Passa ai contenuti principali

La mappa italiana del complottismo online

Dagli ufo agli yeti passando per le scie chimiche e gli estremismi alimentari: come si muove su Facebook il mondo del complottismo e della disinformazione.

complottisti
La mappa del social complottismo in Italia.
Della potenza dei social network nel diffondere bufale e informazioni distorte abbiamo parlato più volte. Ma come si propagano queste idee sulla Rete? E quali sono i filoni di disinformazione più gettonati? Se lo è chiesto Matteo Pavanati, insegnante di italiano, esperto di lingua e cultura cinese e appassionato di data visualization.

YETI, POLITICI E SCIE CHIMICHE. Nel suo sito Pavanati ha recentemente pubblicato la mappa delle pagine complottiste italiane su Facebook. Un universo dell’assurdo fatto da oltre 2600 pagine che parlano di scie chimiche, propaganda anti-vaccini, complotti vari e disinformazione di ogni sorta: dagli avvistamenti di creature mitologiche a chi invoca il carcere per tutti Parlamentari italiani.

Falsi miti, bufale, complotti, dicerie scientifiche: sono gli argomenti del nuovo numero di Focus Extra, sfatati uno a uno. I complotti e le scie chimiche, le bugie su cibo e alimentazione, il grande tema delle vaccinazioni, le psicoballe: nulla sfugge all'occhio critico di questa "guida" che aiuta a fare chiarezza su tutti i principali temi di dibattito scientifico.
L’insegnante è partito dalle 15 pagine italiane di Facebook a carattere complottista tra le più note e seguite. Grazie aNetvizz,  una app per Facebook che consente di ricostruire tutti i link associati a una pagina, ha estrapolato i nomi delle pagine a cui queste 15 hanno messo un “mi piace”.

Utilizzando Gephi, un altro software gratuito per l’analisi e la visualizzazione dei dati, ha incrociato tutti questi “like” ottenendo un grafo formato da 9 cluster, 2612 nodi e 22879 collegamenti, che sintetizza in uno sguardo la mappa del complottissimo online italiano.

Ogni nodo (i pallini) rappresenta una pagina e le linee che uniscono due pagine indicano che una ha messo un “mi piace” all’altra. Le dimensioni del pallino sono determinate dal numero totale di like che quella pagina ha ricevuto dalle altre del grafo.

Le pagine a contenuti simili, piacendosi a vicenda, sono tutti riunite nelle stesse zone.


PER COMPLOTTO E ANCHE PER SOLDI. Nel suo sito Pavanati fa notare come pur essendo partito da 15 pagine puramente complottiste, il grafo si è allargato fino a includere pagine di informazione razzista, di pseudoscienza ma anche clickbait, pagine il cui obiettivo è unicamente quello di raccogliere click per visualizzare pubblicità. E dunque fare soldi. Insomma, una quantità di fuffa decisamente variegata.

Un po’ a sorpresa la mappa di Pavanati ci fa vedere come le scie chimiche siano ormai relegate ai margini del sistema mediatico. Secondo l’autore è il segno che anche tra i complottisti sono ormai in pochi a credere a una baggianata del genere. E come dargli torto?

La versione interattiva della mappa. Si trova qui | MATTEO PAVANATI

I FALSI POSITIVI. Analizzando bene la mappa si nota come alcune pagine serissime, per esempio quella di Emergency, sono finite nel grafo: “colpa” delle pagine complottiste che hanno messo dei like a contenuti che questa ha pubblicato.

Ma Pavanati non si è fermato qui e ha pubblicato anche una versione interattiva della sua mappa, che permette di analizzare nel dettaglio i diversi tipi di collegamento.

Passando il mouse sui vari nodi vengono evidenziate le pagine con le quali è direttamente collegata e la sua Authority, cioè il numero di like che ha collezionato.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...