Passa ai contenuti principali

In missione su Marte con la realtà virtuale

A marzo potremo esplorare il Pianeta Rosso grazie una realistica applicazione sviluppata dalla Nasa.

marsexperience2030
L'anteprima dell'applicazione The Mars 2030 Experience.
Esplorare la superficie di Marte almeno 15 anni prima che un essere umano in carne e ossa ci possa mettere piede: è un'idea della Nasa, che ha avviato una collaborazione con il MIT di Boston e la società Fusion per sviluppare un'applicazione di realtà virtuale che permetta di vivere un'esperienza immersiva sul Pianeta Rosso.

MARS 2030 EXPERIENCE. La app The Mars 2030 Experience, compatibile con i visori Samsung Gear VR e Google Cardboard, sarà disponibile per iOS e Android entro l'estate del 2016, dopo il lancio previsto in concomitanza con South By Southwest, festival musicale e cinematografico che si terrà a Houston a marzo.

La Nasa ritiene la realtà virtuale la tecnologia perfetta per simulare l'esplorazione spaziale, così ha dato mandato allo Space Systems Laboratory del MIT e agli esperti media di Fusion di realizzare un'applicazione interattiva che sfrutta video e audio basati su immagini e dati raccolti dall'ente spaziale in questi anni. Potremo muoverci sul pianeta in una serie di piccole missioni, che saranno il più possibile simili a quelle che affronteranno i primi astronauti che nel 2030 approderanno sul suolo marziano.  

9 tecnologie della Nasa per vivere su Marte (e presenti in The Martian)
VAI ALLA GALLERY (N FOTO)

«È un'opportunità per condividere il nostro lavoro sui concetti che guideranno l'esplorazione umana di Marte», spiega Jason Crusan, il direttore dei sistemi di esplorazione della Nasa: «usiamo già la tecnologia VR nel training degli astronauti e nelle simulazioni spaziali, e ci sembra logico estendere questo modello per ispirare ed educare la prossima generazione di esploratori spaziali.»

PARTE L'ERA VR? Secondo molti analisti il 2016 sarà l'anno della realtà virtuale. Le più importanti aziende hi-tech stanno lavorando su visori e sistemi di virtual reality (VR): Samsung con il Gear VR, Google con Cardboard (in attesa di Magic Leap), e poi ancora Facebook (conOculus Rift), HTC (con Vive), Sony (Playstation VR) e Microsoft (Hololens).

È ancora troppo presto per capire se riusciranno a cambiare il nostro modo di fruire delle informazioni e dell'intrattenimento, ma alcune cose si stanno già muovendo sul fronte dei contenuti e questaesperienza marziana potrebbe essere uno spettacolare primo passo.

Su Marte e oltre: le missioni spaziali che verranno
VAI ALLA GALLERY (N FOTO)

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...