Passa ai contenuti principali

Kepler: confermato il pianeta numero 1.000

Grazie a un lavoro certosino di rilevamento e confronto dei dati, gli astronomi del Team Kepler hanno confermato la scoperta del millesimo pianeta tra i 4.000 potenziali candidati.

kepler-alien-planets-illustration
Una composizione artistica delle migliaia di esopianeti individuati da Kepler (i punti neri) in transito davanti alle loro stelle: clicca qui per ingrandire l'immagine.
Alla ricerca di pianeti è dedicato il lavoro di Kepler, il telescopio spaziale della Nasa che dal 2009 scandaglia lo Spazio e tiene sotto controllo 150.000 stelle della nostra Galassia, pronto a cogliere il minimo indizio. E ogni risultato positivo, afferma John Grunsfeld, delScience Mission Directorate della Nasa, «ci fa fare un piccolo passo in avanti anche per l'altra grande questione, ossia se siamo soli nell’Universo».

1.000! Gli astronomi hanno confermato il millesimo dei 4.000 ipotetici pianeti individuati finora da Kepler. Ci sono anche altri telescopi spaziali e terrestri che stanno cercando pianeti extrasolari, ma senza dubbio Kepler è il più prolifico, nonostante i problemi tecnici.

Otto pianeti di dimensioni compatibili con la Terra (clicca sull'immagine per ingrandirla). | NASA
Di recente, in pochi giorni il telescopio ha rilevato in un colpo solo ben 100 nuovi "candidati pianeti", che si aggiungono ad altri 450 individuati negli ultimi mesi: tra questi, sei hanno dimensioni simili alla Terra e si trovano a una distanza dalla loro stella che consideriamo compatibile con la vita, la cosiddetta zona abitabile.

Oltre ai due che potrebbero essere pianeti rocciosi con diametro inferiore a 1,5 volte quello della Terra e panorami simili a quelli cui siamo abituati: Kepler-438b e Kepler-442b. Il primo si trova a 475 anni luce di distanza da noi e orbita attorno alla sua stella una volta ogni 35,2 giorni. Il secondo si trova a 1.100 anni luce da noi e orbita la sua stella una volta ogni 112 giorni. Le rispettive stelle sono entrambe più piccole e più fredde del nostro Sole, perciò la zona abitabile è più vicina di quella che occupiamo noi rispetto al Sole.

Trovati nel 2013, Kepler-62f e Kepler-62e (vedi foto sopra) orbitano attorno a una stella più fredda del Sole a circa 1.200 anni luce dalla Terra. Il raggio è di circa 1,6 e 1,4 volte quello terrestre e un periodo orbitale di 122 e 267 giorni. Cadono entrambi nella zona abitabile della loro stella e hanno, probabilmente, in entrambi i casi, una massa pari a 30 volte quella terrestre. Le temperature stimate sono compatibili con la presenza di acqua liquida sulla superficie, ma non ci sono stime delle condizioni atmosferiche. Qui una rappresentazione artistica di Kepler-62e (clicca sull'immagine per ingrandirla). | NASA

1 SU 5. Una stella su cinque nella Via Lattea potrebbe avere, in orbita nella zona abitabile, un pianeta simile alla Terra: soltanto nella nostra galassia potrebbero perciò esserci 8,8 miliardi di pianeti adatti alla vita. È la conclusione cui sono giunti, in uno studio pubblicato a novembre 2015, alcuni astrofisici studiando i dati raccolti da Kepler.
Gli scienziati hanno analizzato le oscillazioni di luminosità di 42 mila stelle simili al Sole per individuare i pianeti orbitanti intorno ad esse e, tra questi, quelli con dimensioni simili alla Terra.

Rappresentazione artistica del telescopio spaziale Kepler. | NASA
I dati raccolti hanno permesso di ipotizzare che ci sono buone probabilità di trovare cloni del nostro pianeta nella miriade di stelle della Via Lattea.

PIÙ DI 2.000! Per capire se un pianeta è composto da roccia, acqua o gas gli astronomi devono stimarne le dimensioni e la massa. Quest'ultima non è semplice da determinare per piccoli pianeti a distanze elevate, e spesso rimane l’incertezza sulla composizione del pianeta: a oggi, comunque, grazie a tutta la famiglia di telescopi, sono stati individuati con certezza 2042 pianeti che ruotano all’interno di 1294 sistemi planetari più o meno simili al nostro.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...