Passa ai contenuti principali

Il Gigantopithecus si è estinto per fame 100.000 anni fa

Fino a 100.000 anni fa in Asia viveva una scimmia possente di cui si hanno scarse testimonianze fossili: ora si è scoperto che un cambiamento climatico ne causò la scomparsa per fame.

4giga
Ipotetica ricostruzione del Gigantopithecus.
Il vero King Kong scomparve circa 100.000 anni fa. Era una scimmia che, certamente, non raggiungeva le dimensioni della creatura star del cinema dal 1933, ma era comunque imponente: il Gigantopithecusera un primate alto circa 3 metri del peso di circa 500 kg. Un milione di anni fa il suo habitat naturale erano le foreste semitropicali del sud della Cina e dell’Indocina.

Di questo essere si conosce poco: gli unici reperti fossili sono quattro mascelle inferiori e un migliaio di denti. Si racconta che i primi reperti rinvenuti, attorno al 1930, erano venduti come ossa e denti di drago. Con così pochi resti era difficile ricostruire quelle che potevano essere le reali sembianze dell’animale, e anche se dal punto di vista della struttura lo si poteva accomunare agli oranghi, non si poteva - e tutt'ora non si può - dire quale fosse il colore del suo manto. Un altro mistero è la dieta: vegetariano, carnivoro oppure onnivoro?

Primati a confronto: il primo a sinistra è la ricostruzione del Gigantopithecus. | ROMAN UCHYTEL

Ad alcune domande sul Gigantopithecus si è riusciti recentemente a dare una risposta grazie a uno studio sulle percentuali di isotopi di carbonio (gli isotopi sono atomi con medesimo numero di protoni, ma diverso numero di neutroni) nello smalto dei denti.

Un dente di Gigantopithecus. | COLLEZIONE RALPH VON KOENIGSWALD (SENCKENBERG RESEARCH INSTITUTE, MESSEL)
Questo ha permesso a Hervé Bocherens, dell’università di Tubinga (Germania), di capire che la scimmia era vegetariana, ma probabilmente evitava il bambù.

Trovare cibo non doveva essere un problema per il Gigantopithecus, almeno finché non si trovò a fare i conti con l’ultima, severa glaciazione. Spiega Bocherens: «A causa delle sue dimensioni, aveva bisogno di una grande quantità di cibo. Con il raffreddamento del clima del pianeta, l’ambiente in cui viveva si trasformò da foresta a savana e a quel punto la ricerca del cibo divenne per lui un problema». Gli alberi erano sempre più rari, e in ogni caso il Gigantopithecus era troppo pesante per arrampicarsi: la sua scarsa capacità di adattamento lo portò all'estinzione.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...