Passa ai contenuti principali

Comete giganti: un potenziale pericolo?

Lo studio di sistemi solari lontani mostra che grandi comete possono frantumarsi e inondare di detriti le orbite dei pianeti. Può succedere nel nostro Sistema Solare? È già successo?

pia20053-16
La possibilità che comete giganti possano interferire con il Sistema Solare è dedotta dallo studio di sistemi lontani e circondati da comete di grandi dimensioni.
Un gruppo di ricercatori dell’Armagh Observatory e della University of Buckingham hanno avanzato l’ipotesi che comete giganti possono rappresentare un serio pericolo per il nostro pianeta. A questa deduzione sono giunti dopo aver osservato l’esistenza di tali comete ruotare attorno a sistemi planetari di altre stelle, scoperti negli ultimi. Stando alla ricerca, le grandi comete possono incrociare l'orbita dei pianeti giganti, come Giove, Saturno o Urano, e la forza di gravità di questi ultimi può indirizzarle verso altri pianeti.

OGNI 70.000 ANNI. Le grandi comete sono quelle con diametro da 50 a 100 chilometri e la loro massa è paragonabile alla somma delle masse di tutti gli asteroidi che hanno incrociato la Terra fino ad oggi.

In una lunga intervista (vedi) online sul sito Alumni del Politecnico di Milano, Andrea Accomazzo, Flight Director ESA per la missione Rosetta, non ha difficoltà ad ammettere che «prima o poi l’umanità arriverà anche su Marte, e magari oltre, ma per il momento non credo sia molto utile andare in quella direzione. Secondo me, la difesa planetaria è un problema molto più urgente che riguarda tutta l’umanità».

La statistica ci dice che il caso di una grande cometa, giunta in prossimità del nostro Sistema Solare, possa deviare verso la Terra può verificarsi in un arco di tempo che va dai 40.000 ai 100.000 anni. Nel Sistema solare, le comete possono poi spezzarsi in molti frammenti, "inondandolo" di una grande quantità di detriti che prima o poi potrebbero colpire anche il nostro pianeta.

OLTRE GIOVE. Sempre l'analisi statistica suggerisce che un evento del genere deve essere successo 30.000 anni fa, e che le conseguenze si sono fatte sentire circa 12.800 e 4.300 anni fa, con la caduta di frammenti tali da creare profonde alterazioni climatiche in vaste aree della Terra. Secondo i ricercatori, non è da escludere che qualcosa del genere sia successo anche 65 milioni di anni or sono, quando scomparvero i dinosauri, e in altre occasione della storia della Terra.

Sottolinea Mark Bailey: «Negli ultimi 30 anni abbiamo fatto molti sforzi e progressi nello studio degli oggetti che passano vicino alla Terra e che possono essere pericolosi, ma ora dobbiamo allargare l'orizzonte di ricerca e guardare oltre Giove e Saturno, per vedere se davvero ci sono grandi comete che possono interferire nel Sistema Solare».


VEDI ANCHE

Commenti

Post popolari in questo blog

Dengue, aumentano i casi in Italia: da dove arriva e perché sta crescendo il virus delle zanzare

Sono 500 i casi di Dengue confermati nel nostro Paese da gennaio 2024. Il maxi focolaio di Fano con oltre 100 contagi fa temere un'ulteriore diffusione.     Sangue in provetta L'aumento vertiginoso dei casi di  Dengue  – infezione trasmessa dalle zanzare del genere  Aedes , come la zanzara tigre – fa salire l'attenzione su una malattia che l'Oms aveva già inserito tra le  10 minacce per la salute globale  ancor prima dell'ondata epidemica attuale. I timori si alimentano anche in Italia, con il recente focolaio scoppiato a Fano, nelle Marche, che finora registras 102 casi accertati e altri dieci probabili.   Già il 2023 era stato un anno record, con oltre  6 milioni di contagi  e casi autoctoni registrati anche in zone, come l'Europa e l'Italia, in cui la malattia non è normalmente presente (ma è a volte diagnosticata nei viaggiatori provenienti da aree a rischio). Tuttavia, le cifre relative ai primi mesi del 2024 sono state capaci di sb...

Impiantato un cuore artificiale che funziona come i treni a levitazione magnetica maglev

  Un uomo ha vissuto per 8 giorni con un cuore artificiale che pompa sangue sfruttando la levitazione magnetica: è andato tutto bene e presto ripeteremo l'operazione su un altro paziente.     Il cuore artificiale totale (TAH) in titanio prodotto dall’azienda BiVACOR. Lo scorso luglio  è stato trapiantato per la prima volta   un cuore artificiale in titanio che funziona con la stessa tecnologia che fa correre sulle rotaie i  maglev , i treni superveloci a levitazione magnetica . Il TAH (acronimo che viene dall'inglese  total artificial heart ) è stato impiantato in Texas in un paziente statunitense di 58 anni in attesa di un cuore umano, e  l'ha tenuto in vita per otto giorni senza dare alcun effetto collaterale , finché il paziente stesso non è stato sottoposto a trapianto. Cuore sospeso.  Il cuore artificiale, grande quanto un pugno, non è sottoposto ad usura meccanica:  l'unica parte che si muove, infatti, è un piccolo rotore interno c...

Il legame (negativo) tra bevande zuccherate e malattie cardiovascolari

  Bere bevande zuccherate aumenta il rischio di soffrire di malattie cardiovascolari: meglio concedersi un dolcetto ogni tanto.     Bevande zuccherate? Se ci tieni alla salute del tuo cuore, meglio di no. È meglio bere una bevanda zuccherata o mangiare un dolcetto? Stando a quanto scoperto da uno studio  pubblicato su  Frontiers in Public Health , la seconda. Analizzando l'impatto del consumo di zucchero sul rischio di soffrire di malattie cardiovascolari, i ricercatori hanno infatti scoperto che  bere bibite zuccherate aumenta il rischio di venire colpiti da ictus, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma . «La cosa più sorprendente è stata scoprire che diverse fonti di zucchero aggiunto hanno un impatto differente sul rischio di malattie cardiovascolari», commenta  Suzanne Janzi , una degli autori, sottolineando l'importanza di considerare non solo  quanto  zucchero consumiamo, ma anche  di che tipo . Lo studio.  ...