Passa ai contenuti principali

Perché è meglio non finire un messaggio col punto.

Le risposte concluse con un punto sono percepite, nei messaggi di testo, come meno sincere e convincenti: ecco come cambia il significato della punteggiatura nelle conversazioni via chat.

convinto
Una dichiarazione sincera?
Corrette, forse, ma un po' fredde, e poco convincenti. Uno studio conferma un dettaglio che i più assidui utilizzatori di WhatsApp avranno già notato: le frasi concluse con un punto sono percepite, in questo contesto, come distaccate e non sincere, un effetto che non si ripete se lo stesso messaggio viene trasmesso, per esempio, con un biglietto scritto a mano.

La ricerca della Binghamton University di New York è stata pubblicatasulla rivista Computers in Human Behavior. «I messaggi di testo sono una delle forme più utilizzate di comunicazione mediata da computer, il che porta a chiedersi se gli aspetti più critici della comunicazione non verbale, come la tonalità, siano espressi anche in questo modo di dialogare» scrive Celia Klin, tra gli autori.
LA PROVA DEL NOVE. Per capire se il punto abbia assunto, nelle odierne comunicazioni via chat, una valenza diversa da quella puramente grammaticale, i ricercatori hanno sottoposto un test a 126 studenti universitari (tra i più assidui smartphone-dipendenti). Hanno mostrato ai volontari una serie di domande e risposte scambiate via cellulare - come quello che abbiamo riprodotto in apertura - o scritte a mano.

POCO LIMPIDE. Le risposte seguite da un punto sono state percepite come meno sincere, ma solo se lo scambio era avvenuto al telefono: lo stesso effetto non è stato riscontrato per i messaggi scritti a mano. In una ricerca successiva non ancora pubblicata, è stato riscontrato che il punto esclamativo, da centellinare nei normali testi scritti, all'interno delle conversazioni via cellulare serve a rendere una frase più sincera.

UNA DOPPIA VITA. Per Klin, la ricerca dimostra che, in assenza dei segnali non verbali presenti in una conversazione faccia a faccia, la punteggiatura assume una "vita propria" ed evolve in direzioni non previste, andando a integrare i vuoti di senso insieme agli emoticon e a deliberati errori di spelling che imitano il linguaggio parlato. Nulla di grave, a patto che ci si ricordi di non confondere i due registri, quando si ha a che fare con un testo "vero". Pertanto, siete avvisati. Se non volete essere fraintesi, lasciate perdere il punto.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...