Passa ai contenuti principali

Se la tua voce è allegra, anche tu lo diventi

In un esperimento, modificare la tonalità della voce è servito anche a far cambiare l'umore delle persone. Una scoperta che apre scenari bizzarri ma interessanti per intervenire su disturbi come la depressione.

corbis_42-20928435
Sentir parlare noi stessi con tono triste o felice basta a far virare il nostro umore nella direzione espressa dalla nostra voce. Tenderemmo a pensare che i sentimenti precedano la loro espressione, non che la seguano, invece sta diventando sempre più evidente che spesso non è così. O almeno che funziona in entrambi i modi.

L’hanno dimostrato con un singolare esperimento ricercatori del Cnrs francese e di altri istituti di ricerca in Francia, Svezia e Giappone.

ASCOLTARSI. Gli scienziati hanno creato un programma in grado di modificare il tono emotivo della voce di una persona, rendendolo più gioioso, triste, o teso e impaurito. Poi, un centinaio di persone, 112 per la precisione, sono state invitate a leggere ad alta voce un brano (che, per la cronaca, era tratto dalla traduzione in francese di un racconto dello scrittore giapponese Haruki Murakami), mentre ascoltavano in cuffia, in tempo reale, la loro voce inalterata, oppure modificata dal software in modo da suonare più triste, più allegra, oppure impaurita.

IGNARI DI SE STESSI. La prima cosa sorprendente (tanto per noi quanto per i ricercatori) è stata che solo uno tra gli oltre cento partecipanti all'esperimento si è reso conto della modifica (“avete cambiato la mia voce per renderla più emotiva” ha detto subito agli sperimentatori), mentre una quindicina ha riferito di aver percepito qualche stranezza nella propria voce. Tutti gli altri, 93 persone, non si sono accorti di niente, nonostante il cambiamento sia invece risultato del tutto evidente ad altri ascoltatori indipendenti che hanno ascoltato la voce originale e poi quella con l’intonazione modificata.

CAMBIAMENTI DI VOCE E DI UMORE. Lo stato emotivo dei partecipanti è stato misurato con un test all’inizio e alla fine dell’ascolto della loro voce. E – questa è stata la seconda cosa sorprendente – alla fine le persone si sono dichiarate dello stesso umore in cui era stata modificata la loro voce, più tristi o più felici che in partenza (ma non, a quanto pare, impaurite).

Non solo: queste emozioni sono state anche osservate da un punto di vista fisiologico, grazie a misure della conduttività delle pelle, che varia a seconda dello stato emotivo. Un po’ come dire: la mia voce suona allegra (o triste), quindi probabilmente lo sono (e lo divento) davvero. Si sa già che qualcosa del genere è all’opera con altre sensazioni fisiche, per esempio che la sola mimica del sorridere influenza come ci si sente, ma sarebbe la prima dimostrazione del genere nell’ambito del sistema uditivo.
  
PERCHÉ SORRIDERE FA BENE. Sarebbe insomma un esempio di come i nostri sensi possano forgiare pensieri ed emozioni, e non solo viceversa. Di questa scoperta si possono immaginare tantissimi utilizzi, primo fra tutti quello di sfruttare la voce come ausilio contro la depressione. “Si potrebbe indurre un atteggiamento più positivo ri-raccontando certi ricordi carichi di emotività in un tono di voce modificato” esemplificano gli autori. Sembra impossibile, ma sentire noi stessi che parliamo con voce allegra ci convince che siamo felici, come esercitare i muscoli del sorriso aiuterebbe a sentirci meglio.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...