Passa ai contenuti principali

Hubble e il risveglio della Forza

Il telescopio spaziale ha catturato i brillanti getti di materiale espulsi da una giovane stella, in quella che somiglia a una battaglia celeste tra spade laser.

hs-2015-42-a-cut_jpg
Star Wars: il risveglio della Forza, nella versione di Hubble.
La responsabile di questo spettacolare parapiglia è al centro della foto, parzialmente nascosta da un "mantello Jedi" di polveri celesti. Una stella appena nata sta espellendo, per annunciare il suo arrivo, getti di gas ionizzato e materiale incandescente, che surriscaldano e plasmano le nubi interstellari circostanti.

Un doppio oggetto di Herbig-Haro (questo il nome scientifico del risultato delle onde d'urto, simile, in questo caso, a un incrocio di spade laser) è stato ritratto dal telescopio della Nasa Hubble, non in una galassia lontana lontana, ma nella Via Lattea, a 1350 anni luce dalla Terra (clicca per vedere la foto alla massima risoluzione).
UNA FAME INSAZIABILE. A est della Cintura di Orione si trova il complesso nebuloso molecolare Orion B, una delle regioni di formazione stellare meglio conosciute. Quando un astro nasce, qui e in altre nubi dello stesso tipo, la sua gravità attira un disco di materiale in rapida rotazione, da cui la protostella attinge con un appetito degno di Jabba the Hutt.

LA "FORZA". Mentre la stella è nel pieno dell'accrescimento, in corrispondenza del suo asse di rotazione possono essere emessi, in opposte direzioni, getti di materiale caldissimo, che scavano tunnel all'interno delle polveri circostanti (come un getto d'acqua sparato nella sabbia).

SOLO UN ASSAGGIO. Hubble ha acquisito l'immagine lavorando nella lunghezza d'onda degli infrarossi. Regioni come queste avranno ancora meno segreti, con il lancio, nel 2018, del James Webb Space Telescope, che godrà di una visione agli infrarossi potenziata. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...