Passa ai contenuti principali

Il drone che vola e nuota

Una università americana sta sviluppando un velivolo autonomo capace di muoversi in aria e in acqua. Oltre a scovare mine subacquee, il drone avrà anche numerose applicazioni non militari.


Nel futuro i droni non solo solcheranno i cieli, ma anche i mari. La statunitense Rutgers University di New Brunswick si è infatti aggiudicata un assegno di 618mila dollari da parte dell'Office of Naval Research per costruire un prototipo in grado di volare e di spostarsi nell'acqua. Il drone, battezzato Naviator, sarò impiegato per individuare mine subacquee e per molte altre attività.

UNA SFIDA ALLA NATURA. «Gli uccelli acquatici sono più bravi a volare che a nuotare e i pesci volanti il contrario. In un certo senso, stiamo sfidando la natura piuttosto che copiandola», ha spiegato Javier Diez, docente a capo del progetto: il loro drone dovrà riuscire a superare i limiti degli animali a cui si ispira.

UN VELIVOLO SOTTOMARINO. Se il primo utilizzo di Naviator sarà l'identificazione di mine collocate sui fondali marini, il drone si presterà anche a svariati altri utilizzi al di là della sfera militare. Potrà essere impiegato in operazioni di salvataggio in mare o per recuperare i resti di un naufragio, contribuire ai lavori di costruzione di strutture sottomarine o ancora segnalare fuoriuscite di petrolio.

ALCUNE DIFFICOLTÀ. Rimangono alcuni ostacoli alla costruzione di Naviator. Sott'acqua il drone non può più essere comandato con le onde radio come accade in aria; il prototipo attuale necessita ancora di un sottile cavo per muoversi sul fondale, come si può vedere nel video in apertura. Per risolvere questo problema i ricercatori stanno elaborando un nuovo sistema di controllo tramite impulsi sonori. Inoltre Naviator non è ancora abbastanza resistente per trasportare carichi.

In ogni caso, Diez conta di venire presto a capo di questi intoppi: «Entro la prossima estate presenteremo un velivolo che può muoversi in un ambiente marino e svolgere manovre complesse».

Commenti

Post popolari in questo blog

CoViD-19: un nuovo studio sui danni cardiaci

  Uno studio denuncia i danni provocati dal virus della covid su colture di cellule cardiache umane: un esperimento di laboratorio che deve però essere verificato. La CoViD-19, da tutti nota per essere una patologia polmonare, causerebbe anche danni al cuore: su questo aspetto della malattia, ancora poco noto e sul quale si sta  ancora studiando , indaga  uno studio preliminare , non ancora verificato in peer review, ma «dovevo pubblicare ciò che ho scoperto!», ha dichiarato Todd McDevitt, uno degli autori della ricerca. Gli esperimenti effettuati in vitro dai ricercatori restituiscono un quadro poco roseo: il SARS-CoV-2, il coronavirus che causa la covid, danneggerebbe le fibre muscolari che permettono al cuore di battere, fino a  ridurle in pezzettini . «Una carneficina di cellule umane», l'ha definita Bruce Conklin, uno degli autori. MUSCOLI SOTTO ATTACCO.  È importante sottolineare che  lo studio è stato effettuato su campioni di cellule in vitro . I ricercatori hanno analizzat

Le idee di Darwin per rigenerare le foreste

  Più di un secolo fa, Darwin suggerì un metodo alternativo per ripiantare le foreste, e ora lo stiamo finalmente ascoltando.     La foresta di Białowieża, in Polonia.  L'origine delle specie  è uno dei libri più famosi, influenti e importanti dei nostri tempi – un'osservazione forse non particolarmente originale, ma indiscutibile. Il saggio di  Charles Darwin  pubblicato nel 1859 ha cambiato il nostro modo di vedere il mondo e soprattutto i viventi, e contiene una quantità infinita di idee e spunti che sono stati poi approfonditi nei successivi 150 anni, andando a costituire la base della teoria evoluzionistica (e non solo). RIFORESTAZIONE E GAS SERRA.  Si tratta di un libro talmente denso che ancora oggi, rileggendolo, scopriamo passaggi illuminanti: è quanto raccontano su  The Conversation  Rob MacKenzie e Christine Foyer dell'Università di Birmingham, che si occupano rispettivamente di atmosfera e di piante. I due docenti raccontano che  L'origine delle specie  cust

Le nuove immagini della nebulosa dell'Aquila

Li chiamano i pilastri della creazione, perché là stanno nascendo nuove stelle e quindi nuovi pianeti. Sono alcune parti della nebulosa dell'Aquila. Il telescopio Hubble li ha fotografati più volte, la prima volta nel 1995. E ora a 20 anni di distanza le nuove foto sono davvero bellissime. E spiegano che cosa sta succedendo in una nursery stellare. Per festeggiare i suoi primi 25 anni di lavoro ( l'anniversario sarà il 24 aprile ),  il telescopio Hubble ha scattato una nuova immagine dei cosidetti  "Pilastri della Creazione"  che si trovano nella Nebulosa dell'Aquila e che furono fotografati per la prima volta nel 1995. La prima foto delle tre enormi e dense colonne di gas e polvere interstellari che racchiudono migliaia di stelle in formazione, è stata giustamente definita una delle 10 migliori immagini scattate da Hubble (vedi gallery sotto). Ma non è soltanto magnifica: ha contribuito ad aumentare notevolmente la nostra comprensione dei fenomeni di