Passa ai contenuti principali

La mosca che minaccia i fringuelli di Darwin

Una mosca parassita minaccia il gruppo di uccelli che ha contribuito alla teoria sull'evoluzione di Darwin, che reagisce - ma in modo forse insufficiente.

anage
Un fringuello di Darwin.
Il termine fringuelli di Darwin identifica 14 specie di fringuelli (secondo alcuni addirittura 18) endemici delle isole Galapagos. Pur simili tra loro, sono differenti nella forma del becco: una caratteristica che fece pensare a Darwin, nel suo viaggio alle Galapagos (vedi foto sotto) che dovevano essersi adattati al luogo in cui si stabilizzarono, evolvendo la forma del becco in base al cibo disponibile su ogni singola isola.

LARVE ASSASSINE. Ora, proprio quelle specie di fringuelli, così importanti per l'idea di "evoluzione delle specie", sono minacciate da una mosca parassita che attacca i piccoli e che sembra sia arrivata sulle isole attorno al 1960. Stando ai dati statistici, se la situazione non muterà, nell’arco di 50 anni tutte le specie di fringuelli di Darwin saranno scomparse.

I fringuelli di Darwin (clicca sull'immagine per ingrandirla).

Lo studio si è concentrato sul gruppo di circa 270.000 individui sull’isola di Santa Cruz. Spiega Dale Clayton, della University of Utah: «Le mosche lasciano le loro uova nei nidi dei fringuelli: alcune finiscono nelle narici dei piccoli, e quando si schiudono le larve iniziano a nutrirsi delle narici causando perforazioni che lasciano i nuovi nati in condizioni molto precarie».

Un piccolo di fringuello attaccato nelle narici dalle larve della mosca. | JENNIFER KOOP
I ricercatori hanno sviluppato diversi modelli che tengono conto di un insieme di elementi, come il numero di uova deposte ogni anno e la "resistenza" dei fringuelli, e sono giunti alla conclusione che tutte le specie potrebbero scomparire nell’arco di 4-5 decenni.

Secondo i ricercatori, per dare una possibilità di sopravvivenza ai fringuelli bisognerebbe ridurre del 40% i nidi infettati dalle mosche, e per farlo ci sono anche diverse proposte: dall'introduzione di vespe parassite delle mosche (depongono uova nelle loro larve) alla "semina" di batuffoli di cotone impregnati di pesticida, che i fringuelli potrebbero usare per costruire i loro nidi.

Uccelli simili, ma con becchi diversi: perfettamente adattati al cibo del loro habitat. Sapranno salvarsi da soli da questa nuova minaccia?

Lo studio ha però anche scoperto quella che potrebbe essere una "risposta evolutiva" della specie che ha ispirato Darwin. Sembra infatti che in alcuni casi i piccoli attaccati dalle larve emettano cinguettii più forti: in questo modo sono nutriti di più e diventano loro stessi più forti, e in questi casi il tasso di mortalità scende. L’insieme delle specie potrebbe non avere abbastanza tempo per evolvere e adattarsi al pericolo-larve: un intervento pilotato potrebbe aiutarli... tuttavia, se questa fosse una strada obbligata, bisognerà anche valutare attentamente le possibili conseguenze dell'introduzione di nuove specie o dell'eccesso di veleni nell'ambiente.


VEDI ANCHE

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...