Passa ai contenuti principali

Salute: spuntini di mezzanotte nemici della memoria

Nei topi la prima prova che mangiare quando si dovrebbe dormire altera l''hard disk' del cervello.

frigorifero
Alzarsi dal letto per svaligiare il frigorifero e poi tornare a dormire è una piccola trasgressione alla quale tutti, probabilmente, hanno ceduto almeno una volta nella vita. O anche saccheggiare il firgorifero e la dispensa prima di coricarsi. Ma gli spuntini di mezzanotte possono insidiare la salute, e non solo quella fisica: mangiare nelle ore che la natura riserva al sonno può far male al cervello, mandando in tilt i circuiti all'origine della formazione dei ricordi. Per soddisfare la gola, insomma, ne risentirebbe la memoria.

In un esperimento condotto sui topi e pubblicato su e-Life, un gruppo di scienziati americani dell'università della California di Los Angeles ha dimostrato per la prima volta che costringere l'organismo a digerire durante il sonno si ripercuote negativamente sull'ippocampo.

L'abitudine degli spuntini notturni era già considerata poco salutare a livello metabolico, perché aumenta i livelli di zucchero nel sangue e con loro le chance di diabete e problemi cardiovascolari. Il team di Dawn Loh ha dunque deciso di capire se lo snack "fuori orario" potesse avere anche un impatto neurologico.

Per sondare l'ipotesi gli scienziati statunitensi hanno utilizzato i topi, animali notturni che normalmente mangiano di notte e dormono di giorno. Un gruppo di roditori è stato lasciato alle consuete abitudini, mentre un secondo è stato nutrito nel periodo diurno. I ricercatori hanno quindi inserito gli animali analizzati in un nuovo ambiente, erogando loro un lieve shock elettrico.

Il giorno successivo i topi sono stati riposizionati nel luogo della scossa: quelli che avevano mangiato come al solito di notte hanno mostrato una risposta di paura, indicatrice del fatto che ricordavano l'esperienza negativa vissuta il giorno prima, mentre quelli nutriti di giorno erano molto meno reattivi. Anche la memoria a lungo termine è risultata 'depressa' in questo secondo gruppo. L'ipotesi degli studiosi è che nei topi alimentati nell'orario deputato al sonno si riducono i livelli di una proteina chiamata 'Creb', ritenuta una sostanza chiave nella regolazione dell'orologio interno e nella formazione dei ricordi nel cervello.

"Abbiamo fornito la prima evidenza che l'assunzione di pasti regolari nel momento sbagliato della giornata può produrre un effetto significativo sui meccanismi di l'apprendimento e memoria", spiega Loh, citata dal 'Daily Mail' che riporta la ricerca. "La vita moderna ci può portare a mangiare senza orari - commenta Christopher Colwell, docente dell'ateneo di Los Angeles - perciò è importante capire che tipo di impatto cognitivo possa avere il momento in cui mangiamo".

Commenti

Post popolari in questo blog

CoViD-19: un nuovo studio sui danni cardiaci

  Uno studio denuncia i danni provocati dal virus della covid su colture di cellule cardiache umane: un esperimento di laboratorio che deve però essere verificato. La CoViD-19, da tutti nota per essere una patologia polmonare, causerebbe anche danni al cuore: su questo aspetto della malattia, ancora poco noto e sul quale si sta  ancora studiando , indaga  uno studio preliminare , non ancora verificato in peer review, ma «dovevo pubblicare ciò che ho scoperto!», ha dichiarato Todd McDevitt, uno degli autori della ricerca. Gli esperimenti effettuati in vitro dai ricercatori restituiscono un quadro poco roseo: il SARS-CoV-2, il coronavirus che causa la covid, danneggerebbe le fibre muscolari che permettono al cuore di battere, fino a  ridurle in pezzettini . «Una carneficina di cellule umane», l'ha definita Bruce Conklin, uno degli autori. MUSCOLI SOTTO ATTACCO.  È importante sottolineare che  lo studio è stato effettuato su campioni di cellule in vitro . I ricercatori hanno analizzat

Le idee di Darwin per rigenerare le foreste

  Più di un secolo fa, Darwin suggerì un metodo alternativo per ripiantare le foreste, e ora lo stiamo finalmente ascoltando.     La foresta di Białowieża, in Polonia.  L'origine delle specie  è uno dei libri più famosi, influenti e importanti dei nostri tempi – un'osservazione forse non particolarmente originale, ma indiscutibile. Il saggio di  Charles Darwin  pubblicato nel 1859 ha cambiato il nostro modo di vedere il mondo e soprattutto i viventi, e contiene una quantità infinita di idee e spunti che sono stati poi approfonditi nei successivi 150 anni, andando a costituire la base della teoria evoluzionistica (e non solo). RIFORESTAZIONE E GAS SERRA.  Si tratta di un libro talmente denso che ancora oggi, rileggendolo, scopriamo passaggi illuminanti: è quanto raccontano su  The Conversation  Rob MacKenzie e Christine Foyer dell'Università di Birmingham, che si occupano rispettivamente di atmosfera e di piante. I due docenti raccontano che  L'origine delle specie  cust

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sbriciolare quel record