Passa ai contenuti principali

Scoperti i "neuroni della musica"

Scoperto per la prima volta un gruppo di neuroni che si attiva selettivamente all'ascolto della musica e delle note.

mit-music-brain_0

La musica non si ascolta solo con le orecchie, ma anche con il cervello. Secondo uno studio americano c'è un gruppo di neuroni che rispondono solo alle note, contraddicendo la teoria per cui l'apprezzamento musicale è una semplice "ricaduta" della capacità di ascoltare altri suoni, come le conversazioni.

Gli scienziati hanno sottoposto 10 volontari a 165 suoni diversi (ad esempio parti di discorso, frammenti di musica, rumore di passi, motore dell'auto, squillo del telefono), scoprendo che nella corteccia uditiva esiste un "set'" di neuroni che si accendono e inviano i propri impulsi solo in presenza di musica. Gli scienziati hanno analizzato l'attività cerebrale con la risonanza magnetica funzionale, trovando una sorta di 'carillon' cerebale: un'area che si è evoluta in modo specifico per apprezzare una melodia o un ritmo. I risultati dello studio sonostati pubblicati su "Neuron".
MI ACCENDO CON LA MUSICA. «Abbiamo trovato un gruppo di cellule nervose del cervello umano che rispondo in modo selettivo alla musica - spiega Josh McDermott del Mit - L'esperimento ha mostrato anche un gruppo che si attiva solo in presenza di conversazioni. In entrambi i casi la risposta neurale è stata più forte quando le persone ascoltavano la musica o le conversazioni, e più debole per tutti gli altri suoni che abbiamo testato».

I 2 gruppi di neuroni si trovano in diverse parti della corteccia uditiva, "suggerendo l'esistenza di percorsi separati nel cervello per l'analisi della musica e della parola". In passato i ricercatori pensavano che apprezzare la musica fosse un effetto collaterale del decifrare altri suoni complessi, come il discorso, ricorda l''Independent' che ha ripreso lo studio. Il nuovo lavoro suggerisce invece che la musica può anche aver avuto un ruolo nello sviluppo del cervello umano.
NATI PER LA MUSICA? Analizzando le immagini ottenute dagli scanner celebrali, gli scienziati hanno identificato 6 gruppi di neuroni che si attivano in modo selettivo. Uno di questi lo fa per la musica. Resta da chiarire se le persone nascono con neuroni "musicali" o se le cellule nervose acquisiscono un gusto per la musica durante lo sviluppo infantile.

Per McDermott «è possibile che emergano nel corso dello sviluppo, in risposta alla massiccia esposizione alla musica che la maggior parte di noi ha durante la vita. Un modo per affrontare la questione - continua il ricercatore - sarebbe verificare se sono presenti risposte simili nel cervello dei bambini, cosa che non abbiamo ancora fatto».

Inoltre non è chiaro se questi neuroni "musicofili" possano spiegare le differenze nella capacità musicale, che sembra coinvolgere i geni e l'educazione. «Nessuno dei partecipanti al nostro esperimento ha studiato musica e non abbiamo fatto valutare la loro abilità musicale - precisa McDermott - Il prossimo passo è quello di ripetere l'esperimento sui musicisti, per vedere se la loro selettività neuronale differisce in qualche modo da quella non addetti ai lavori».

«Il fatto che sembra esistere una popolazione neuronale che risponde in modo altamente selettivo alla musica è un'indicazione dell'importanza delle note per gli esseri umani, ma non dice nulla sulle origini evolutive della musica. Detto questo - conclude lo studioso - ora possiamo indagare se le risposte selettive sono presenti fin dalla nascita e in culture che hanno tradizioni musicali divergenti».

Commenti

Post popolari in questo blog

CoViD-19: un nuovo studio sui danni cardiaci

  Uno studio denuncia i danni provocati dal virus della covid su colture di cellule cardiache umane: un esperimento di laboratorio che deve però essere verificato. La CoViD-19, da tutti nota per essere una patologia polmonare, causerebbe anche danni al cuore: su questo aspetto della malattia, ancora poco noto e sul quale si sta  ancora studiando , indaga  uno studio preliminare , non ancora verificato in peer review, ma «dovevo pubblicare ciò che ho scoperto!», ha dichiarato Todd McDevitt, uno degli autori della ricerca. Gli esperimenti effettuati in vitro dai ricercatori restituiscono un quadro poco roseo: il SARS-CoV-2, il coronavirus che causa la covid, danneggerebbe le fibre muscolari che permettono al cuore di battere, fino a  ridurle in pezzettini . «Una carneficina di cellule umane», l'ha definita Bruce Conklin, uno degli autori. MUSCOLI SOTTO ATTACCO.  È importante sottolineare che  lo studio è stato effettuato su campioni di cellule in vitro . I ricercatori hanno analizzat

Le idee di Darwin per rigenerare le foreste

  Più di un secolo fa, Darwin suggerì un metodo alternativo per ripiantare le foreste, e ora lo stiamo finalmente ascoltando.     La foresta di Białowieża, in Polonia.  L'origine delle specie  è uno dei libri più famosi, influenti e importanti dei nostri tempi – un'osservazione forse non particolarmente originale, ma indiscutibile. Il saggio di  Charles Darwin  pubblicato nel 1859 ha cambiato il nostro modo di vedere il mondo e soprattutto i viventi, e contiene una quantità infinita di idee e spunti che sono stati poi approfonditi nei successivi 150 anni, andando a costituire la base della teoria evoluzionistica (e non solo). RIFORESTAZIONE E GAS SERRA.  Si tratta di un libro talmente denso che ancora oggi, rileggendolo, scopriamo passaggi illuminanti: è quanto raccontano su  The Conversation  Rob MacKenzie e Christine Foyer dell'Università di Birmingham, che si occupano rispettivamente di atmosfera e di piante. I due docenti raccontano che  L'origine delle specie  cust

Le nuove immagini della nebulosa dell'Aquila

Li chiamano i pilastri della creazione, perché là stanno nascendo nuove stelle e quindi nuovi pianeti. Sono alcune parti della nebulosa dell'Aquila. Il telescopio Hubble li ha fotografati più volte, la prima volta nel 1995. E ora a 20 anni di distanza le nuove foto sono davvero bellissime. E spiegano che cosa sta succedendo in una nursery stellare. Per festeggiare i suoi primi 25 anni di lavoro ( l'anniversario sarà il 24 aprile ),  il telescopio Hubble ha scattato una nuova immagine dei cosidetti  "Pilastri della Creazione"  che si trovano nella Nebulosa dell'Aquila e che furono fotografati per la prima volta nel 1995. La prima foto delle tre enormi e dense colonne di gas e polvere interstellari che racchiudono migliaia di stelle in formazione, è stata giustamente definita una delle 10 migliori immagini scattate da Hubble (vedi gallery sotto). Ma non è soltanto magnifica: ha contribuito ad aumentare notevolmente la nostra comprensione dei fenomeni di