Passa ai contenuti principali

Tête-à-tête con il grande squalo bianco

Gli incontri molto ravvicinati di un robot subacqueo con i grandi squali bianchi e i loro denti.

Il video qui sopra non è un remake in alta definizione del film “Lo squalo”, ma una serie di sequenze girate nel Golfo del Messico da un robot subaqueo realizzato dai ricercatori del Woods Hole Oceanogoraphic Institute.

PICCOLO E SENZA PAURA. REMUS (Remote Enviromental Monitoring Unit) SharkCam, questo il nome del piccolo sommergibile a forma di siluro, è un concentrato di tecnologia: equipaggiato con 6 telecamere GoPro, può navigare in completa autonomia e trasmettere in tempo reale alla barca d’appoggio le immagini riprese.

È inoltre dotato di un rilevatore che identifica i segnali emessi dai trasponder di tartarughe, squali e altri animali marini precedentemente catturati dagli scienziati. Quando REMUS “sente” uno di questi segnali si avvicina all’animale e lo segue, permettendo così ai ricercatori di osservarne il comportamento.
 
Un grande squalo bianco all'attacco di REMUS: lo avrà scambiato per una foca? | WHOI
REMUS è stato recentememte messo alla prova sugli squali bianchi (Carcharodon carcharias) e sugli squali elefante (Cetorhinus maximus) nelle acque di Cape Code e al largo dell’isola di Guadalupe, dove sono state realizzate queste immagini.

COME ATTACCA IL GREAT WHITE. In dozzine di riprese la scena si ripete sempre uguale: lo squalo bianco si apposta nell’oscurità sotto a REMUS e poi lo attacca salendo verso l’alto e azzandandolo al centro, proprio come fa con le foche e altre prede.

PROVE DI FORZA. In altri casi, l'animale si avvicina con fare aggressivo al drone e lo affronta muso a muso, urtandolo senza mordere, come un avversario alla pari. Il veicolo subacqueo ha permesso di studiare per la prima volta il comportamento predatorio dei grandi squali bianchi, conosciuto finora solo attraverso tag elettronici e osservazioni in superficie.

Questi predatori utilizzano l'oscurità a proprio favore, spingendosi fino a 200 m in profondità per scorgere, sopra di sé, la silhouette della preda e attaccare dal buio senza essere visti. Le osservazioni dei ricercatori della WHOI non sono recentissime, ma i risultati delle loro ricerchesono appena stati pubblicati sul Journal of Fish Biology.

I 12 più temibili predatori dei sette mari
VAI ALLA GALLERY (N FOTO)

Commenti

Post popolari in questo blog

CoViD-19: un nuovo studio sui danni cardiaci

  Uno studio denuncia i danni provocati dal virus della covid su colture di cellule cardiache umane: un esperimento di laboratorio che deve però essere verificato. La CoViD-19, da tutti nota per essere una patologia polmonare, causerebbe anche danni al cuore: su questo aspetto della malattia, ancora poco noto e sul quale si sta  ancora studiando , indaga  uno studio preliminare , non ancora verificato in peer review, ma «dovevo pubblicare ciò che ho scoperto!», ha dichiarato Todd McDevitt, uno degli autori della ricerca. Gli esperimenti effettuati in vitro dai ricercatori restituiscono un quadro poco roseo: il SARS-CoV-2, il coronavirus che causa la covid, danneggerebbe le fibre muscolari che permettono al cuore di battere, fino a  ridurle in pezzettini . «Una carneficina di cellule umane», l'ha definita Bruce Conklin, uno degli autori. MUSCOLI SOTTO ATTACCO.  È importante sottolineare che  lo studio è stato effettuato su campioni di cellule in vitro . I ricercatori hanno analizzat

Le idee di Darwin per rigenerare le foreste

  Più di un secolo fa, Darwin suggerì un metodo alternativo per ripiantare le foreste, e ora lo stiamo finalmente ascoltando.     La foresta di Białowieża, in Polonia.  L'origine delle specie  è uno dei libri più famosi, influenti e importanti dei nostri tempi – un'osservazione forse non particolarmente originale, ma indiscutibile. Il saggio di  Charles Darwin  pubblicato nel 1859 ha cambiato il nostro modo di vedere il mondo e soprattutto i viventi, e contiene una quantità infinita di idee e spunti che sono stati poi approfonditi nei successivi 150 anni, andando a costituire la base della teoria evoluzionistica (e non solo). RIFORESTAZIONE E GAS SERRA.  Si tratta di un libro talmente denso che ancora oggi, rileggendolo, scopriamo passaggi illuminanti: è quanto raccontano su  The Conversation  Rob MacKenzie e Christine Foyer dell'Università di Birmingham, che si occupano rispettivamente di atmosfera e di piante. I due docenti raccontano che  L'origine delle specie  cust

Le nuove immagini della nebulosa dell'Aquila

Li chiamano i pilastri della creazione, perché là stanno nascendo nuove stelle e quindi nuovi pianeti. Sono alcune parti della nebulosa dell'Aquila. Il telescopio Hubble li ha fotografati più volte, la prima volta nel 1995. E ora a 20 anni di distanza le nuove foto sono davvero bellissime. E spiegano che cosa sta succedendo in una nursery stellare. Per festeggiare i suoi primi 25 anni di lavoro ( l'anniversario sarà il 24 aprile ),  il telescopio Hubble ha scattato una nuova immagine dei cosidetti  "Pilastri della Creazione"  che si trovano nella Nebulosa dell'Aquila e che furono fotografati per la prima volta nel 1995. La prima foto delle tre enormi e dense colonne di gas e polvere interstellari che racchiudono migliaia di stelle in formazione, è stata giustamente definita una delle 10 migliori immagini scattate da Hubble (vedi gallery sotto). Ma non è soltanto magnifica: ha contribuito ad aumentare notevolmente la nostra comprensione dei fenomeni di