Passa ai contenuti principali

Le pratiche di pesca fuori controllo e le riserve ittiche

Riserve ittiche sempre più povere, pesca illegale, pratiche industriali fuori controllo: un altro motivo di preoccupazione per la sicurezza alimentare.

5pesca
Quanto si pesca nel mondo? Secondo una ricerca canadese, molto più di quanto viene poi dichiarato: una pratica diffusa e per certi versi incontrollabile, che non ci permette di avere un quadro preciso delle riserve alimentari marine.
La quantità di pesce pescato negli oceani di tutto il mondo negli ultimi 60 anni è stata sottovalutata di circa il 50 per cento. La discrepanza rispetto ai dati ufficiali è dovuta principalmente alla mancanza di informazione che si hanno sulla pesca condotta da piccole flotte di pescherecci, e sugli scarti della pesca stessa.
Sicurezza alimentare:
l'allarme per lo sfruttamento dei mari
IL PICCO NEL 1996. Secondo la Fao, l'organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura delle Nazioni Unite, che da decenni raccoglie i dati a livello mondiale sulla pesca, la quantità di pescato è aumentata costantemente dal 1950 e ha raggiunto il picco nel 1996, con 86 milioni di tonnellate, per poi scendere a 77 milioni di tonnellate nel 2010.

Il lavoro di piccole flotte, e la pesca illegale, rendono difficile valutare il volume del pescato. | FREE
Secondo i ricercatori della University of British Columbia (Canada) i dati non tengono conto della realtà dei fatti.

Questo perché la Fao riceve solo i dati della pesca su scala industriale, che non comprende i volumi di quella su piccola scala e quella cosiddetta di sussistenza. E non ha, è naturale, informazioni ufficiali sulla pesca illegale e sul pesce scartato durante le battute di pesca. Spiega Daniel Pauly, coordinatore della ricerca: «Secondo la nostra indagine il pescato è stato del 53% in più rispetto ai dati ufficiali. Ogni anno circa 32 milioni di tonnellate di pesci pescato non viene regolarmente denunciato».

FINO AL 300%. Secondo Pauly, la Fao raccoglie i dati forniti dai singoli Paesi senza fare nessuna verifica o correzione: i numeri si riferiscono solo a ciò che viene ufficialmente registrato, ma c'è molta pesca in nero a cui nessuno fa riferimento.


Nelle regioni insulari le quantità realmente pescate potrebbero essere anche del 300 per cento superiori a ciò che viene registrato, mentre nei Paesi industrializzati, a causa delle maggiori restrizioni, il pescato non ufficiale potrebbe essere appena del 20-30% in più. Secondo Pauly le evidenze di queste pratiche sono molte: basta verificare la contabilità di qualsiasi albergo di una località turistica insulare per accorgersi che le fatture emesse a favore di piccoli pescatori riguardano, complessivamente, enormi quantità di pescato, il quale non è segnalato alla Fao.

Difficile dire per quanto tempo ancora i mari potranno essere sfruttati come ai nostri giorni. | GETTY
COME SUPERMERCATI. La discrepanza tra dati ufficiali e reali vale anche per la riduzione del pescato degli ultimi anni: è diminuito molto più di quel che si dice ufficialmente, ma non perché consumiamo meno pesce. C'è pesce in circolazione, nei mari!

«Abbiamo utilizzato i mari del mondo come magazzini, finito uno ne abbiamo svuotato un altro», afferma Pauly. «Con il forte spopolamento del Mare del Nord, i pescherecci britannici si sono spostati nei mari dell'Islanda e così hanno fatto i tedeschi e gli americani. Ora tutti si stanno spostando nei mari antartici.»

QUALCHE SCETTICO. Non tutti concordano sulle conclusioni della ricerca. Spiega Keith Brander, esperto di pesca ed ecosistemi marini all'Università Tecnica della Danimarca: «È senza dubbio vero che la quantità di pesce pescato nei mari del mondo è superiore ai dati ufficiali, ma non condivido il pessimismo sul futuro della pesca». Tuttavia Pauly e il suo team hanno dalla loro una quantità di studi che convergono sulle loro conclusioni: oltre 200 articoli di ricerca condotti da più di 400 ricercatori di tutto il mondo.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

CoViD-19: un nuovo studio sui danni cardiaci

  Uno studio denuncia i danni provocati dal virus della covid su colture di cellule cardiache umane: un esperimento di laboratorio che deve però essere verificato. La CoViD-19, da tutti nota per essere una patologia polmonare, causerebbe anche danni al cuore: su questo aspetto della malattia, ancora poco noto e sul quale si sta  ancora studiando , indaga  uno studio preliminare , non ancora verificato in peer review, ma «dovevo pubblicare ciò che ho scoperto!», ha dichiarato Todd McDevitt, uno degli autori della ricerca. Gli esperimenti effettuati in vitro dai ricercatori restituiscono un quadro poco roseo: il SARS-CoV-2, il coronavirus che causa la covid, danneggerebbe le fibre muscolari che permettono al cuore di battere, fino a  ridurle in pezzettini . «Una carneficina di cellule umane», l'ha definita Bruce Conklin, uno degli autori. MUSCOLI SOTTO ATTACCO.  È importante sottolineare che  lo studio è stato effettuato su campioni di cellule in vitro . I ri...

Le idee di Darwin per rigenerare le foreste

  Più di un secolo fa, Darwin suggerì un metodo alternativo per ripiantare le foreste, e ora lo stiamo finalmente ascoltando.     La foresta di Białowieża, in Polonia.  L'origine delle specie  è uno dei libri più famosi, influenti e importanti dei nostri tempi – un'osservazione forse non particolarmente originale, ma indiscutibile. Il saggio di  Charles Darwin  pubblicato nel 1859 ha cambiato il nostro modo di vedere il mondo e soprattutto i viventi, e contiene una quantità infinita di idee e spunti che sono stati poi approfonditi nei successivi 150 anni, andando a costituire la base della teoria evoluzionistica (e non solo). RIFORESTAZIONE E GAS SERRA.  Si tratta di un libro talmente denso che ancora oggi, rileggendolo, scopriamo passaggi illuminanti: è quanto raccontano su  The Conversation  Rob MacKenzie e Christine Foyer dell'Università di Birmingham, che si occupano rispettivamente di atmosfera e di piante. I due docenti raccontano ...