Passa ai contenuti principali

Onde d'urto infrarosse svelano stelle in fuga

Addensamenti di materia hanno tradito la presenza di stelle velocissime.
 

pia20062_hires
Immagini dell’onda d’urto generata dall’interazione con il mezzo interstellare di stelle giganti che viaggiano ad altissima velocità ottenute dai telescopi spaziali per radiazione infrarossa Spitzer (le due a sinistra e al centro) e WISE (a destra).
Una stella fuggitiva (runaway star, in inglese) è un astro che fugge dalla regione in cui si è formato, muovendosi nello spazio a una velocità molto alta rispetto alle stelle vicine, e supersonica in relazione al mezzo interstellare circostante.

PROIETTILI STELLARI. Tra i possibili meccanismi in grado di dare origine a una runaway star, due sono quelli più credibili. Il primo consiste in un incontro ravvicinato tra due sistemi binari, che culmina con la loro distruzione e con l’espulsione ad altissima velocità di una o più delle stelle componenti.

Il secondo chiama in causa l'esplosione di una supernova all'interno di un sistema stellare multiplo, che ha come risultato l'accelerazione delle componenti residue del sistema a velocità elevatissime. Nonostante entrambi i modelli siano possibili in via teorica, il modello della supernova è quello che si ritiene sia il più probabile.

Adesso, i due osservatori spaziali per radiazione infrarossa della Nasa,Spitzer WISE (Wide-field Infrared Survey Explorer), hanno raccolto preziose informazioni sul comportamento di queste stelle. Attraversando lo spazio interstellare, le runaway star possono "accumulare" materiale davanti a sé, un po' come l'acqua si accumula davanti alla prua di una nave, formando un’estesa onda d'urto (bow shock).

Immagine infrarossa ottenuta dal telescopio spaziale WISE della runaway star Zeta Ophiuchi, che nel suo velocissimo moto attraverso il mezzo interstellare, lo comprime, generando una vasta onda d’urto che scalda il gas, che a sua volta emette radiazione infrarossa. | NASA/JPL-CALTECH/UCLA

COMPRESSORI INTERSTELLARI. Le dimensioni e le forme delle onde d'urto sono determinate sia dalla velocità sia dalla massa della stella in fuga. Più la stella è massiccia, più materiale viene espulso dai venti ad alta velocità. Zeta Ophiuchi, ad esempio, è 20 volte più massiccia del Sole ed è caratterizzata dall’emissione di venti supersonici che si scontrano ad altissima velocità contro il materiale situato lungo il cammino della stella. Il risultato è un addensamento di gas che viene compresso e riscaldato, e che risulta quasi abbagliante alle lunghezze d'onda infrarosse in cui operano i due telescopi spaziali Spitzer e WISE.

DECINE DI STELLE IN FUGA. Scavando nell'archivio dei due telescopi spaziali, un gruppo di ricercatori statunitensi ha individuato più di 200 potenziali onde d'urto generate da runaway star, 80 delle quali sono poi state osservate con il telescopio da 2,30 metri di apertura delloWyoming Infrared Observatory, riuscendo in tutti i casi a identificare le probabili sorgenti delle onde d'urto, che sono per la maggior parte stelle massicce.


In alcuni casi, però, non è stata identificata una sorgente con certezza, il che fa pensare che, occasionalmente, i bow shock possano essere prodotti anche da polveri espulse da stelle e da nubi in cui sono attivi intensi processi di formazione stellare. WISE e Spitzer hanno fornito le migliori immagini di bow shock finora disponibili, che permettono di vedere nuovi dettagli e le strutture al loro interno.

Il Sole orbita attorno al nucleo della Via Lattea a una velocità superiore di circa 20 km/s a quella media locale, mentre altre stelle, come la massiccia Zeta Ophiuchi, sfrecciano a velocità superiori creano spettacolari e colossali bow shock. Purtroppo, al momento non è dato sapere se anche la nostra stella presenti una simile struttura o meno.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...