Passa ai contenuti principali

Ultima chiamata per Philae, il robot sulla cometa

Su 67P/Churyumov-Gerasimenko, da luglio dello scorso anno il lander non ha più risposto alle chiamate di Rosetta: questi sono gli ultimi giorni per tentare di ripristinare le comunicazioni.

philae-disegno
In questo disegno Philae è rappresentato sulla cometa, su di una superficie pianeggiante, come si sperava. In realtà è finito in un anfratto roccioso.
È l’ultima chance, l’ultima possibilità di richiamare in vita Philae, illander che venne fatto atterrare sulla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko nel novembre del 2014 e che ebbe un approccio alla cometa molto rocambolesco.

Nella manovra, Philae rimbalzò sulla superficie 4 volte e si posò poi sul bordo di un cratere, incastrato tra alcune rocce. A tutt'oggi non si è riusciti a individuare con precisione la sua posizione sulla superficie della cometa.

UN SOLO CONTATTO. Da allora sono stati fatti numerosi tentativi per ristabilire i contatti tra Philae e Rosetta, la sonda madre che, in orbita attorno alla cometa, continua il suo lavoro di ricognizione. Tra la metà di giugno e il 9 luglio del 2015 si riuscì a comunicare con il lander, ma i contatti furono alquanto difficoltosi e non si riuscì a stabilizzarli.

POI, IL SILENZIO. Ora c'è un'ultima possibilità, ultima perché, con l’allontanarsi della cometa dal Sole, le temperature diverranno troppo basse per permettere agli strumenti di lavorare e l'irraggiamento troppo scarso per ricaricarli. Il tentativo è iniziato lo scorso venerdì, l'8 gennaio, allorché dal centro di controllo di Darmstadt dell’Agenzia spaziale europea si è portata Rosetta a una distanza e un'orbita dalla cometa adatti a lanciare segnali nell’area dove si suppone sia Philae.

In rosso l'area dove dovrebbe trovarsi Philae. | ESA

SCUOTITI! Il primo comando lanciato è per far muovere il volano di Philae, che servì a stabilizzare la sonda quanto atterrò. «La speranza è che con questo movimento si riesca a scuotere la polvere dai suoi pannelli solari per ricaricare le batterie di bordo», ha spiegato Koen Geurts, direttore tecnico del progetto Rosetta. Se non ci saranno segnali di ritorno, si proverà nuovamente inviando impulsi differenti. Ma è opinione comune che sia «un'impresa disperata: è molto improbabile che il robot sia ancora funzionante», come afferma Philippe Gaudon, dell’Agenzia spaziale nazionale francese (Cnes).

ROSETTA IMPERTERRITA. La finestra di possibilità si chiuderà definitivamente a fine gennaio, quando la cometa si troverà a 300 milioni di chilometri dal Sole. A quel punto la temperatura sulla sua superficie scenderà a -51 °C, soglia di operatività di Philae. Rosetta continuerà comunque il suo lavoro di rilevamento dati dall’orbita della cometa fino a settembre, quando è previsto il tentativo di far atterrare dolcemente la sonda sulla superficie di 67P/Churyumov-Gerasimenko.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...