli, occorre rispettare alcune buone norme di sicurezza.

con_h_7.14271692_web
Minacciosa meraviglia, dal finestrino.
Fanno oscillare il succo d'arancia che avete nel bicchiere e rabbrividire chi soffre di aerofobia, ma le turbolenze in volo e gli scossoni legati ai "vuoti d'aria" non rappresentano un pericolo: sono del tutto normali e non minacciano la sicurezza dei viaggiatori.

Ma chi ha paura dell'aereo e segue con apprensione gli articoli di cronaca legati ai voli - come quelli sul recente velivolo in viaggio da Shanghai a Toronto, in cui 21 passeggeri sono rimasti feriti in seguito a severe turbolenze - potrebbe volere qualche motivazione in più. Un articolo pubblicato su Gizmodo analizza, con l'aiuto di un esperto pilota e di uno scienziato del  National Center for Atmospheric Research, i peggiori timori legati a questo disagio.
LE TURBOLENZE POSSONO DANNEGGIARE GLI AEREI? Sì, ma si tratta di un'eventualità estremamente rara. Dimenticate certi scenari da film apocalittico: neanche il peggiore scossone potrà spezzare le ali dei moderni jet, che nei test di volo possono piegarsi fino a 90 gradi e sopportare importanti sollecitazioni senza scalfirsi. Lo stesso vale per le altre parti dell'aereo. La cronaca riporta di un paio di casi in cui le turbolenze sono state talmente importanti da danneggiare in modo grave uno dei motori. Anche in queste situazioni, comunque, gli aerei sono riusciti ad atterrare in sicurezza.

AGGIRARE L'OSTACOLO. Nella maggior parte dei casi, in previsione di una forte turbolenza il pilota tenterà di modificare leggermente la rotta, per evitare l'area "a rischio" e ridurre al minimo i disagi per i passeggeri. Nel tracciare il piano di volo, si tiene conto anche di questo fattore. E durante il tragitto, se altri piloti incontrano turbolenze, in genere avvisano i colleghi sulla stessa rotta, affinché possano evitarle.

"STIAMO PER ATTRAVERSARE...". Modificare la rotta comporta però un maggiore consumo di carburante e di tempo impiegato: ecco perché, nei casi in cui il disagio sia minimo, il comandante può scegliere di passarvi attraverso, dopo aver avvisato i passeggeri di allacciare le cinture.
SEDUTI AL PROPRIO POSTO. Già, le cinture. Per quanto possa sembrare banale, tenerle sempre allacciate (anche quando il segnale apposito è spento) è il modo migliore per evitare qualunque danno associato alle turbolenze, come le leggere contusioni che riportano i passeggeri - ma soprattutto il personale di volo - coinvolti nelle più forti turbolenze. Questa accortezza, sempre valida, è fondamentale nei casi di turbolenze in aria chiara (Clear Air Turbolence, o CAT), le più pericolose perché in aria priva di nubi, e quindi piuttosto imprevedibili.

In ogni caso, la probabilità di incorrere in forti turbolenze senza che il pilota se ne sia preventivamente accorto, deviando la rotta, è di uno su un milione. Non resta che rilassarsi, godersi il volo e mantenere la cintura allacciata. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...