Passa ai contenuti principali

Chi ha inventato il carrello della spesa?

Come Sylvan Goldman, un piccolo commerciante dell'Oklaoma, ebbe l'idea che rivoluzionò il modo in cui facciamo la spesa.

con_h_6.18418985
Nel 1940, solo tre anni dopo la loro introduzione, i carrelli erano diventati così popolari, che i negozi di alimentari si trasformarono, con corridoi più spaziosi e banchi dove contenere maggiori quantità di cibo.
Nel 20esimo secolo, con l'arrivo dell'automobile, del frigo nelle case e dei primi supermercati, i commercianti si resero presto conto che le persone erano disposte e disponibili ad acquistare grandi quantità di cibo in una sola volta, ma non avevano mezzo efficace e comodo per trasportarlo per il negozio.

Fu così che nel 1937, Sylvan Goldman ebbe l'illuminazione.

Nato in una famiglia di venditori al dettaglio, Goldman ebbe alterne fortune come commerciante, nell'epoca della grande depressione successiva al crollo di Wall Street nel 1929. E fu in uno dei suoi negozi in Oklaoma che si accorse delle difficoltà che avevano le mamme con bambini al seguito a muoversi all'interno del supermercato, con dei cesti pieni di merci. Da principio sguinzagliò i suoi commessi per le corsie del negozio, in modo che potessero aiutare i clienti con i cestini, ma la soluzione non funzionò.

Il carrello della spesa inventato da Sylvan Goldman nel 1937.
Poi una notte gli capitò di guardare una sedia pieghevole ed ebbe l'illuminazione: mise un cestino sul sedile e un altro sotto la sedia, poi immaginò le ruote sulle gambe, e una maniglia sul retro. Tempo due mesi il carrello era nato.

Purtroppo però il debutto della sua grande invenzione fu un flop. Gli uomini erano troppo orgogliosi per ammettere di aver bisogno di aiuto a portare un cestino. E le donne non avevano intenzione di spingere un carrello, dopo anni passati a spingere passeggini.

Goldman non si perse d'animo e ricorse a un furbo trucco di marketing: assunse giovani e donne di bell'aspetto perché facessero finta di spingere il carrello per il negozio mentre facevano (sempre per finta) la spesa. A chi comunque si ostinava a non usare il carrello, una hostess che stazionava fuori al negozio, faceva notare che tutti gli altri li impiegavano, generando un fenomenale effetto emulazione.
CORRIDOI PIÙ LARGHI. Risultato? Nel 1940, solo tre anni dopo la loro introduzione, i carrelli erano diventati così popolari, che i negozi di alimentari degli Stati Uniti venivano progettati pensando a loro con corridoi più spaziosi e banchi dove contenere grandi quantità di cibo.

Il carrello di Goldman non è come quelli che utilizziamo oggi: il primo grande innovatore fu Orla Watson che, nel 1947, brevettò carrelli col cestino fisso e dotati di un'apertura posteriore in modo che potessero essere infilati l'uno nell'altro. Tra i due inventori ci fu anche un contenzioso in tribunale.

Ma il carrello della spesa che tutti conosciamo - con un grande cestino su ruote - fu introdotto solo nel 1950. E a parte qualche ritocco qua e là, come il seggiolino per i bambini, i supporti per le bottiglie, il manico in plastica e la fondina per la "pistola", il suo design non è cambiato molto da allora. E probabilmente poco cambierà in futuro. Anche se il carrello è destinato a evolversi dal punto di vista tecnologico.
IL CARRELLO DEL FUTURO. Una società, laSpringboard/Mercatus, per esempio, ha messo a punto un carrello dotato di un piccolo schermo touch che mostra una mappa del negozio per facilitare le ricerche e memorizza gli acquisti fatti in precedenza, oltre a permettere di pagare gli acquisti mentre si fa la spesa ed evitare così la fila alla cassa. E poi c'è il prototipo di RobotCart, un carrello realizzato da Vladimir Kulyukin e dagli studenti della Utah State University, che ha sulla maniglia l'elenco Braille di tutti gli oggetti nel negozio, ciascuno con un proprio numero di codice: lo scopo è quello di aiutare le persone non vedenti a muoversi più agevolmente nei supermercati e a fare la spesa senza bisogno di assistenza.

Sono solo due dei carrelli che potrebbero invadere le corsie dei supermercati nel prossimo futuro. Con buona pace di Goldman,  morto nel 1984 a 86 anni, dopo aver costruito una fortuna valutata da Forbes attorno ai 200 milioni di dollari (dell'epoca).

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...