Passa ai contenuti principali

I canali di Marte: si sono formati senza acqua?

L'anidride carbonica può spiegare i canali di Marte, ma non esclude l'ipotesi della Nasa sul ruolo dell'acqua liquida.

martiangullylowres
Questi canyon sarebbero stati scavati dalla fuoriuscita di anidride carbonica sotto forma di gas e non da acqua salmastra.
Sono trascorsi meno di tre mesi dal clamoroso annuncio della Nasa: c'è ancora acqua su Marte, e di tanto in tanto fuoriesce allo stato liquido e percorre e scava altre tracce sul bordo di vari crateri.

Adesso però una ricerca riportata da Nature Geoscience propone una spiegazione alternativa alle tracce d'acqua, senza chiamare in causa acqua che fuoriesce dal suolo marziano.

I canaloni sarebbero invece prodotti dallo sbrinamento di ghiaccio secco, ossia dall’anidride carbonica. I ricercatori, Francois Forget e Cedric Pilorget, dell’istituto di astrofisica spaziale dell'università di Parigi, vogliono però sottolineare che il loro studio non smentisce necessariamente quello della Nasa, in quanto la loro ricerca ha analizzato canaloni e tracce in aree diverse da quelle studiate dall’ente spaziale americano.

I canyon prodotti dall'acqua salmastra si formano soprattutto durante la primavera marziana. | NASA
È dunque possibile che coesistano le due modalità di formazione.

LO DICE IL MODELLO. La ricerca francese inizia nel momento in cui è stata osservata la formazione di canaloni dove la temperatura marziana era troppo bassa perché l’acqua potesse fuoriuscire allo stato liquido, anche supponendo la presenza di sali (che abbassano la temperatura di congelamento).

I ricercatori allora hanno spostato l’attenzione su sottili strati di ghiaccio di anidride carbonica e hanno utilizzato dei modelli per verificare che cosa poteva succedere al ghiaccio secco se raggiungeva il punto di sublimazione ossia la temperatura in cui il solido diventa direttamente gas, senza passare dallo stato liquido.

La fuoriuscita di gas di anidride carbonica è un'ipotesi che affianca, e non sostituisce, quella dell'acqua. | NASA
L'elaborazione dei dati ha dimostrato che il ghiaccio secco si trasforma in un gas in grado di sfondare il suolo e produrre flussi di gas misti a detriti. Un fenomeno che sulla Terra non ha paragoni.

ALTRE CAUSE. «La sublimazione del ghiaccio secco, tuttavia, non può essere responsabile di tutti i calanchi presenti su Marte, ma in ambienti particolarmente freddi, dove i canaloni si formano anche durante periodi invernali, la CO2 deve essere la causa principale nella loro formazione», ha commentato Pilorget.

L'ipotesi della Nasa non viene dunque smentita, ma quello che è importante sottolineare è il fatto che non tutti i calanchi marziani sono da imputare alla fuoriuscita di acqua salmastra, e che forse neppure il ghiaccio secco può spiegare il fenomeno nella sua interezza. Come sostengono i ricercatori, «è infatti possibile che ci sia una terza e forse anche più spiegazioni per i canaloni marziani».


VEDI ANCHE


Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...