Passa ai contenuti principali

Tavola periodica degli elementi: completata la settima riga

Lo IUPAC, l'ente di riferimento per la chimica, riconosce la scoperta di quattro nuovi elementi.

struttura
L'ultimo elemento della settima riga della Tavola periodica: vedi sotto l'immagine completa.
Sono stati ufficialmente aggiunti alla Tavola periodica quattro nuovi elementi, che vanno a occupare le caselle 113, 115, 117 e 118, completando così la settima riga della Tavola. L'annuncio, ad opera dello IUPAC (International Union of Pure and Applied Chemistry), l'ente internazionale che regolamenta nomenclatura, terminologia e misure della chimica, è del 30 dicembre 2015 ed ha anche il curioso effetto di rendere automaticamente superata la maggior parte dei libri di testo del mondo intero.

I nuovi elementi, isolati in Giappone, Russia e Stati Uniti, nel corso di lavori documentati secondo i criteri IUPAC tra il 2004 e il 2013, sono i primi a essere aggiunti dal 2011, quando erano stati ufficialmente riconosciuti e aggiunti alla Tavola gli elementi 114 e 116.

La Tavola periodica degli elementi completa fino alla settima riga (clicca su questo link per scaricarla oppure apri la pagina sulla Tavola periodica su Wikipedia). | ANTONIO CICCOLELLA / WIKIMEDIA COMMONS

115, 117, 118: lo IUPAC ha riconosciuto la paternità di questi tre elementi a un team di scienziati russi (Joint Institute for Nuclear Research, Dubna) e statunitensi (Lawrence Livermore National Laboratory, California), che hanno ottenuto "evidenze sufficienti" a reclamarne la scoperta.

Rappresentazione schematica della nuvola di elettroni dell'elemento 113. A destra, per un confronto della complessità ma non delle dimensioni, lo schema di un atomo di idrogeno, primo e più semplice elemento della Tavola periodica.

113: il credito per la scoperta di questo elemento, anch'esso reclamato dallo stesso team Russia/Usa, è invece andato agli scienziati del Riken Institute (Giappone). Kosuke Morita, coordinatore della ricerca, ha dichiarato che la caccia all'elemento 113 è durata ben sette anni e che il suo team sta ora pianificando "la ricerca nei territori inesplorati della tabella", alla ricerca dell'elemento 119 e oltre. E Ryōji Noyori, presidente del Riken Institute e Premio Wolf e Premio Nobel per la chimica nel 2001, ha aggiunto che «per gli scienziati, questo vale almeno quanto una medaglia olimpica».

LA PRIMA VOLTA DELL'ASIA. Ai ricercatori a cui è riconosciuto il merito della scoperta va anche l'onore di assegnare un nome ufficiale e un simbolo ai nuovi elementi, atto formale e di grande prestigio per gli autori del lavoro e che potrebbe perciò richiedere un po' di tempo. I nomi possono richiamare elementi della mitologia o fare riferimento a un luogo oppure a un Paese, a una proprietà dell'elemento stesso o al nome di uno scienziato. Sarà anche una storica "prima volta": l'elemento 113 è il primo della Tavola periodica ad essere battezzato in Asia.

Uno dei possibili schemi di decadimento dell'elemento 113: roentgenio (Rg, 111), meitnerio (Mt, 109), bohrio (Bh, 107), dubnio (Db, 105). Clicca sull'immagine per ingrandirla.
ESISTONO IL TEMPO DI UN BATTITO DI CIGLIA. «La comunità dei chimici vede finalmente completata la sua più preziosa classificazione fino alla settima riga», ha dichiarato Jan Reedijk, presidente della Divisione di chimica inorganica dello IUPAC.

In attesa dei nuovi nomi è stato formalizzato l'identificativo provvisorio (working name) dei nuovi elementi:ununtrium (Uut, elemento 113), ununpentium (Uup, elemento 115), ununseptium (Uus, elemento 117) e ununoctium (Uuo, elemento 118).

118, ununoctium: l'ultimo elemento della settima riga della Tavola periodica (clicca sull'immagine per ingrandirla). | CARLOS CLARIVAN/SCIENCE PHOTO LIBRARY

I quattro nuovi elementi non si trovano in natura: sono artificiali, ossia possono solo essere prodotti in laboratorio. Sono stati identificati facendo collidere nuclei leggeri e tracciandone i prodotti di decadimento, ma, come tutti gli altri elementi superpesanti che popolano l'ultima parte della Tavola periodica, "esistono" solo qualche frazione di secondo prima di decadere in altri elementi, ed è questo che ha reso complessa e laboriosa la loro identificazione.


VEDI ANCHE



Commenti

Post popolari in questo blog

CoViD-19: un nuovo studio sui danni cardiaci

  Uno studio denuncia i danni provocati dal virus della covid su colture di cellule cardiache umane: un esperimento di laboratorio che deve però essere verificato. La CoViD-19, da tutti nota per essere una patologia polmonare, causerebbe anche danni al cuore: su questo aspetto della malattia, ancora poco noto e sul quale si sta  ancora studiando , indaga  uno studio preliminare , non ancora verificato in peer review, ma «dovevo pubblicare ciò che ho scoperto!», ha dichiarato Todd McDevitt, uno degli autori della ricerca. Gli esperimenti effettuati in vitro dai ricercatori restituiscono un quadro poco roseo: il SARS-CoV-2, il coronavirus che causa la covid, danneggerebbe le fibre muscolari che permettono al cuore di battere, fino a  ridurle in pezzettini . «Una carneficina di cellule umane», l'ha definita Bruce Conklin, uno degli autori. MUSCOLI SOTTO ATTACCO.  È importante sottolineare che  lo studio è stato effettuato su campioni di cellule in vitro . I ricercatori hanno analizzat

Le idee di Darwin per rigenerare le foreste

  Più di un secolo fa, Darwin suggerì un metodo alternativo per ripiantare le foreste, e ora lo stiamo finalmente ascoltando.     La foresta di Białowieża, in Polonia.  L'origine delle specie  è uno dei libri più famosi, influenti e importanti dei nostri tempi – un'osservazione forse non particolarmente originale, ma indiscutibile. Il saggio di  Charles Darwin  pubblicato nel 1859 ha cambiato il nostro modo di vedere il mondo e soprattutto i viventi, e contiene una quantità infinita di idee e spunti che sono stati poi approfonditi nei successivi 150 anni, andando a costituire la base della teoria evoluzionistica (e non solo). RIFORESTAZIONE E GAS SERRA.  Si tratta di un libro talmente denso che ancora oggi, rileggendolo, scopriamo passaggi illuminanti: è quanto raccontano su  The Conversation  Rob MacKenzie e Christine Foyer dell'Università di Birmingham, che si occupano rispettivamente di atmosfera e di piante. I due docenti raccontano che  L'origine delle specie  cust

Le nuove immagini della nebulosa dell'Aquila

Li chiamano i pilastri della creazione, perché là stanno nascendo nuove stelle e quindi nuovi pianeti. Sono alcune parti della nebulosa dell'Aquila. Il telescopio Hubble li ha fotografati più volte, la prima volta nel 1995. E ora a 20 anni di distanza le nuove foto sono davvero bellissime. E spiegano che cosa sta succedendo in una nursery stellare. Per festeggiare i suoi primi 25 anni di lavoro ( l'anniversario sarà il 24 aprile ),  il telescopio Hubble ha scattato una nuova immagine dei cosidetti  "Pilastri della Creazione"  che si trovano nella Nebulosa dell'Aquila e che furono fotografati per la prima volta nel 1995. La prima foto delle tre enormi e dense colonne di gas e polvere interstellari che racchiudono migliaia di stelle in formazione, è stata giustamente definita una delle 10 migliori immagini scattate da Hubble (vedi gallery sotto). Ma non è soltanto magnifica: ha contribuito ad aumentare notevolmente la nostra comprensione dei fenomeni di