Passa ai contenuti principali

Muffe dell'Antartico nello Spazio in cerca della vita

Un progetto italiano studia la resistenza nello Spazio di primordiali forme di vita rivenute in Antartide, per cercare forme di vita simili nel Sistema Solare e oltre.

_panspermia
Quale tipo di vita può esserci su Marte, o sulle lune di Giove o di Saturno? Com'è arrivata la vita sulla Terra?
Una colonia di microrganismi si trova da luglio 2014 in un ambiente controllato al di fuori della Stazione spaziale. È il secondo viaggio nello spazio per il Cryomyces antarcticus, per una serie di esperimenti mirati a provarne la resistenza e la capacità di adattamento, con l'obiettivo di decifrare una firma chimica della vita in condizioni ambientali estreme. Per la scienza, questa informazione di base sarà uncampione di confronto per cercare e riconoscere eventuali forme di vita fuori dal nostro pianeta.

Non passerà molto tempo prima di poter mettere alla prova i risultati dello studio, proprio in relazione a ciò che in questi mesi ha tanto "eccitato" la comunità scientifica: l'ipotesi che su Marte, in alcune zone e in certe condizioni, dal suolo fuoriesca acqua ricca di sali. Un'ipotesi che si basa però su indizi non chiari e interpretati in modi differenti:
ExoMars, una sonda e un lander firmati Esa e Roscosmos e con importanti contributi italiani, potrebbe essere la missione che risponderà alla domanda, già nei primi mesi del 2016, quando arriverà sul Pianeta Rosso.
E se sarà confermata l'ipotesi dell'acqua, anche il Cryomyces antarcticus avrà un ruolo per aiutare a capire se Marte ospita qualcosa che possiamo ancora chiamare vita. Ecco la storia di questo minuscolo terrestre che potrebbe farci scoprire la vita fuori dal nostro pianeta.

STAR DELLA SCIENZA. Tra le muffe scoperte in Antartide nel 1982 dallo studioso americano Imre Friedmann è stato isolato il Cryomyces antarcticus, un microrganismo criptoendolitico, ossia adattato a vivere nelle porosità delle rocce. Per la sua capacità di resistere a condizioni estreme, da alcuni anni è utilizzato come modello negli studi diastrobiologia.
A uno di questi progetti di astrobiologia, finanziato dal Programma nazionale di ricerche in Antartide (PNRA), lavora un gruppo di biologi dell'Università statale della Tuscia coordinato da Silvano Onofri, ordinario di botanica dell'Unitus, coadiuvato da Laura Selbmann e Laura Zucconi (Dipartimento di Scienze ecologiche e biologiche).
I meteoriti possono trasportare la vita nell'Universo?
«Abbiamo avviato due esperimenti», spiega Silvano Onofri, «per testare in primo luogo la resistenza dei microrganismi trovati in Antartide anche alle condizioni estreme esistenti al di fuori dell'atmosfera terrestre e per vedere, in secondo luogo, se e come si modificano, quali tracce o biofirme lasciano, una volta esposti alle radiazioni cosmiche e alla pressione elettromagnetica dello Spazio.»

Cryomyces antarcticus. | STERFLINGER ET AL. (2014)
Il 7 febbraio del 2008 ilCryomyces antarcticus venne inviato sulla Stazione spaziale internazionale ed esposto all'esterno del modulo-laboratorio Columbus, sulla piattaforma Expose-E(Exposing Specimens of Organic and Biological Materials to Open Space), senza schermi solari, dove le radiazioni essiccherebbero un normale essere vivente in pochi minuti, per tornare sulla Terra il 12 settembre del 2009.

Al rientro, dopo 18 mesi passati nello Spazio, il fungo antartico era "vivo e vegeto". «Il Cryomyces antarcticus è stato capace di resistere ai forti stress cui è stato sottoposto», commenta Onofri, «e sulla base di questo stiamo ora valutando se il suo Dna possa essere considerato una biofirma utile per cercare forme di vita passata o presente su altri pianeti.»

MISURE DI SICUREZZA. Il 24 luglio 2014 il microrganismo è stato nuovamente inviato sulla Stazione Spaziale Internazionale. Il nuovo esperimento, denominato Biomex (Biology and Mars Experiment), della durata di 18-20 mesi, serve per studiare meglio le origini, l'evoluzione e forse il futuro delle forme primordiali di vita nell'Universo.

L'esperimento è sottoposto ai rigidi protocolli di protezione planetariache, per evitare rischi di contaminazione, prevedono che non si possano liberare nello Spazio organismi che possano riprendere vita: per questo le muffe antartiche sono confinate in modo che non possano sfuggire, e questo è anche il motivo per cui, su Marte, il rover Curiosity non ha indagato su ciò che la Nasa ha presentato come tracce d'acqua, pur trovandosi a non più di 50 km dal sito sotto osservazione.

LIFE (Lichens and Fungi Experiments): in basso a sinistra la posizione di Expose-E, agganciato al modulo Columbus. Esposti allo Spazio, nel corso del primo esperimento (2008), c'erano sei serie di campioni di microrganismi antartici nel loro habitat naturale, ossia all'interno di rocce porose. Tra questi, il Cryomyces antarcticus. | NASA

L'ipotesi scientifica che i biologi italiani fanno è quella deltrasferimento interplanetario di batteri come base dell'origine della vita, ed è funzionale alla ricerca di altri pianeti potenzialmente “vivi”, a cominciare da Marte e dalle lune di ghiaccio di Giove e Saturno.

«All'inizio del 2016 parte la missione europea ExoMars», prosegue Onofri, «e quanto ci arriveranno i primi dati cominceremo a fare i confronti per capire se i segnali e le tracce chimiche lasciate sulle rocce di Marte hanno similitudini con quelli dei microrganismi antartici.»

FINO A DOVE PUÒ ESISTERE LA VITA? Se la scoperta di tracce d'acqua su Marte sarà confermata, la ricerca di forme di vita sul Pianeta Rosso è diventata più plausibile. Per questo, per il professor Onofri, come approccio «è più logico cercare su Marte e nell'Universo forme di vita simili alle nostre, prima che altre forme di vita sconosciute». E le muffe dell'Antartide sono lì a dimostrarlo.

Commenti

Post popolari in questo blog

CoViD-19: un nuovo studio sui danni cardiaci

  Uno studio denuncia i danni provocati dal virus della covid su colture di cellule cardiache umane: un esperimento di laboratorio che deve però essere verificato. La CoViD-19, da tutti nota per essere una patologia polmonare, causerebbe anche danni al cuore: su questo aspetto della malattia, ancora poco noto e sul quale si sta  ancora studiando , indaga  uno studio preliminare , non ancora verificato in peer review, ma «dovevo pubblicare ciò che ho scoperto!», ha dichiarato Todd McDevitt, uno degli autori della ricerca. Gli esperimenti effettuati in vitro dai ricercatori restituiscono un quadro poco roseo: il SARS-CoV-2, il coronavirus che causa la covid, danneggerebbe le fibre muscolari che permettono al cuore di battere, fino a  ridurle in pezzettini . «Una carneficina di cellule umane», l'ha definita Bruce Conklin, uno degli autori. MUSCOLI SOTTO ATTACCO.  È importante sottolineare che  lo studio è stato effettuato su campioni di cellule in vitro . I ricercatori hanno analizzat

Le idee di Darwin per rigenerare le foreste

  Più di un secolo fa, Darwin suggerì un metodo alternativo per ripiantare le foreste, e ora lo stiamo finalmente ascoltando.     La foresta di Białowieża, in Polonia.  L'origine delle specie  è uno dei libri più famosi, influenti e importanti dei nostri tempi – un'osservazione forse non particolarmente originale, ma indiscutibile. Il saggio di  Charles Darwin  pubblicato nel 1859 ha cambiato il nostro modo di vedere il mondo e soprattutto i viventi, e contiene una quantità infinita di idee e spunti che sono stati poi approfonditi nei successivi 150 anni, andando a costituire la base della teoria evoluzionistica (e non solo). RIFORESTAZIONE E GAS SERRA.  Si tratta di un libro talmente denso che ancora oggi, rileggendolo, scopriamo passaggi illuminanti: è quanto raccontano su  The Conversation  Rob MacKenzie e Christine Foyer dell'Università di Birmingham, che si occupano rispettivamente di atmosfera e di piante. I due docenti raccontano che  L'origine delle specie  cust

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sbriciolare quel record