Passa ai contenuti principali

Fare figli fa invecchiare meno?

Sì, secondo uno studio su donne Maya, anche se non è ben chiaro il perché.

corbis_42-44311268
Fare figli - e soprattutto crescerli - può essere logorante... Questo è quanto dice il senso comune e sostiene la biologia. Uno studio pubblicato su Plos One sembra contraddire questa assunzione.

TELOMERI USURATI. Un gruppo di ricercatori delle università Simon Fraser e British Columbia, in Canada, ha seguito per tredici anni una settantina di donne appartenenti a una popolazione Maya che vive nel sud-ovest del Guatemala, reclutate per uno studio di valutazione degli effetti dello stress sulla riproduzione.

Per la loro ricerca gli scienziati hanno valutato la lunghezza dei telomerinelle cellule delle donne all’inizio e alla fine del periodo di osservazione. Queste particolari strutture, porzioni di DNA che chiudono alle estremità i cromosomi, sono considerate indicatori affidabili dell’invecchiamento delle cellule: con l’età si accorciano.

IL REBUS. L’aspettativa dei ricercatori era di trovare i telomeri delle donne con molti figli più corti di quelli delle donne della stessa età ma senza figli (o con un numero inferiore), come è accaduto in altri studi su animali come topi, pesci e uccelli.


Al contrario, alla fine del periodo di osservazione, le donne che avevano partorito più figli avevano telomeri più lunghi. Un risultato che almeno apparentemente è in contraddizione con le “leggi” della biologia, secondo cui un investimento energetico come quello necessario a mettere al mondo e allevare un figlio deve tradursi in una maggiore usura del fisico. In altre parole, l’energia utilizzata per la riproduzione non può essere spesa per la “manutenzione” dei tessuti, e il fisico invecchia più rapidamente.

BABY-SITTER ANTI-INVECCHIAMENTO? Perché invece nel caso delle donne Maya non è stato osservato questo effetto? Una possibilità suggerita dai ricercatori è che, siccome gli esseri umani allevano i figli in cooperazione, le donne con prole è più probabile siano aiutate da altri membri della famiglia o della comunità. Tutto questo si tradurrebbe in un risparmio di energie per le madri stesse, spendibile dal loro organismo nei processi di riparazione.

Una logica c'è... ma viene da chiedersi se l’effetto anti-invecchiamento dei figli varrà per tutte o solo per le donne che, per ragioni sociali o biografiche, hanno molti aiuti. In altre parole, per restare giovani servono tante baby-sitter, o nonni e parenti disponibili?

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...