Passa ai contenuti principali

Un anno… nell’Universo

Nonostante ci sembri di essere fermi nell’Universo, la nostra piccola Terra ci ha portato a spasso nell’Universo facendoci compiere miliardi di chilometri.

2viaggio
Di tanto in tanto la Terra è colpita da comete e asteroidi. Secondo alcune ipotesi il nostro vagare nella galassia ci porta vicino a stelle che perturbando l'orbita di tali oggetti li fa precipitare verso la Terra e gli altri pianeti
E così un altro anno è passato. Un periodo astronomico davvero breve se si considera la storia dell’Universo, che ha 13,7 miliardi di anni. Ma in questi 12 mesi la Terra ha compiuto 365 giri attorno a se stessa. Per chi abita all’equatore significa aver percorso oltre 14 milioni di chilometri (risultato della misura della circonferenza dell’equatore (40.000 chilometri) per i giorni di un anno); più o meno la metà per chi ha vissuto alle latitudini dell’Italia.

E nel frattempo la Terra e quindi noi tutti, abbiamo ruotato attorno al Sole percorrendo 940 milioni di chilometri. Basterebbe questo per non sentirsi annoiati, ma c’è molto di più.
Il Sole e tutti i pianeti del sistema solare si muovono attorno al centro della Galassia in 235 milioni di anni. | NASA
A SPASSO NELLA VIA LATTEA. Il Sole infatti, non è in quiete all’interno della Via Lattea, la galassia che lo ospita, ma si muove attorno al suo centro. E si sposta alla rispettabile velocità di 220 chilometri al secondo o se si vuole a quasi 800.000 chilometri all’ora. Calcolatrice alla mano, fanno  7.008.000.000 chilometri.

La posizione del Sole all'interno della Via Lattea.
Viaggiando a questa velocità compiamo un giro della Via Lattea in 235 milioni (circa) di anni. E in più il Sole (e tutti noi) ci muoviamo in su e in giù rispetto al piano della galassia stessa con un periodo che va dai 20 ai 60 milioni di anni.

C’è chi ha visto in queste fasi una ricorrenza di estinzioni in massa forse perché, periodicamente, passiamo vicino a stelle che alterano la  stabilità delle orbite delle comete e degli asteroidi che vi sono nella nube di Oort e nella fascia di Kuiper e che si avvicinano al centro del sistema solare andando a colpire i pianeti, Terra compresa.

Ma sono deduzioni molto semplicistiche, perché chissà quante sono, in questo viaggio a gobbe,  le masse stellari a noi sconosciute vicino alle quali passiamo e che possono causare alterazioni al movimenti dei piccoli corpi che circondano il Sole.


DIRITTI VERSO LO SCONTRO GALATTICO. E poi c’è il movimento della nostra galassia che trascina il Sole, la Terra e noi tutti verso la galassia di Andromeda a una velocità di circa 110 chilometri al secondo. E così l’anno scorso abbiamo compiuto 3 miliardi  e mezzo di chilometri verso la collisione galattica prevista fra 3-4 miliardi di anni.
La galassia di Andromeda. Ci stiamo avvicinando ad essa e tra 3-4 miliardi di anni ci scontreremo | ESA/NASA
E se non bastasse la Via Lattea, Andromeda e le oltre 70 galassie che costituiscono il Gruppo Locale di galassie, che formano una sorta di arcipelago nell’Universo, si sono mosse a una velocità di 627 chilometri al secondo nella direzione del Centauro.

E così, solo nel 2015, abbiamo percorso un viaggio di 20 miliardi di chilometri attraverso l’Universo. E nessuno ha pagato il biglietto per questo incredibile viaggio, che appena terminato abbiamo immediatamente ricominciato.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...