Passa ai contenuti principali

Flex, il satellite per le piante

Un satellite misurerà l'attività e lo stato di salute delle aree verdi della Terra.

esa-flex_concept
The Fluorescence Explorer (FLEX), ottava missione Esa nell'ambito del programma Earth Explorer, fornirà dati che comporranno l'indicatore dell'attività di fotosintesi. Le nuove informazioni miglioreranno la nostra comprensione sulla quantità di carbonio immagazzinata dalle piante e sul loro ruolo nei cicli del carbonio e dell'acqua.
Una delle prossime missioni dell'Esa è la messa in orbita di un satellite per monitorare lo stato di salute delle aree verdi della Terra. Il progetto Flex (Fluorescence Explorer, esploratore di fluorescenza) mapperà il grado di fluorescenza delle piante, ossia il debole chiarore di luce infrarossa emesso dalla clorofilla.

La conversione dell'anidride carbonica e dell'acqua in glucosio e ossigeno attraverso la fotosintesi è uno dei processi fondamentali per il nostro pianeta, e tenere sotto controllo la salute e lo stress a cui è sottoposta la vegetazione serve a comprendere meglio l'evoluzione del nostro ecosistema. I risultati saranno utilizzabili, tra l'altro, per migliorare l'agricoltura, diminuire l'uso di pesticidi, salvaguardare l'ambiente marino e le grandi foreste, combattere gli incendi, approfondire gli studi sul cambiamento climatico.
La fase preparatoria sarà sviluppata nei prossimi mesi, il lancio è invece previsto per il 2022. Flex orbiterà in tandem con uno dei satelliti Copernicus Sentinel-3, per ottimizzare i sistemi di rilevazione e misurazione.


La missione era stata proposta nel 2008 dall'Earth Science Advisory Committee ed è stata selezionata a novembre 2015 tra i 31 progetti inviati alla Call for Mission Opportunity dell'Esa.

È un risultato importante per la comunità scientifica italiana: il progetto Flex è sostenuto dall'Agenzia spaziale italiana (Asi) e vede la partecipazione di diverse imprese del nostro Paese: Tra gli altri, un gruppo di ricerca dell'Università di Bologna che ha partecipato all'attività preparatoria.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...