Passa ai contenuti principali

Perché Spiderman non può esistere

Per rimanere appiccicati alle pareti come un geco servirebbero piedi giganteschi: se la tecnologia non ci viene in aiuto, non ci sarà mai uno Spiderman.

spider-man-2002
Può esistere un uomo capace di aderire alle pareti e scalarle a piacimento come Spiderman? Gli aspiranti supereroi non ne saranno contenti, ma, no, non può esistere, e adesso la scienza spiega anche il perché in uno studio pubblicato negli archivi del Cold Spring Harbor Laboratory, che fa da collettore delle ricerche in biologia.

La valutazione di un assortito team di ricercatori inuternazionali (zoologia, ingegneria, scienze naturali, biologia e scienze dei materiali) è che, in natura, la percentuale di superficie corporea ricoperta da cuscinetti adesivi aumenta al crescere della taglia dell'animale, per cui un essere umano necessiterebbe di piedi e mani incredibilmente grandi per imitare il comportamento di ragni e gechi.

PICCOLO È BELLO. David Labonte (Cambridge, UK) e i suoi colleghi hanno confrontato peso e dimensioni delle zampe di 225 specie animali capaci di attaccarsi alle pareti lisce, tra cui ragni, lucertole e insetti. Hanno così scoperto che nei minuscoli acari i cuscinetti adesivi occupano una porzione del corpo 200 volte inferiore rispetto alla loro superficie totale, mentre le dimensioni del geco rappresentano un limite massimo per gli animali che impiegano questa  strategia.

La percentuale di superficie corporea coperta da cuscinetti adesivi: nell'uomo dovrebbe essere del 40%. | DAVID LABONTE

UN PIEDE SPROPORZIONATO. Facendo le proporzioni, in un ipotetico Uomo Ragno circa il 40% della superficie corporea (o l'80% della regione anteriore) dovrebbe essere tappezzato di "ventose" per riuscire a scalare le vetrate di un grattacielo.
"Dovremmo indossare scarpe di misura... 145!"
Walter Federle (Cambridge, coatore della ricerca) spiega che in un animale di grossa taglia sarebbero indispensabili delle modifiche morfologiche poco pratiche sul piano evolutivo: «Se un essere umano volesse camminare su un muro come un geco, avremmo bisogno di enormi e impraticabili piedi appiccicosi».


STRATEGIE ALTERNATIVE. Come facilmente intuibile, gli animali più grandi e pesanti hanno bisogno di maggiore forza adesiva per rimanere incollati a un muro. Labonte sottolinea però che all'aumento delle dimensioni corrisponde una diminuzione del rapporto tra superficie e volume corporeo, motivo per cui c'è meno spazio «da rivestire con cuscinetti appiccicosi». Ecco perché l'evoluzione dei grossi vertebrati ha intrapreso strade diverse, fornendo per esempio artigli adatti all'arrampicata.

LA TUTA DI SPIDERMAN. I ricercatori sono convinti che la loro ricerca possa fornire informazioni utili per la progettazione di bio-adesivi per grandi dimensioni, mentre attualmente sono efficaci solo se applicati su aree piccole.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...