Passa ai contenuti principali

Il mistero dei flash di onde radio

Qual è l'origine dei fast radio burst, i misteriosi lampi di onde radio estremamente energetici provenienti da ogni direzione del cielo? Secondo una nuova tesi, potrebbero essere causati dagli impatti di asteroidi su stelle di neutroni.

frb-asteroids
Rappresentazione artistica di un Fast Radio Burst (FRB).
Potrebbero essere asteroidi che vanno ad impattare su stelle di neutroni a produrre i misteriosi brevissimi impulsi radio che furono scoperti nel 2007. È questa la nuova teoria proposta da due astronomi cinesi dellaNanjing University, che hanno analizzato i dati d’archivio sulla decina di impulsi radio (Fast Radio Burst, FRB) finora captati con i grandi radiotelescopi di Parkes (diametro 64 metri), in Australia, e di Arecibo, a Puerto Rico (diametro 305 metri).

UN FENOMENO RAPIDISSIMO E POTENTE. I FRB, di solito rilevati da grandi radiotelescopi alla frequenza di 1,4 GHz, sono brevissimiflash di onde radio provenienti dallo spazio la cui durata è di poche frazioni di secondo. Di questi rari fenomeni si sa poco, sia perché la statistica è ancora molto povera, sia perché vengono scoperti sui tracciati dei radiotelescopi a distanza di tempo, quando ormai è troppo tardi per cercarne l’eventuale controparte ottica (come invece si fa con successo nel caso dei GRB, Gamma Ray Burst). Questa mancanza crea grandi difficoltà nel comprendere la vera natura di queste strane sorgenti. La durata di pochi millesimi di secondo, le elevate intensità del segnale e il fatto che provengano da ogni direzione del cielo e da distanze probabilmente molto grandi, sono i pochi elementi disponibili per tentarne una interpretazione.

UN'ORIGINE ENIGMATICA. Stando a numerosi studi sull’argomento, queste peculiari emissioni radio potrebbero essere causate dall’esplosione di una supernova, dalla collisione di due buchi neri, da una stella di neutroni in vorticosa rotazione su se stessa, oppure potrebbero essere collegati alle esplosioni estreme delle magnetar(stelle di neutroni dotate di un enorme campo magnetico, miliardi di volte più intenso di quello terrestre), i cosiddetti hyperflare.

Nessuna di queste spiegazioni è però sembrata soddisfacente ai due ricercatori cinesi, i quali hanno proposto che si tratti di collisioni di asteroidi con stelle di neutroni. Analizzando i dati relativi alla decina di FRB noti, essi hanno ricavato le stime di una serie di parametri fondamentali, tra cui la distanza e l’energia emessa dalla sorgente, e notato che queste rilevazioni hanno caratteristiche comuni, e ritengono che le spiegazioni offerte dagli studi precedenti per quanto riguarda i progenitori dei FRB non siano soddisfacenti.

Secondo loro, una forte esplosione elettromagnetica come quella di un FRB dovrebbe essere rilevata anche da altri strumenti operanti ad altre lunghezze d'onda, mentre ciò non è mai successo. L’ipotesi da loro proposta, cioè una collisione tra asteroidi e stelle di neutroni, potrebbe invece spiegare molte delle caratteristiche del segnale osservato, come la durata, l’energia emessa e la frequenza di questi eventi.

Rendering del gigantesco radiotelescopio cinese Aperture Spherical Radio Telescope (FAST) da 500 metri di diametro, che entrerà in funzione entro la fine di quest’anno. | NDRC/NAOC

UN RADIOTELESCOPIO DA GUINNESS. La speranza è che l’entrata in funzione entro la fine di quest’anno del gigantesco radiotelescopio cinese da 500 metri di apertura, l’Aperture Spherical Radio Telescope(FAST) - che porterà via il primato al radiotelescopio di Arecibo - possa contribuire in modo significativo allo studio di questi fenomeni fornendoci nuove informazioni sulla natura dei FRB.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...