Passa ai contenuti principali

Scienza, futuro, malattia: la versione di Hawking

Per il fisico britannico viviamo in un secolo pericoloso, in cui il progresso tecnologico rischia di sfuggirci di mano e non abbiamo ancora sviluppato colonie spaziali in cui rifugiarci. Il segreto per resistere a questa - e più stringenti - difficoltà? La passione per il proprio lavoro, e il senso dell'umorismo.

hawkingbbc
Stephen Hawking fotografato da BBC.
La razza umana sta affrontando uno dei secoli più pericolosi della propria storia, minacciata dalle innovazioni scientifiche e tecnologiche che essa stessa ha creato.

A dirlo è niente meno che Stephen Hawking. In un'intervista tenuta in occasione della BBC Reith Lecture (vedi a fine articolo), prima della sua lezione sui buchi neri, il fisico inglese è tornato a parlare della sua visione sul futuro della scienza. «Non smetteremo di compiere progressi, né torneremo indietro» ha spiegato «dobbiamo imparare a riconoscere i pericoli e controllarli».
BOOMERANG. La maggior parte delle minacce alla nostra sopravvivenza, spiega il neo 74enne, proviene da derive incontrollabili dell'avanzamento nella ricerca e nella tecnologia, come virus geneticamente modificati, armi nucleari o intelligenza artificiale.  

VERSO ALTRI PIANETI. Le probabilità di una seria minaccia all'umanità saranno molto concrete tra 1000-10.000 anni, ma prima che l'uomo possa stabilire colonie spaziali autonome e autosostenibili passeranno almeno un centinaio d'anni. Il momento più delicato della nostra esistenza come specie è, dunque, adesso, poiché ci troviamo vulnerabili e senza "via d'uscita".
HUMOR ALL'INGLESE. Intervistato sulla sua lunga malattia, Hawking ha svelato il segreto di un'invidiabile resilienza e della sua longevità: la passione per il suo lavoro, per il quale la disabilità non ha costituito un grave handicap, e uno spiccato senso dell'umorismo: «L'importante è non cedere alla rabbia. Non importa quanto sia difficile la vita, se non impari a riderci su finisci per perdere tutte le speranze sull'esistenza e su te stesso. Solo perché passo molto tempo a pensare - ha aggiunto - non vuol dire che non mi piacciano i party, o mettermi nei guai».

DUE RIVOLUZIONARI. Nonostante abbia occupato per 30 anni una cattedra - quella lucasiana di matematica a Cambridge - che fu di Isaac Newton, Hawking ha poi detto di sentirsi più vicino a Galileo Galilei, che con le sue teorie mise in discussione i paradigmi scientifici dell'epoca: se potesse tornare indietro nel tempo, è il fisico italiano la personalità che più di tutte vorrebbe incontrare.

UN VIAGGIO DI SOLA ANDATA. A proposito di viaggi nel tempo, Stephen Hawking è poi passato a parlare di buchi neri (per approfondire). Sarebbe teoricamente possibile, ha spiegato, cadere in un buco nero e riemergere in un Universo parallelo. Ma dovrebbe trattarsi di un buco nero rotante e molto grosso, e il viaggio al contrario non sarebbe un'opzione praticabile.

BBC REITH LECTURE  Le Reith Lectures sono una serie di lezioni organizzate ogni anno dalla BBC e trasmesse da BBC Radio 4 e BBC World Service. Prendono il nome da Sir John Reith, il primo direttore generale della BBC, e sono iniziate nel 1948 con le lezioni del filosofo e premio Nobel Bertrand Russell su autorità e l'individuo.

Nel 2016 le lectures sono state affidate a Stephen Hawking che ha già registrato i suoi interventi. Verranno trasmessi in due parti:
- il 26 gennaio, alle 10 (ora italiana), la lezione I buchi neri non hanno capelli?
- il 2 febbraio, alle 10 (ora italiana), la lezione I buchi neri non sono così neri come sono stati dipinti


Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...