Passa ai contenuti principali

La missione italiana in Antartide

Farà ricerche sul clima, sull'evoluzione del continente e su ciò che resta di una vasta foresta di 250 milioni di anni fa.

con_h_13.01477008
Un rompighiaccio risale la baia di Terra Nova, in Antartide.
La 31esima spedizione italiana in Antartide sta entrando nel vivo. Un primo nucleo di 12 tecnici e personale ausiliario ha raggiunto nei giorni scorsi la base Zucchelli, a Baia Terra Nova, tra le lingue dei ghiacciai Campbell e Drygalski, per ripristinarne la piena funzionalità dopo il lungo inverno antartico.

Un altro gruppo di tecnici italiani e francesi ha invece raggiunto la stazione Concordia, nel sito denominato Dome C, a 3.300 metri di altitudine sul Plateau Antartico, dando il cambio al personale rimasto isolato nella base nei nove mesi della campagna invernale. Le due missioni continueranno fino a febbraio e coinvolgeranno circa 200 ricercatori.

Due membri della spedizione italiana controllano una stazione meteo della base Concordia. | ANGELO DOMESI
La missione italiana, supportata per la logistica dall'Enea e coordinata dal CNR e dalla Commissione scientifica nazionale per l'Antartide, èfinanziata dal 2008 dal Miur, il Ministero dell'Università e della Ricerca.

Il principale filone di ricerca, avviato nel 2012 con il progetto CLITEITAM, riguarda l'interazione tra cambiamenti climatici ed evoluzione dei ghiacci della calotta antartica. Il fronte delle montagne Transantartiche, che si elevano fino a 4.000 metri tra i ghiacci orientali e il Mare di Ross, è un'area estesa quanto la Francia, ha una storia di espansioni, contrazioni ed episodi vulcanici lunga milioni di anni ed è oggi una regione chiave per comprendere la complessità dei processi ambientali e la risposta dei poli ai cambiamenti in corso.

CLIMA E GEOLOGIA. Nella campagna estiva di ricerca, che si svolgerà con temperature fino a -45 °C, venti fortissimi e 24 ore di luce al giorno per tutto il periodo, verranno condotti studi sull'assottigliamento dello strato di ozono atmosferico e, con l'ausilio di sensori agganciati a palloni-sonda ad elio che salgono fino a 25 km di quota, saranno misurate le radiazioni solari e terrestri, indispensabili per stimare le variazioni climatiche a livello globale.

Ma si faranno anche nuove ricerche glaciologiche per ricostruire la storia geologica dell'Antartide e le sue connessioni con l'evoluzione del pianeta. Il sito Dome C è stato scelto per un progetto di perforazione a carotaggio continuo della calotta glaciale fino alla base rocciosa, a 3.270 metri di profondità. Le carote vengono estratte da strati di ghiaccio con temperature comprese tra -2 e -54 gradi. Le analisi isotopiche sui campioni permettono di determinare la composizione dell'aria (CO2, CH4, polveri) e di ricostruire le variazioni climatiche degli ultimi 800 mila anni.

FORESTE IN ANTARTIDE. Nell'ultima campagna di ricerca, lo scorso anno, è stata fatta una scoperta importante. Nel rilievo montuoso di Allan Hills i ricercatori hanno trovato molti frammenti di tronchi fossili carbonizzati: con buona probabilità è ciò che resta di una vasta foresta triassica distrutta da incendi innescati milioni di anni fa da eruzioni vulcaniche, o forse dall'impatto di un asteroide.

Sulle pagine Facebook di ItaliAntartide e Geoantartica i ricercatori raccontano la loro quotidianità, mentre su un altro blog curato da alcuni membri della spedizione, l'11 dicembre hanno scritto: «Stiamo lavorando per riattivare il campo remoto ad Allan Hills per studiare la successione di rocce sedimentarie del Permiano-Triassico, contenente la nostra scoperta dell'anno scorso, la foresta fossile "imballata" in arenarie fluviali. Poi, se non nevicherà e non tirerà forte vento, inizieremo le attività di ricerca».

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...