Passa ai contenuti principali

Il mistero di KIC 8462852: una discussione su alieni e comete

Una stella a 1500 anni luce da noi mostra anomalie di luminosità che gli scienziati non sanno spiegare: è uno sciame meteorico o una megastruttura aliena? Né l'uno né l'altro, ma allora cos'è? Facciamo il punto sulla discussione in corso.

_sfera

Né uno sciame di comete né uno schermo galattico di pannelli solari costruito "n" mila anni fa da una civiltà aliena evoluta. Gli ultimi studi - quello di un gruppo di astrofisici americani pubblicato il 18 dicembre su Iopscience e quello dello scienziato tedesco Bradley E. Schaefer, della Louisiana State University, apparso il 13 gennaio sulla rivista The Astrophysical Journal Letters, oltre a un rapporto del nostro Istituto nazionale di astrofisica (Inaf), smontano entrambe le ipotesi e alimentano il mistero sul parziale e anomalo oscuramento della stellaKIC 8462852, a 1.480 anni luce dalla Terra e da anni nel mirino del telescopio spaziale Kepler.

L'ORIGINE DEL DUBBIO. Uno dei modi per scoprire l'esistenza di un pianeta consiste nell'osservare le stelle e la loro luminosità: questa infatti si riduce, se c'è un sistema planetario, a intervalli regolari al passaggio dei pianeti "davanti" alla stella. KIC 8462852 si presenta con una situazione anomala: la riduzione di luminosità non è periodica, e ogni volta che è stata osservata è stata differente. L'oscuramento è molto marcato, è arrivato fino al 22%, e non può essere spiegato dal passaggio di un pianeta - anche se grande come Giove - tra la stella e il telescopio: per arrivare a quel livello di oscuramento, la massa in rotazione attorno alla stella deve essere infinitamente maggiore.
È una valutazione condivisa, per la quale sono però state avanzate spiegazioni diverse e anche fantasiose. Una, quella preferita dalla comunità scientifica, ipotizza l'esistenza di una famiglia di comete, o di asteroidi, abbastanza grande da creare quello scherzo di luce.
Un'altra spiegazione, avanzata in via ipotetica da Jason Wright, astronomo della Penn State, presentava quella grande massa in orbita attorno a KIC 8462852 come il frutto di una tecnologia aliena: una megastruttura spaziale, forse scudi solari o - al contrario - collettori di energia solare.
Freeman Dyson, fisico e matematico statunitense.
LA SFERA DI DYSON.Un'ipotesi affascinante, quest'ultima, proposta appunto "in via ipotetica", ciliegina sulla torta per una discussione in corso da tempo.

Il riferimento è alla sfera di Dyson, struttura teorizzata nel 1959 dal fisico britannicoFreeman Dyson, per il quale una civiltà sufficientemente avanzata potrebbe essere in grado di realizzare una sfera di raggio pari a quello di un'orbita planetaria attorno a una stella, per catturarne l'energia in modo super efficiente, per sfruttarla al cento per cento o anche per proteggersi dai suoi capricci.

Nel caso di KIC 8462852, l'ipotetica struttura dovrebbe essere stata costruita almeno 1.500 anni fa, ossia il tempo necessario alla luce per arrivare fino a noi.

LE DUE CONFUTAZIONI. Adesso, mentre lo studio degli astrofisici americani suggerisce che KIC 8462852 sia una stella nana e che le oscillazioni di luce siano dovute a un intenso bombardamento nelle sue primissime fasi, coerente con l'ipotesi di un gigantesco sciame cometario, la ricerca di Schaefer va in un'altra direzione.

Qual è la causa delle anomalie di luminosità di KIC 8462852, una stella della costellazione del Cigno a circa 1.500 anni luce da noi.
SHAEFER ha scoperto negli archivi di Harvard vecchie immagini di KIC 8462852, risalenti al 1890, che la mostrano notevolmente più brillante di oggi. Ma KIC 8462852 è una stella di classe F V (nana bianco-gialla, più calda e massiva del Sole): la sensibile riduzione di luminosità, evidenziata da quelle immagini storiche, dovrebbe essere frutto di una evoluzione che richiede milioni di anni per compiersi, non secoli. Altre stelle simili valutate per lo stesso periodo temporale sono rimaste sostanzialmente invariate.

Per Schaefer, però, l'ipotesi dello sciame meteorico non regge perchéoccorrerebbero qualcosa come 600.000 comete, ognuna di almeno 200 chilometri di diametro. Una condizione che Schaefer giudica altamente improbabile.

GLI AMERICANI, d'altra parte, si sono messi d'impegno per smontare l'ipotesi della civiltà aliena. Secondo loro basta fare il conto partendo dal fatto che KIC 8462852 ha un diametro di 1,6 volte quello del Sole: per bloccare il 20 per cento della sua luce dovrebbe esserci una cupola con una superficie di 750 miliardi di chilometri quadrati, 1.500 volte l'area della Terra. Un'impresa altrettanto "altamente improbabile", anche per una civiltà molto avanzata.
Una sfera di Dyson per il "sistema Terra-Sole": sarebbe rilevabile, a un osservatore esterno, solamente per l'emissione all'infrarosso. | WIKIMEDIA
NÈ L'UNO NÉ L'ALTRO.Shaefer mette un punto interrogativo sull'ipotesi dello sciame cometario, gli americani giocano a smantellare la sfera di Dyson.

Il nostro Istituto nazionale di astrofisica è sulla stessa lunghezza d'onda dei colleghi statunitensi: "Non esiste nessuna megastruttura aliena su KIC 8462852", è riportato nel notiziario Inaf, dove si legge anche che una campagna di osservazioni ottiche condotte al Boquete Optical Seti Observatory (Panama), "non ha dato risultati positivi sull'eventuale presenza di megastrutture in orbita attorno alla stella".

Al momento, però, nessuno ha ancora un'ipotesi solida per spiegare lo strano comportamento di KIC 8462852.


VEDI ANCHE


Commenti

Post popolari in questo blog

CoViD-19: un nuovo studio sui danni cardiaci

  Uno studio denuncia i danni provocati dal virus della covid su colture di cellule cardiache umane: un esperimento di laboratorio che deve però essere verificato. La CoViD-19, da tutti nota per essere una patologia polmonare, causerebbe anche danni al cuore: su questo aspetto della malattia, ancora poco noto e sul quale si sta  ancora studiando , indaga  uno studio preliminare , non ancora verificato in peer review, ma «dovevo pubblicare ciò che ho scoperto!», ha dichiarato Todd McDevitt, uno degli autori della ricerca. Gli esperimenti effettuati in vitro dai ricercatori restituiscono un quadro poco roseo: il SARS-CoV-2, il coronavirus che causa la covid, danneggerebbe le fibre muscolari che permettono al cuore di battere, fino a  ridurle in pezzettini . «Una carneficina di cellule umane», l'ha definita Bruce Conklin, uno degli autori. MUSCOLI SOTTO ATTACCO.  È importante sottolineare che  lo studio è stato effettuato su campioni di cellule in vitro . I ricercatori hanno analizzat

Le idee di Darwin per rigenerare le foreste

  Più di un secolo fa, Darwin suggerì un metodo alternativo per ripiantare le foreste, e ora lo stiamo finalmente ascoltando.     La foresta di Białowieża, in Polonia.  L'origine delle specie  è uno dei libri più famosi, influenti e importanti dei nostri tempi – un'osservazione forse non particolarmente originale, ma indiscutibile. Il saggio di  Charles Darwin  pubblicato nel 1859 ha cambiato il nostro modo di vedere il mondo e soprattutto i viventi, e contiene una quantità infinita di idee e spunti che sono stati poi approfonditi nei successivi 150 anni, andando a costituire la base della teoria evoluzionistica (e non solo). RIFORESTAZIONE E GAS SERRA.  Si tratta di un libro talmente denso che ancora oggi, rileggendolo, scopriamo passaggi illuminanti: è quanto raccontano su  The Conversation  Rob MacKenzie e Christine Foyer dell'Università di Birmingham, che si occupano rispettivamente di atmosfera e di piante. I due docenti raccontano che  L'origine delle specie  cust

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sbriciolare quel record