Passa ai contenuti principali

Kepler: confermato il pianeta numero 1.000

Grazie a un lavoro certosino di rilevamento e confronto dei dati, gli astronomi del Team Kepler hanno confermato la scoperta del millesimo pianeta tra i 4.000 potenziali candidati.

kepler-alien-planets-illustration
Una composizione artistica delle migliaia di esopianeti individuati da Kepler (i punti neri) in transito davanti alle loro stelle: clicca qui per ingrandire l'immagine.
Alla ricerca di pianeti è dedicato il lavoro di Kepler, il telescopio spaziale della Nasa che dal 2009 scandaglia lo Spazio e tiene sotto controllo 150.000 stelle della nostra Galassia, pronto a cogliere il minimo indizio. E ogni risultato positivo, afferma John Grunsfeld, delScience Mission Directorate della Nasa, «ci fa fare un piccolo passo in avanti anche per l'altra grande questione, ossia se siamo soli nell’Universo».

1.000! Gli astronomi hanno confermato il millesimo dei 4.000 ipotetici pianeti individuati finora da Kepler. Ci sono anche altri telescopi spaziali e terrestri che stanno cercando pianeti extrasolari, ma senza dubbio Kepler è il più prolifico, nonostante i problemi tecnici.

Otto pianeti di dimensioni compatibili con la Terra (clicca sull'immagine per ingrandirla). | NASA
Di recente, in pochi giorni il telescopio ha rilevato in un colpo solo ben 100 nuovi "candidati pianeti", che si aggiungono ad altri 450 individuati negli ultimi mesi: tra questi, sei hanno dimensioni simili alla Terra e si trovano a una distanza dalla loro stella che consideriamo compatibile con la vita, la cosiddetta zona abitabile.

Oltre ai due che potrebbero essere pianeti rocciosi con diametro inferiore a 1,5 volte quello della Terra e panorami simili a quelli cui siamo abituati: Kepler-438b e Kepler-442b. Il primo si trova a 475 anni luce di distanza da noi e orbita attorno alla sua stella una volta ogni 35,2 giorni. Il secondo si trova a 1.100 anni luce da noi e orbita la sua stella una volta ogni 112 giorni. Le rispettive stelle sono entrambe più piccole e più fredde del nostro Sole, perciò la zona abitabile è più vicina di quella che occupiamo noi rispetto al Sole.

Trovati nel 2013, Kepler-62f e Kepler-62e (vedi foto sopra) orbitano attorno a una stella più fredda del Sole a circa 1.200 anni luce dalla Terra. Il raggio è di circa 1,6 e 1,4 volte quello terrestre e un periodo orbitale di 122 e 267 giorni. Cadono entrambi nella zona abitabile della loro stella e hanno, probabilmente, in entrambi i casi, una massa pari a 30 volte quella terrestre. Le temperature stimate sono compatibili con la presenza di acqua liquida sulla superficie, ma non ci sono stime delle condizioni atmosferiche. Qui una rappresentazione artistica di Kepler-62e (clicca sull'immagine per ingrandirla). | NASA

1 SU 5. Una stella su cinque nella Via Lattea potrebbe avere, in orbita nella zona abitabile, un pianeta simile alla Terra: soltanto nella nostra galassia potrebbero perciò esserci 8,8 miliardi di pianeti adatti alla vita. È la conclusione cui sono giunti, in uno studio pubblicato a novembre 2015, alcuni astrofisici studiando i dati raccolti da Kepler.
Gli scienziati hanno analizzato le oscillazioni di luminosità di 42 mila stelle simili al Sole per individuare i pianeti orbitanti intorno ad esse e, tra questi, quelli con dimensioni simili alla Terra.

Rappresentazione artistica del telescopio spaziale Kepler. | NASA
I dati raccolti hanno permesso di ipotizzare che ci sono buone probabilità di trovare cloni del nostro pianeta nella miriade di stelle della Via Lattea.

PIÙ DI 2.000! Per capire se un pianeta è composto da roccia, acqua o gas gli astronomi devono stimarne le dimensioni e la massa. Quest'ultima non è semplice da determinare per piccoli pianeti a distanze elevate, e spesso rimane l’incertezza sulla composizione del pianeta: a oggi, comunque, grazie a tutta la famiglia di telescopi, sono stati individuati con certezza 2042 pianeti che ruotano all’interno di 1294 sistemi planetari più o meno simili al nostro.

Commenti

Post popolari in questo blog

CoViD-19: un nuovo studio sui danni cardiaci

  Uno studio denuncia i danni provocati dal virus della covid su colture di cellule cardiache umane: un esperimento di laboratorio che deve però essere verificato. La CoViD-19, da tutti nota per essere una patologia polmonare, causerebbe anche danni al cuore: su questo aspetto della malattia, ancora poco noto e sul quale si sta  ancora studiando , indaga  uno studio preliminare , non ancora verificato in peer review, ma «dovevo pubblicare ciò che ho scoperto!», ha dichiarato Todd McDevitt, uno degli autori della ricerca. Gli esperimenti effettuati in vitro dai ricercatori restituiscono un quadro poco roseo: il SARS-CoV-2, il coronavirus che causa la covid, danneggerebbe le fibre muscolari che permettono al cuore di battere, fino a  ridurle in pezzettini . «Una carneficina di cellule umane», l'ha definita Bruce Conklin, uno degli autori. MUSCOLI SOTTO ATTACCO.  È importante sottolineare che  lo studio è stato effettuato su campioni di cellule in vitro . I ricercatori hanno analizzat

Le idee di Darwin per rigenerare le foreste

  Più di un secolo fa, Darwin suggerì un metodo alternativo per ripiantare le foreste, e ora lo stiamo finalmente ascoltando.     La foresta di Białowieża, in Polonia.  L'origine delle specie  è uno dei libri più famosi, influenti e importanti dei nostri tempi – un'osservazione forse non particolarmente originale, ma indiscutibile. Il saggio di  Charles Darwin  pubblicato nel 1859 ha cambiato il nostro modo di vedere il mondo e soprattutto i viventi, e contiene una quantità infinita di idee e spunti che sono stati poi approfonditi nei successivi 150 anni, andando a costituire la base della teoria evoluzionistica (e non solo). RIFORESTAZIONE E GAS SERRA.  Si tratta di un libro talmente denso che ancora oggi, rileggendolo, scopriamo passaggi illuminanti: è quanto raccontano su  The Conversation  Rob MacKenzie e Christine Foyer dell'Università di Birmingham, che si occupano rispettivamente di atmosfera e di piante. I due docenti raccontano che  L'origine delle specie  cust

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sbriciolare quel record