Passa ai contenuti principali

L'origine di Cerere e la natura delle macchie bianche

Il pianeta nano potrebbe non essersi originato dove si trova adesso. Quanto alle macchie bianche, si tratterebbe di un solfato di magnesio simile a un noto lassativo.

Immagine in falsi colori di Cerere, ripreso da 4.400 km di altezza: i colori corrispondono alla diversa composizione della superficie.
Cerere è il pianeta nano nella fascia principale degli asteroidi (tra Marte e Giove) attorno al quale, dallo scorso 6 marzo, orbita la sonda della Nasa Dawn. I risultati delle analisi sui più recenti dati inviate dalla Dawn, appena pubblicati su Nature, forniscono nuovi indizi sull'origine di Cerere e sulla natura delle "macchie bianche" che avevano fatto discutere negli ultimi mesi.

VENUTO DA LONTANO. Il team scientifico di Dawn, coordinato Maria Cristina De Sanctis dell’Istituto di Astrofisica Spaziale e Planetologia (INAF-IAPS), responsabile dello spettrometro a immagini  VIR (Visual and Infrared Imaging Spectrometer), ha esaminato la composizione di Cerere e trovato prove della presenza in superficie di argille ricche di ammoniaca.

Lo strumento VIR, ideato e realizzato in Italia, rileva come diverse lunghezze d'onda della luce vengono riflesse dalla superficie, consentendo un confronto con analoghi terrestri e perciò l'identificazione dei minerali. La temperatura superficiale di Cerere è troppo elevata per consentire la presenza stabile di ammoniaca ghiacciata: tuttavia, le molecole di ammoniaca possono rimanere stabili se chimicamente legate ad altri minerali, come appunto le argille.


La presenza di ammoniaca, del tutto inaspettata, suggerisce che Cerere non si sia formato nella fascia principale degli asteroidi, dove si trova oggi, ma che abbia avuto origine alla periferia del Sistema Solare. Un altro scenario plausibile è che il pianetino abbia raccolto i materiali residui provenienti dal Sistema Solare esterno. «L'ammoniaca suggerisce che Cerere sia composto di materiale formatosi in un ambiente dove ammoniaca e azoto erano abbondanti», spiega De Sanctis: «Pensiamo che questo materiale abbia avuto origine nel Sistema Solare esterno».

Nonostante questa particolarità, altre regioni dello spettro di Cerere mostrano delle somiglianze con alcuni meteoriti, in particolare delle condiriti carbonacee, meteoriti ricche di carbonio che però presentano basse concentrazioni di acqua, il 15-20% contro il 30% di Cerere.

Immagine in falsi colori del cratere da impatto Occator: il blu rappresenta le zone più depresse, mentre il colore marrone chiaro le più elevate. Le chiazze bianche sul fondo del cratere sono depositi di solfato di magnesio.| NASA/JPL-CALTECH/UCLA/MPS/DLR/IDA
SALE INGLESE. Un altro notevole risultato riguarda la composizione delle macchie bianche (oltre 130) osservate sulla superficie del pianeta nano, per lo più associate a crateri da impatto. Secondo uno studio guidato da Andreas Nathues del Max Planck Institute for Solar System Research (Goettingen, Germania), la composizione del materiale è compatibile con un solfato di magnesio noto come esaidrite, MgSO4·6(H2O), di composizione molto simile al famoso “sale inglese” o Epsom salt, un noto lassativo. Si pensa che le chiazze si siano formate in seguito alla sublimazione di acqua ghiacciata in cui questo composto era in soluzione. Un aspetto interessante di questa scoperta è che anche sulla crosta ghiacciata di Europa, uno dei quattro satelliti galileiani di Giove, la sonda Galileo ha osservato vaste chiazze di questo composto.

«La distribuzione "globale" delle chiazze suggerisce che questo mondo abbia uno strato sotterraneo di ghiaccio d'acqua, che in alcune zone è stato esposto dagli impatti di piccoli corpi cosmici», spiega Nathues.

Un primo piano del cratere Occator al cui interno sono presenti vaste chiazze di solfato di magnesio. Il cratere ha un diametro di circa 90 km e un'età stimata in circa 78 milioni di anni. | NASA/JPL-CALTECH/UCLA/MPS/DLR/IDA
Tra tutte le aree chiare che costellano la superficie di Cerere, le più luminose sono le due strutture all'interno di Occator, un cratere da impatto il cui diametro è di circa 90 km. I due punti, uno dei quali è situato in corrispondenza della depressione centrale, larga circa 10 km e profonda 500 metri, riflettono circa il 50% della luce che ricevono. La depressione, inoltre, è attraversata da una serie di solchi e fratture. Il cratere, con i suoi bordi molto marcati e netti, è considerato una delle più recenti formazioni apparse su Cerere, con un'età stimata intorno ai 78 milioni di anni.

NEBBIE. Le immagini della Dawn mostrano anche una sorta di foschia sospesa al di sopra di Cerere, una scoperta che potrebbe spiegare la presenza di vapore acqueo attorno al pianeta nano, rilevata dal telescopio spaziale Herschel nel 2014. La foschia è presente nelle immagini riprese verso il mezzogiorno locale, mentre è assente all'alba e al tramonto.

È possibile che un fenomeno simile a quello che caratterizza l’attività dei nuclei cometarie sia presente anche nel cratere Occator e in corrispondenza di altre macchie chiare, con minuscole particelle di polvere e ghiaccio residuo che vengono sollevate dal vapore acqueo. Tuttavia, saranno necessari dati con risoluzioni maggiori per poter far luce sui meccanismi alla base di questo fenomeno. «Il team di Dawn sta ancora discutendo su questi risultati e analizzando i dati per comprendere meglio la situazione nel cratere Occator», afferma infatti Chris Russell, responsabile della missione.

Commenti

Post popolari in questo blog

CoViD-19: un nuovo studio sui danni cardiaci

  Uno studio denuncia i danni provocati dal virus della covid su colture di cellule cardiache umane: un esperimento di laboratorio che deve però essere verificato. La CoViD-19, da tutti nota per essere una patologia polmonare, causerebbe anche danni al cuore: su questo aspetto della malattia, ancora poco noto e sul quale si sta  ancora studiando , indaga  uno studio preliminare , non ancora verificato in peer review, ma «dovevo pubblicare ciò che ho scoperto!», ha dichiarato Todd McDevitt, uno degli autori della ricerca. Gli esperimenti effettuati in vitro dai ricercatori restituiscono un quadro poco roseo: il SARS-CoV-2, il coronavirus che causa la covid, danneggerebbe le fibre muscolari che permettono al cuore di battere, fino a  ridurle in pezzettini . «Una carneficina di cellule umane», l'ha definita Bruce Conklin, uno degli autori. MUSCOLI SOTTO ATTACCO.  È importante sottolineare che  lo studio è stato effettuato su campioni di cellule in vitro . I ricercatori hanno analizzat

Le idee di Darwin per rigenerare le foreste

  Più di un secolo fa, Darwin suggerì un metodo alternativo per ripiantare le foreste, e ora lo stiamo finalmente ascoltando.     La foresta di Białowieża, in Polonia.  L'origine delle specie  è uno dei libri più famosi, influenti e importanti dei nostri tempi – un'osservazione forse non particolarmente originale, ma indiscutibile. Il saggio di  Charles Darwin  pubblicato nel 1859 ha cambiato il nostro modo di vedere il mondo e soprattutto i viventi, e contiene una quantità infinita di idee e spunti che sono stati poi approfonditi nei successivi 150 anni, andando a costituire la base della teoria evoluzionistica (e non solo). RIFORESTAZIONE E GAS SERRA.  Si tratta di un libro talmente denso che ancora oggi, rileggendolo, scopriamo passaggi illuminanti: è quanto raccontano su  The Conversation  Rob MacKenzie e Christine Foyer dell'Università di Birmingham, che si occupano rispettivamente di atmosfera e di piante. I due docenti raccontano che  L'origine delle specie  cust

Le nuove immagini della nebulosa dell'Aquila

Li chiamano i pilastri della creazione, perché là stanno nascendo nuove stelle e quindi nuovi pianeti. Sono alcune parti della nebulosa dell'Aquila. Il telescopio Hubble li ha fotografati più volte, la prima volta nel 1995. E ora a 20 anni di distanza le nuove foto sono davvero bellissime. E spiegano che cosa sta succedendo in una nursery stellare. Per festeggiare i suoi primi 25 anni di lavoro ( l'anniversario sarà il 24 aprile ),  il telescopio Hubble ha scattato una nuova immagine dei cosidetti  "Pilastri della Creazione"  che si trovano nella Nebulosa dell'Aquila e che furono fotografati per la prima volta nel 1995. La prima foto delle tre enormi e dense colonne di gas e polvere interstellari che racchiudono migliaia di stelle in formazione, è stata giustamente definita una delle 10 migliori immagini scattate da Hubble (vedi gallery sotto). Ma non è soltanto magnifica: ha contribuito ad aumentare notevolmente la nostra comprensione dei fenomeni di