Passa ai contenuti principali

Manipolare la gravità è già possibile

Usando enormi forze elettromagnetiche si potrebbe manipolare la gravità. A costi impossibili e con risultati appena rilevabili.

2gravit
Nessuna vera astronave può fare a meno della gravità artificiale.
Nei film di fantascienza, le astronavi in viaggio nello Spazio possiedono una gravità artificiale, cosa che permette all'equipaggio di avere "un alto e un basso" e di camminare in lungo e in largo nella nave come sulla Terra. Il meccanismo della gravità non è mai spiegato, ma non è importante: è fantascienza! Non siamo in grado di produrre gravità artificiale. Forse.

Perché secondo André Fuzfa (università di Namur, in Belgio), è possibile, con la tecnologia attuale, manipolare la gravità: ecco lo studio in pdf e in inglese pubblicato su arXiv, se volete cimentarvi con la matematica creativa.

Ma frenate l'entusiasmo: se quanto Fuzfa afferma è corretto, tutto quello che possiamo ottenere, e con un impegno tecnologico ed economico enorme, è ai limiti della possibilità di rilevamento. Ossia estremamente piccola: le astronavi con gravità artificiale sono insomma di là da venire.


LA MONTAGNA E LA FORMICA. Fufza parte da un concetto che c'è nella teoria della Relatività generale di Albert Einstein, il quale afferma che sia le masse sia le forme di energia producono, e sono influenzate, dai campi gravitazionali.

Super mega magneti possono manipolare la gravità.
Tagliando corto sui dettagli della ricerca, ciò significa in sostanza che anche i campi elettromagnetici possono curvare lo spazio-tempo, esattamente come lo curvano i buchi neri, le stelle, un piccolo pianeta, e persino una mela o una cimice. Ovviamente con risultati diversi: Fuzfa ha dimostrato (matematicamente) che per ottenere un risultato rilevabile è necessario utilizzare enormi magneti superconduttori, e laser ad altissima precisione per svelare piccolissimi risultati. Una mega struttura al cui confronto l'Lhc non potrebbe che scomparire: fattibile, sì, ma costosa e complessa all'inverosimile, almeno per adesso, a questo stadio delle nostre tecnologie.
SOLO PER TELEFONARE? Come tutto nella ricerca scientifica, ne vale comunque la pena, se vogliamo esplorare un mondo nuovo, che potrebbe svelare una fisica diversa e applicazioni ignote. Fuzfa è dell’idea che se mai un giorno si produrrà gravità artificiale avremo importanti ricadute in molti campi, a partire dalle telecomunicazioni.
Si potrebbero usare infatti onde gravitazionali artificiali per comunicare da un punto all’altro del pianeta senza passare attraverso cavi o satelliti. Un primo passo per superare la gravità passiva (subita) ed entrare in un nuovo universo, con frontiere da inventare.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...