Passa ai contenuti principali

Svapata di nicotina e sigarette a confronto

Si riduce il rischio di tumore, la dipendenza è la stessa, aumenta l'ansia: sono le conclusioni di uno studio italiano sul fumo elettronico di nicotina.

con_h_7.14419950
Sempre più studi scientifici dimostrano che la "svapata" è tutt'altro che innocua. L'ultimo, pubblicato sulla rivista European Neuropsychopharmacology, dimostra che il vapore delle sigarette elettroniche induce alterazioni neurochimiche, fisiologiche e comportamentali di dipendenza analoghe a quelle da fumo tradizionale.
Lo studio italiano si basa sull'assunzione di
vapori con 16,8 mg di nicotina
È frutto del lavoro di un team di ricercatori italiani dell'Istituto di neuroscienze del Consiglio nazionale delle ricerche (In-Cnr), dell'Università Statale di Milano e dell'Università di Modena e Reggio Emilia, che tra ottobre e dicembre 2015 ha confrontato le conseguenze del fumo tradizionale ed elettronico sulla salute di una popolazione di topi, analizzando in particolare gli effetti neurochimici e comportamentali dei vapori di nicotina assunti attraverso le sigarette elettroniche.

La ricerca, spiega Francesco Clementi (In-Cnr), si è svolta esponendo i topi maschi, attraverso un ventilatore meccanico, al fumo di 21 sigarette o di vapori di e-cig contenenti 16,8 mg di nicotina, per tre sessioni di 30 minuti al giorno, per sette settimane. In pratica, la somministrazione attraverso il fumo tradizionale ed elettronico di dosi di nicotina proporzionalmente simili a quelle inalate da un fumatore medio.
L'unico vero vantaggio dell'e-cig, se non manomessa e usata correttamente, è la riduzione del rischio di tumore
Dalla comparazione dei risultati è emerso che sugli animali la sigaretta elettronica dà una dipendenza da nicotina pressoché identica a quella delle sigarette tradizionali, creando però un maggiore stato ansioso che si prolunga nel tempo anche per mesi dopo l'interruzione. Lo studio dimostra che con le e-cig diminuiscono l'astinenza acuta, il deficit cognitivo e - per la mancanza della combustione della carta e del tabacco - il rischio di incidenza per il tumore ai polmoni. Aumentano però sensibilmente l'ansia e i comportamenti compulsivi nel caso di sospensione delle svapate.

Un modello che incorpora un dispositivo elettronico per la regolazione del vapore. | NICK OXFORD/THE NEW YORK TIMES/R/CONTRASTO
Tutti effetti che fanno ipotizzare un'alterazione a livello del sistema nervoso soprattutto sui giovanissimi e sui nascituri di mamme consumatrici di e-cig.

IL NUOVO BUSINESS. Più che una alternativa salutare al tabacco, quindi, le sigarette elettroniche hanno tutta l'aria di essere un'alternativa di business per le compagnie del tabacco, che a fronte del calo globale di consumo delle sigarette tradizionali, stanno alimentando con forti investimenti il mercato delle e-cig.

D'altra parte, il dibattito sulla sicurezza di questi dispositivi, va avanti da tempo. Studi americani avevano già messo fortemente in dubbio l'idea che la sigaretta elettronica aiuta a smettere di fumare. E uno studio giapponese aveva sostenuto che e-cig male utilizzate o usate con sostanze non sicure possono addirittura essere fino a 10 volte più dannose delle sigarette tradizionali "bionde". Tant'è che già nel 2014 l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) aveva invitato i governi a vietarne la vendita ai minori e alle donne incinte.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...