Passa ai contenuti principali

Due nuovi, enormi pianeti nel Sistema Solare: sono loro a perturbare l'orbita di Plutone?

Ci sono due pianeti grandi come Nettuno al di là di Plutone? L'annuncio della scoperta e le perplessità di molti ricercatori.

pia11375
Secondo due ricerche ancora al vaglio della comunità scientifica, oltre Plutone esisterebbero due grandi pianeti.
Sono decenni che gli astronomi scrutano il cielo alla ricerca di un ipotetico pianeta x che esisterebbe al di là di Plutone. Questo perché l’orbita del pianeta nano sembra perturbata, probabilmente da un oggetto che sta molto al di là della sua orbita.

Una ricerca che ha i suoi perché e i suoi riscontri. Quando per lo stesso motivo si cercava "qualcosa" oltre Urano, per esempio, si scoprì Nettuno (1846); e quando si cercò che cosa alterava l’orbita di quest’ultimo, si scoprì Plutone (1930). Ma erano altri tempi, e gli strumenti erano molto meno sofisticati di quelli odierni.

La Fascia di Kuiper è la "cintura" composta dai miliardi di piccoli oggetti che circondano il Sistema Solare. Plutone, la cui orbita interseca la cintura, può essere considerato l'ultimo pianeta (nano) del Sistema Solare o il primo degli oggetti della Fascia di Kuiper.
Negli ultimi anni la ricerca di oggetti oltre Plutone ha portato alla scoperta di un migliaio di pianetini (e si pensa che possano essere 100.000), alcuni grandi più o meno come Plutone (cioè del diametro di circa 2000 km) che formano la Cintura (o Fascia) di Kuiper, una regione che si estende da 30 a 50 UA dal Sole (la distanza Sole-Terra è, per convenzione, 1 unità astronomica).

Finora non si sono osservati pianeti di grandi dimensioni, ma proprio in questi giorni ricercatori svedesi e messicani hanno sottoposto alla prestigiosa rivista Astronomy & Astrophysics i risultati di una serie di osservazioni che sembrano indicare l'esistenza di ben due pianeti x. La rivista non ha ancora pubblicato la ricerca (che adesso è al vaglio di una commissione di esperti), ma intanto l'annuncio sta facendo il giro del mondo, rilanciato da pubblicazioni di buon livello.


Uno dei "candidati x", chiamato Gna (dal nome di una dea nordica), sarebbe stato osservato in un'area del cielo in direzione di W Aquilae (stella variabile nella costellazione dell'Aquila), mentre l'altro, ancora senza nome, sarebbe in direzione di Rigel (Alpha Centauri: vedi Il cielo del mese su Focus.it). Lo strumento usato per rilevarli è l’Atacama Large Millimeter Array (Alma), un radiotelescopio che si trova nel deserto di Atacama, in Cile.

Una delle utlime immagini della superficie di Plutone, giunta a Terra il 10 dicembre 2015 (cliccate sull'immagine per ingrandirla). Le caratteristiche di questo pianeta sono molto diverse da quelle che ci si aspettava: che cosa potrebbero riservare pianeti grandi come Nettuno, se davvero esistono al di là di Plutone? | NASA

Prima ancora di essere ufficialmente validata, la scoperta è già sottoposta a numerose critiche, in particolare perché i due oggetti in questione sarebbero stati "visti" solamente un paio di volte e si muoverebbero ad una elevata velocità. In base ai dati noti al momento attuale, Gna potrebbe essere un pianeta grande come Nettuno, una stella bruna grande come Giove oppure... un oggetto di circa 200 chilometri di diametro tra Saturno ed Urano. E questo vale anche per il secondo oggetto x.

Per capire se si tratta di piccoli oggetti vicini o di grandi oggetti lontani, se non addirittura di un rumore non ancora identificato - e magari prodotto dal radiotelescopio stesso - sarebbero necessarie ancora molte osservazioni, a meno che la ricerca non sia più completa di quanto anticipato e che Astronomy & Astrophysics non la giudichi perciò sufficiente a dimostrare l’esistenza dei due pianeti. Per adesso è dunque ancora un "mistero", ma se la scoperta venisse confermata... bisognerebbe proprio andarci, per osservarli da vicino.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...