Passa ai contenuti principali

Nuova interpretazione per il segnale che molti hanno creduto alieno

Il segnale captato nel 1977 è stato prodotto dall'emissione di idrogeno di una cometa. Forse. La risposta definitiva tra un paio di anni.

wow_signal
Il segnale chiamato "wow!" è stato rilevato dall'astronomo Jerry Ehman il 15 agosto 1977 dal radiotelescopio BigEar dell'università dell'Ohio: le sue caratteristiche lasciavano intendere una provenienza esterna alla Terra e al Sistema Solare. Durato 72 secondi, non fu mai più rilevato in seguito (qui il tabulato completo).
Molti astronomi ipotizzano che se una civiltà extratterrestre evoluta volesse inviare messaggi nello spazio, modulerebbe la frequenza dell'idrogeno, elemento che, indipendentemente da come viene chiamato, deve essere ben noto in quanto è il più abbondante dell'Universo, oltre a essere il combustibile primo delle stelle. Per questo motivo il segnale intercettato nel 1977 dal radiotelescopio BigEar dell'università dell'Ohio, chiamato segnale wow!, venne interpretato come lanciato da una civiltà aliena intelligente: modulava infatti proprio la frequenza dell'idrogeno.

Da allora sono state avanzate varie ipotesi alternative per spiegare il segnale, ma nessuna esauriente, perciò la speranza che "wow!" fosse veramente WOW! ha resistito. Finora.
Il radiotelescopio BigEar nel 1977: è stato dismesso nel 1997 e smantellato l'anno successivo. | UNIVERSITÀ DELL'OHIO
Adesso Antonio Paris, astronomo al St Petersburg College (Florida), avanza un'alternativa naturale: la "colpa" del segnale ricadrebbe su due comete, la 266P/Christensen e P/2008 Y2, che nel 1977 passarono nella porzione di cielo scandagliata dal radiotelescopio e l'idrogeno rilasciato dal loro nucleo potrebbe aver causato il segnale. Nessuno però se ne accorse: le due comete vennero "scoperte" solo anni dopo.

Quando le comete passano vicino al Sole dalla loro superficie sublima una grande quantità di vapore acqueo che, bombardato dai raggi ultravioletti, si spacca nei suoi componenti: idrogeno e ossigeno. L'idrogeno libero va a formare la coda della cometa e sottoposto all'energia che arriva dal Sole inizia a vibrare assorbendo e rilasciando energia. Ciò avviene a una frequenza di 1420 megahertz: una "firma" dell'idrogeno. Il segnale alieno era "solo" questo?

Le comete producono idrogeno dalla sublimazione dell'acqua quando passano vicino al Sole. Secondo una ipotesi, fu l'idrogeno a produrre il segnale "wow!" del 1977. | FREE

Non tutti sono d'accordo, e tra il 2017 e il 2018 potremmo avere la controprova o la smentita di questa nuova e più concreta interpretazione. Le due comete infatti torneranno vicino alla Terra: se sono state loro a emettere il segnale nel 1977, potrebbero rifarlo. Non resta che aspettare con le antenne accese.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...