Passa ai contenuti principali

X Prize: 7 milioni di dollari per un robot sottomarino

La fondazione americana ha messo in palio un montepremi milionario per esplorare e mappare i fondali oceani con l'uso di nuove tecnologie.

xprize-robot-sottomarino
|X PRIZE FOUNDATION
La X Prize Foundation ha messo in palio 7 milioni di dollari per chi riuscirà sviluppare nuove tecnologie robotiche finalizzate all'esplorazione e alla mappatura dei fondali oceanici. La sfida internazionale lanciata attraverso lo Shell Ocean Discovery X Prizeè giustificata dal fatto che le profondità marine sono ancora in gran parte sconosciute, nonostante gli oceani coprano due terzi della superficie terrestre.

20.000 LEGHE SOTTO I MARI. I rover sottomarini che parteciperanno alla competizione verranno testati a 2.000 e 4.000 metri di profondità, dove dovranno lavorare sopportando la mancanza di luce, temperature sotto lo zero e una pressione estrema. L'obiettivo è di creare una tecnologia multitasking, che superi le prestazioni degli attuali sonar e consenta di realizzare mappe ultra dettagliate, scattando istantanee ad alta risoluzione e individuando tracce chimiche o biologiche.

«Il 95 per cento delle profondità marine rimane per noi un mistero», ha sottolineato Peter Diamandis, padre della X Prize Foundation. Da qui la necessità di «accelerare l'innovazione per gettarsi alla scoperta di una delle nostre più grandi frontiere inesplorate».


VINCA IL MIGLIORE. Il team di ricercatori che vincerà il concorso avrà in dote 4 milioni di dollari, mentre il restante montepremi verrà suddiviso tra i primi dieci classificati. La NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration), l'ente americano specializzato in meteorologia, ha inoltre messo a disposizione un bonus di un milione di dollari per il robot che riuscirà a rilevare un segnale chimico o biologico, e a identificarne la fonte. Una tecnologia dotata di tali caratteristiche consentirebbe infatti di rintracciare pesci abissali osorgenti idrotermali.

Per iscriversi allo Shell Ocean Discovery X Prize c'è tempo fino a settembre 2016; i test inizieranno invece a dodici mesi dalla chiusura del bando. Qui sotto trovate il video promozionale (in inglese) pubblicato dalla fondazione americana.


Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...