Passa ai contenuti principali

È ufficiale: il 2015 è stato davvero l’anno più caldo mai registrato

Le misure effettate dalla Nasa e dal Noaa confermano che l’anno appena trascorso è il più caldo da che si rilevano le temperature in modo scientifico.

1clima
Il 2015 si è confermato come l'anno più caldo di sempre
Già alcune settimane fa varie voci sostenevano che il 2015 fosse stato l’anno più caldo in assoluto da che vengono rilevati scientificamente i dati. Ora, a confermarlo senza ombra di dubbio, sono scese in campo la Nasa e il Noaa, l’agenzia nazionale statunitense per lo studio dell’atmosfera e degli oceani.

L’anno appena trascorso ha superato il record del 2014 di 0,13 gradi Celsius. I dati sono stati raccolti indipendentemente dalle due agenzie e la certezza del record è ritenuta valida per il 94%, una certezza molto superiore a quella del 2014.

Gli incendi hanno devastato gran parte dell'Oceania. la causa l'estremo caldo.
EL NINO HA AIUTATO. Globalmente, sempre secondo i dati Nasa/Noaa la temperatura del pianeta è cresciuta di un grado centigrado dalla fine del 1800, come conseguenza dell’aumento dell’anidride carbonica immessa dall’uomo nell’atmosfera. La maggior parte degli anni più caldi si è registrata negli ultimi 35 anni e 15 dei 16 anni più caldi in assoluto si sono registrati dal 2001 ad oggi.

Anche secondo l'Agenzia Meteorologica giapponese il 2015 risulta l'anno più caldo in assoluto
E il 2015 risulta l’anno in cui la temperatura media è stata di un grado o più superiore alla media calcolata tra il 1880 e il 1899.

Ovviamente non tutto il pianeta ha registrato la medesima situazione: quasi tutti gli Stati Uniti hanno registrato una temperatura media che si pone al secondo posto nella graduatoria degli anni più caldi, ma in altre aree del pianeta, come in Artide, la temperatura è stata notevolmente superiore alle medie di riferimento.

I dati, comunque, arrivano da oltre 6.300 stazioni a terra, da navi e da boe oceanigrafiche. Spiega Gavin Schmidt, direttore del Giss (Goddard Institute for Space Studies): «Non c’è dubbio che il 2015 è stato influenzato dal El Nino (la corrente calda che riscalda una gran parte dell’Oceano Pacifico), ma è comunque il risultato di una crescita continua della temperatura terrestre a livello del suolo».
Il record di temperatura non è stato segnato in modo identico in tutte le parti del pianeta. L'artide ha segnato il record assoluto
UN’IDEA DIVERSA. Questi risultati sono già stati criticati da chi ha una visione diversa sull’andamento del clima terrestre, in quanto utilizza dati della temperatura dell’atmosfera ottenuta dai satelliti. I dati satellitari pongono il 2015 al terzo posto nella graduatoria degli anni più caldi e, sempre secondo questi dati, da 18 anni la temperatura terrestre non subirebbe un aumento apprezzabile. Ma come è noto i satelliti analizzano un elevato spessore dell’atmosfera e quindi sono poco precisi nel definire la temperatura in prossimità del suolo, che è quella che ci interessa di più.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...