Passa ai contenuti principali

L'uomo e gli acari del viso: un'amicizia millenaria

Quando ci spostiamo, si spostano con noi e rimangono immutati per generazioni: la storia degli invisibili artropodi presenti sulla pelle racconta molto del nostro passato.

con_h_25.c002-5649_web
Un Demodex folliculorum trovato tra le ciglia e fotografato al microscopio. Questi acari sono per lo più innocui, ma se presenti in eccessi sono associati ad alcune malattie cutanee.
Mentre leggete, sta facendo uno spuntino con il grasso cutaneo e la pelle morta della vostra fronte: quella tra l'uomo e il Demodex folliculorum, un acaro che vive sulla superficie della faccia (vedi foto qui sotto), è una convivenza poco conosciuta ma di lunga data.

Il minuscolo artropode (0,1-0,4 mm) presente in decine di esemplari sulla pelle del volto, si è evoluto con l'uomo e con esso si sposta. Popolazioni umane di diversa provenienza presentano acari di diverso "lignaggio", come rivela un ampio studio sul tema pubblicato suProceedings of the National Academy of Sciences.

IN TUTTO IL MONDO. Per tracciare con più precisione la geografia degli acari, Michelle Trautwein della California Academy of Sciencesha raccolto 70 campioni dei piccoli "inquilini" da fronte, naso, guance e peluria del viso di altrettanti uomini di varia provenienza. Quindi ha sequenziato il genoma degli artropodi, studiando in particolare il DNA mitocondriale.
La pelle del viso, ricca di sebo, è il luogo prediletto dei Demodex. Ma se ne trovano anche dentro alle orecchie, tra le sopracciglia e nella peluria che riveste capezzoli e genitali
COMPAGNI DI VIAGGIO. Si è così scoperto che il continente di appartenenza di ciascuno determina il tipo di acari presenti sul viso: persone nate in parti del mondo diverse presentano acari di diversa "discendenza" (per esempio, soggetti di origine africana residenti in America da generazioni, portavano ancora acari africani sul viso). Quando ci spostiamo, i Demodex si spostano con noi, e non è così facile "passarli" a chi ci sta vicino: condiviamo acari dello stesso tipo soltanto con i familiari più stretti, e all'interno di una famiglia ci si trasmette acari dello stesso tipo per generazioni. 

UNA MINIERA DI INFORMAZIONI. «Stiamo iniziando solo ora a scoprire quanto profondamente le nostre storie siano legate agli acari sui nostri corpi, ed è scioccante» dice Trautwein, che ha viaggiato in tutto il mondo per campionare i Demodex, e che tra 2016 e 2017 studierà popolazioni di acari in Australia, Mozambico, Cina e Antartide. «Non sono solo piccoli esseri mostruosi che ci camminano sul volto. Sono storyteller e rivelano molto del nostro passato».

Lo studio dei Demodex, ancora agli inizi, ha infatti già permesso di confermare alcune accreditare ipotesi sulla storia delle migrazioni umane, come quella che vorrebbe tutti i sapiens discendenti da una prima popolazione africana, poi emigrata negli altri continenti.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...