Passa ai contenuti principali

Soffri di allergie? Colpa del Neanderthal che c'è (ancora) in te

L'eredità genetica di Neanderthal e Uomo di Denisova, con cui i sapiens si incrociarono, sarebbe responsabile, in alcuni, di una maggiore sensibilità del sistema immunitario.

con_h_9.01057193_w
Un sistema immunitario troppo vigile è forse un retaggio molto antico.
Se siete allergici ai pollini o a qualche tipo di cibo, potete ringraziare i vostri antenati: non i sapiens ma i Neanderthal e denisoviani, che con i sapiens dovettero, a un certo punto della loro storia evolutiva, accoppiarsi. Sarebbe proprio il corredo genetico ereditato da questi ominidi ad aver dotato alcuni di un sistema immunitario particolarmente agguerrito, efficace contro molti patogeni ma anche più sensibile agli allergeni. 

EREDITÀ MARCATA. Si stima che il DNA di ogni europeo presenti dall'1 al 6% di geni Neanderthal, anche se le circostanze in cui i nostri avi si unirono agli estinti "cugini" rimangono poco note.

Lo scorso luglio, Michael Dannemann del Max Planck Institute for Evolutionary Anthropology di Lipsia, Germania, aveva spiegato, in una conferenza, come questa eredità genica sia particolarmente evidente a livello dei Recettori di tipo Toll (o Toll-Like Receptors, TLR), proteine in grado di riconoscere particolari strutture dei patogeni e di dare inizio alla risposta immunitaria.

Ora il lavoro di Dannemann è stato pubblicato sull'American Journal of Human Genetics, insieme a un altro articolo scientifico che arriva alla stessa conclusione. Anche per Lluis Quintana-Murci dell'Istituto Pasteur di Parigi, le versioni Neanderthal dei TLR sono espresse in modo più evidente, e producono pertanto, in chi le presenta, risposte immunitarie più aggressive.
DUE "DI FAMIGLIA". Gli incroci con Neanderthal e Denisovani hanno influenzato il nostro DNA soprattutto in tre punti, in tre diversi recettori della famiglia dei TLR. In particolare, le variazioni degli alleli nei geni TLR1 e TLR6 sarebbero un'eredità Neanderthal, mentre quelle a carico del gene TLR10 sarebbero dovute al passato legame con l'uomo di Denisova, che visse in Siberia e si accoppiò sia con i sapiens, sia con i Neanderthal.

MOLTO FREQUENTE. La frequenza di recettori TLR che presentano retaggi Neanderthal o denisoviani è particolarmente alta: è stato calcolato che, in uno dei casi studiati, presentasse variazioni di tipo Neanderthal una percentuale compresa tra l'11 e il 51% della popolazione non africana analizzata, nonostante l'etnia eterogenea dei soggetti studiati.

PIÙ ATTREZZATI. I Neanderthal vissero in Europa e Asia occidentale per circa 200 mila anni prima dell'arrivo dei sapiens. Poiché le infezioni rappresentavano una delle più frequenti cause di morte, è probabile che il loro sistema immunitario fosse particolarmente efficiente, e che ci abbiano trasmesso parte di questo meccanismo di difesa.

Se ereditarlo fosse esclusivamente un vantaggio, sarebbe ancora più diffuso. Invece chi ha queste varianti nel proprio corredo paga anche una conseguenza negativa: una maggiore predisposizione alle allergie.

Commenti

Post popolari in questo blog

CoViD-19: un nuovo studio sui danni cardiaci

  Uno studio denuncia i danni provocati dal virus della covid su colture di cellule cardiache umane: un esperimento di laboratorio che deve però essere verificato. La CoViD-19, da tutti nota per essere una patologia polmonare, causerebbe anche danni al cuore: su questo aspetto della malattia, ancora poco noto e sul quale si sta  ancora studiando , indaga  uno studio preliminare , non ancora verificato in peer review, ma «dovevo pubblicare ciò che ho scoperto!», ha dichiarato Todd McDevitt, uno degli autori della ricerca. Gli esperimenti effettuati in vitro dai ricercatori restituiscono un quadro poco roseo: il SARS-CoV-2, il coronavirus che causa la covid, danneggerebbe le fibre muscolari che permettono al cuore di battere, fino a  ridurle in pezzettini . «Una carneficina di cellule umane», l'ha definita Bruce Conklin, uno degli autori. MUSCOLI SOTTO ATTACCO.  È importante sottolineare che  lo studio è stato effettuato su campioni di cellule in vitro . I ricercatori hanno analizzat

Le idee di Darwin per rigenerare le foreste

  Più di un secolo fa, Darwin suggerì un metodo alternativo per ripiantare le foreste, e ora lo stiamo finalmente ascoltando.     La foresta di Białowieża, in Polonia.  L'origine delle specie  è uno dei libri più famosi, influenti e importanti dei nostri tempi – un'osservazione forse non particolarmente originale, ma indiscutibile. Il saggio di  Charles Darwin  pubblicato nel 1859 ha cambiato il nostro modo di vedere il mondo e soprattutto i viventi, e contiene una quantità infinita di idee e spunti che sono stati poi approfonditi nei successivi 150 anni, andando a costituire la base della teoria evoluzionistica (e non solo). RIFORESTAZIONE E GAS SERRA.  Si tratta di un libro talmente denso che ancora oggi, rileggendolo, scopriamo passaggi illuminanti: è quanto raccontano su  The Conversation  Rob MacKenzie e Christine Foyer dell'Università di Birmingham, che si occupano rispettivamente di atmosfera e di piante. I due docenti raccontano che  L'origine delle specie  cust

Le nuove immagini della nebulosa dell'Aquila

Li chiamano i pilastri della creazione, perché là stanno nascendo nuove stelle e quindi nuovi pianeti. Sono alcune parti della nebulosa dell'Aquila. Il telescopio Hubble li ha fotografati più volte, la prima volta nel 1995. E ora a 20 anni di distanza le nuove foto sono davvero bellissime. E spiegano che cosa sta succedendo in una nursery stellare. Per festeggiare i suoi primi 25 anni di lavoro ( l'anniversario sarà il 24 aprile ),  il telescopio Hubble ha scattato una nuova immagine dei cosidetti  "Pilastri della Creazione"  che si trovano nella Nebulosa dell'Aquila e che furono fotografati per la prima volta nel 1995. La prima foto delle tre enormi e dense colonne di gas e polvere interstellari che racchiudono migliaia di stelle in formazione, è stata giustamente definita una delle 10 migliori immagini scattate da Hubble (vedi gallery sotto). Ma non è soltanto magnifica: ha contribuito ad aumentare notevolmente la nostra comprensione dei fenomeni di